Al momento questa struttura non presenta offerte disponibili
Strutture nelle vicinanze
Struttura
Con la sua invidiabile posizione, la struttura offre la possibilità di un soggiorno romantico e ricco di bellezza: dalle sue panoramiche vedute è possibile ammirare il paese sottostante, il mare, la costa, il sole che si tuffa tra le onde e tinge il cielo di rosso e arancio.La struttura sorge ad un chilometro di distanza dal centro di Forio, e meno di due dalle spiagge di Citara e della Chiaia
Distanza dal mare
La struttura dista circa 1,5 km dal mare (Spiaggia di Citara e quella della Chiaia)
Camere
Situate in diversi corpi, posizionate all'interno dello stabile o all'esterno le camere dispongono tutte di: servizi privati, telefono, asciugacapelli a parete, aria condizionata (dal 15.06 al 15.09), televisione, cassaforte e frigobar. le sistemazioni multiple dispongono di letti a castello
Servizi
Reception 24h, ascensore, ristorante, sala tv, bar, giardino, terrazza, disponibilità baby sitter service (a pagamento), piscina scoperta con lettini ed ombrelloni, piscina coperta, fitness, centro benessere con reparto termale convenzionato A.S.L. per fanghi e cure inalatorie
Amici degli animali
Non ammessi
Condizioni
Check in: dalle ore 14,00 in poi
Check out: entro le ore 10,00
Ischia e dintorni
L'isola d'Ischia, detta Isola verde o della giovinezza, è famosa soprattutto per la ricchezza delle sue sorgenti termali e per la bellezza delle sue spiagge e boschi. La natura vulcanica della terra ischitana e il clima sempre mite, anche di inverno, rendono l'isola fertilissima. Ischia è caratterizzata da una estrema varietà di luoghi e panorami davvero suggestivi: dalle spiagge e le baie marine, alle colline coltivate a vite, alla montagna dell'Epomeo circondata da boschi di querce ed acacie. È la terza più popolosa isola italiana, dopo Sicilia e Sardegna e la più grande del golfo di Napoli, sebbene l'Isola di Capri sia di gran lunga quella più famosa. L'isola fu dai Latini chiamata Pithecusa, nome che la tradizione fa derivare dal Greco "pithos" (vaso), cioè l’Isola dei vasai. Le acque termali dell'Isola d'Ischia sono ben conosciute ed utilizzate fin dall'antichità, come dimostrano i numerosi reperti archeologici rinvenuti nel sito di Pithecusa.