0771-1763008
Newsletter
Seguici su

 

HOTEL CLUB AL SASSO DI STRIA

DLT Club

Veneto - Livinallongo Del Col Di Lana (BL)

Nessun offerta disponibile

Al momento questa struttura non presenta offerte disponibili

Strutture nelle vicinanze

Struttura

Situata a Passo di Falzarego, la struttura confina con i 3 rinomati comprensori sciistici di Cortina, Alta Badia e Arabba e dista circa 30 minuti di automobile da Cortina D'Ampezzo

Distanza dalle piste da sci

La struttura dista circa 2km dagli impianti sciistici

Camere

Confortevoli e spaziose le camere dispongon tutte di: televisione, servizi privati, asciugacapelli. Le camere multiple dispongono di letti piani o di letti a castello

Servizi

Reception (07.00 - 23.00), ascensore, ristorante, deposito biciclette, sala tv, bar, terrazza, parcheggio

Amici degli animali

Non ammessi

Condizioni

Check in: dalle ore 15.00 in poi

Check out: entro le ore 10.00

Livinallongo del Col di Lana e dintorni

Livinallongo del Col di Lana, localmente conosciuto con il nome ladino Fodóm è un comune sparso composto da diverse frazioni e borgate di cui le principali sono Pieve - sede municipale - e Arabba, celebre località turistica estiva e invernale.Situato nell’alta Val Cordevole, compreso tra i passi dolomitici Pordoi, Campolongo e Falzarego, il territorio comunale è collocato al confine tra la provincia di Belluno e quelle di Trento e Bolzano.Il territorio di Livinallongo è stato abitato stabilmente a partire dall'alto medioevo e ha avuto, a differenza degli altri paesi dell’Agordino, un'evoluzione storica pari a quella di Colle Santa Lucia. Possedimento del Tirolo, vide sorgere attorno all’anno Mille il Castello di Andraz, tuttora visitabile anche con un piccolo museo, e oggetto negli ultimi anni di un’attenta opera di recupero. Il maniero fu eretto per proteggere il confine meridionale del Tirolo e quindi divenne residenza dei Principi-vescovi di Bressanone, che detenevano i diritti di sfruttamento anche delle Miniere del Fursil, a Colle Santa Lucia, altra realtà della Ladinia storica.L’identità ladina e la storia legata alle vicende tirolesi sono ancora molto sentite dagli abitanti di Livinallongo, che nel centro di Pieve - a due passi dal monumento che ricorda l’eroina ladina Caterina Lanz - ospita il Museo di Storia, Usi, Costumi e Tradizioni della Gente Ladina. Altro luogo della memoria è il vecchio mulino (visitabile) di Arabba dove segale e orzo erano macinati.A testimonianza della profonda religiosità che ha sempre contraddistinto questa comunità, si trovano oggi numerosi luoghi di culto, almeno uno in ogni frazione. I maggiori sono quello del capoluogo, dedicato a San Giacomo Maggiore, e quello di Arabba, intitolato ai Santi Pietro e Paolo. Notevoli sono anche le chiese della Santissima Trinità (Andraz), San Giovanni (Soraruaz), San Sebastiano (Ornella) e San Silvestro (Larzonei). Da non dimenticare inoltre il Sacrario situato in località Pian di Salesei, eretto su quello che era già un cimitero di guerra, che raccoglie i resti di 5404 caduti (685 italiani, 19 austroungarici e 4007 militi ignoti) nel corso della Prima Guerra Mondiale sui fronti dolomitici, che già riposavano nei piccoli cimiteri di guerra del Col di Lana e della Marmolada.Territorio a forte vocazione turistica, Livinallongo presente un’ottima offerta ricettiva, soprattutto nella frazione di Arabba, che ha accesso diretto alle piste della ski area Arabba-Marmolada, inserita nel carosello Dolomiti Superski. In estate numerose sono le possibilità di passeggiate, escursioni ed ascensioni alle più belle cime dolomitiche.
Newsletter
Seguici su

DISCLAIMER
Le foto mostrate hanno un valore puramente illustrativo. Prezzi, disponibilità ed informazioni possono essere soggette a modifiche.
Daylight Tour di Robytour s.r.l. è responsabile per i contenuti delle inserzioni, per l’organizzazione, il coordinamento viaggio e per la gestione di eventuali reclami.

Informativa sulla Privacy   |   Utilizzo dei cookies

Robytour s.r.l.
Partita IVA 02286100595 SDI: KRRH6B9
Cap.Soc. 200.000,00 € interam. versato
Licenza n° 25-33794 del 19/05/2008 Rilasciata dalla Provincia di Latina

Sede Principale:
via Appia Lato Napoli 220
04023 - Formia - LT