Partenza: Caserta - Formia - Cassino - Roma
" CASCATA DELLE MARMORE E LAGO DI PIEDILUCO"
Domenica 11 Aprile 2021
Prezzo per persona euro 65,00
Il benvenuto vi sarà dato da un'orchestra di suoni appositamente elaborati da madre natura, a partire dal costante scorrere dell'acqua tra le rocce, al suono della fauna del posto, fino al lieve ondeggiare della boscaglia presente. Parliamo della cascata delle Marmore, luogo dai colori unici e sorprendenti, che unisce in unico viaggio un insieme di emozioni differenti. Sarà facile perdere la concezione della vita frenetica che ci sconvolge ogni giorno, immersi in questo giardino dell'Eden in grado di regalare una profonda sensazione di pace e benessere, un angolo di paradiso nel mezzo della regione Umbra.
Programma
Domenica 11 Aprile 2021
Partenza da Formia (Molo Vespucci) ore 06.30 per la Cascata delle Marmore, inserita in un grande parco naturale, tra le più alte d'Europa. Arrivo ore 10.00 circa e ingresso con visita guidata percorso "TRA ACQUA E NATURA" partendo dal Belvedere Inferiore.Al termine della visita pranzo in ristorante Nel pomeriggio si prosegue per il lago di Piediluco, tempo libero per una passeggiata e per ammirare il suggestivo e fiabesco paesaggio della mitica Umbria Ore 18.00 circa partenza per il rientro a Formia
La quota comprende
La quota non comprende
* Possibili partenze da: Caserta (Caserta Nord) ore 05.30, Formia (Molo Vespucci) ore 06.30, Cassino (area Varlese) ore 07.10, Roma (Uscita Metro Anagnina) ore 09.15
Informazioni per il viaggiatore
- E’ di rilevante importanza cogliere la differenza tra accompagnatore e guida turistica locale. L’accompagnatore, in linea generale, segue ed assiste il gruppo dall’inizio al termine del tour organizzato. Si adopera affinchè il tour si svolga regolarmente e si assicura che tutti i servizi acquistati dal cliente siano erogati, gestendo gli orari degli appuntamenti programmati e svolgendo le mansioni amministrative e burocratiche in loco, oltre ad essere il punto di riferimento per tutto il gruppo. Nello specifico, le visite previste da programma sono affidate alla competenza di guide turistiche locali autorizzate e parlanti italiano, che forniscono informazioni storico-culturali sul paese che si sta visitando.
- Per motivi organizzativi, è possibile che l'ordine degli ingressi, delle visite guidate e delle escursioni in programma possa subire modifiche senza preavviso, non gravando sul regolare svolgimento del tour.
- La categoria degli hotel scelta per i nostri tour è 3 stelle sia per le destinazioni nazionali che per quelle internazionali. E’ da considerare che gli hotel (più frequentemente nei Paesi esteri) non sono sempre dotati di ristorante interno, per cui i pasti serali potrebbero essere consumati in ristoranti convenzionati con gli stessi.
- Per le destinazioni internazionali, non sono da sottovalutare usi e costumi. Infatti, date le notevoli differenze tra Paese e Paese, ogni viaggio richiede capacità di adattamento alle diversità, tra le quali, in primis, è da segnalare la ristorazione, che molto si distacca da quella italiana.
- Si prega il gentile viaggiatore di segnalare al momento della prenotazione intolleranze, allergie alimentari o celiachia. Qualora questi particolari regimi alimentari fossero segnalati a pochi giorni dalla partenza o il giorno stesso, non si potrà garantire che hotels e ristoranti siano in grado di soddisfare tali esigenze.
- I tour prevedono quasi esclusivamente visite guidate a piedi in centri storici, musei e siti archeologici, ragion per cui si consiglia di valutare con attenzione gli itinerari prima di effettuare la prenotazione e di considerare che siano affrontabili fisicamente in base alle proprie esigenze.
- In base al Regolamento Europeo 561/2006, in vigore dal mese di Aprile 2007, gli autisti devono necessariamente osservare 9 ore di riposo durante la notte per 3 giorni settimanali e 12 ore di riposo durante la notte per altri 3 giorni settimanali. Nel caso in cui si voglia ulteriormente approfondire la visita delle città oltre l’orario di visita previsto da programma, si potrà farlo liberamente utilizzando mezzi pubblici e/o taxi.
- In tutti i programmi, per ogni punto di carico è abbinato il relativo orario di partenza, da considerarsi come indicativo e soggetto a modifiche. Nello specifico, la conferma definitiva della partenza, il relativo orario ed il riferimento telefonico dell’accompagnatore DLT Viaggi, saranno forniti telefonicamente da un operatore, che contatterà il nostro viaggiatore diversi giorni prima della partenza per le ultime informazioni utili.
La Cascata delle Marmore è una della cascate più famose d'Italia. Si trova nella Valnerina, a poca distanza dalla città di Terni, nel meraviglioso Parco Naturale della Cascata delle Marmore. Se passate nelle vicinanze di Terni la Cascata è uno dei luoghi obbligatori da visitare: la sua bellezza ha affascinato nel corso dei secoli poeti e scrittori, e continua ad affascinare ogni anno migliaia di turisti che decidono di visitarla.Per farvi vivere al meglio la Cascata e tutte le bellezze attorno, abbiamo creato questa miniguida per illustrarti tutto quello che c'è da sapere sulla Cascata delle Marmore (biglietti, come arrivare, i percorsi più belli), più i migliori luoghi dove alloggiare nelle immediate vicinanze (e altre attività correlate). Il Parco della Cascata è il complesso turistico-escursionistico che si trova tutto attorno alla Cascata. Il parco è pieno di sentieri e percorsi che si snodano all'interno dell’ambiente naturale, caratterizzato dalla rigogliosa vegetazione di lecci, carpini neri e ornielli, mentre felci e muschi preferiscono le rocce travertinose vicino al fiume. Il Parco custodisce inoltre al suo interno numerose testimonianze storiche, resti di archeologia industriale e opere idrauliche.La prima cosa da sapere è che si può accedere alla Cascata da due diversi punti: il Belvedere Inferiore e il Belvedere Superiore. Il Belvedere Superiore è posizionato in un punto sopraelevato e vi permette una vista completa del primo salto della Cascata, mentre il Belvedere Inferiore vi offre una prospettiva dalla parte bassa del Parco, ma che vi consente di vedere totalmente tutta la struttura e la maestosità della Cascata. È possibile muoversi tra i due punti attraverso un percorso panoramico, e incontrare tutti i posti più suggestivi, come il Balcone degli Innamorati, uno dei luoghi preferiti dalle coppie di fidanzati, e la Specola, un loggiato costruito dal papa Pio VI nel 1781.
Strutture nelle vicinanze
da maria grazia a. - 02/10/2020, alle 17:43
da Stefania P. - 02/10/2020, alle 12:48
da DOMENICO C. - 25/10/2019, alle 11:40
Ottimo pranzo