Struttura
La struttura, situata nel verde delle colline umbre , in una terra in cui è possibile percepire il profumo dell'arte, della storia e di tradizioni millenarie. La struttura sorge sulla cima dell'omonimo colle su Perugia, ed è circondata da un parco secolare protetto e tutta una serie di natura incontaminata.
Camere Standard
In un perfetto equilibrio fra spazio, cura del dettaglio e relax le camere dispongono tutte di: aria condizionata, tv satellitare, connessione internet a banda larga, frigobar, telefono diretto, cassaforte, asciugacapelli.
Servizi
Reception 24h, asscensore, ristorante, deposito biciclette, sala tv, bar, internet point, giardino, terrazza, sala congressi, parcheggio, piscina scoperta con lettini e ombrelloni, noleggio bicicletta (su richiesta),
Ristorante
Inserito in una splendida corte con annessa piccola Chiesa del ’300, in posizione panoramica, il ristorante si distingue a Perugia per la pianofortepiccparticolare rivisitazione della migliore cucina umbra e per le antiche specialità. “Il Colle” è un Ristorante in grado di soddisfare le più diverse esigenze. Dispone di un’ampia sala interna con balconata, di un’incantevole veranda estiva e di ampi spazi esterni con gazebo. Il caratteristico ambiente è la cornice ideale per cerimonie e banchetti a Perugia, avvenimenti importanti, incontri di lavoro, serate a tema o semplicemente per una cena a lume di candela all’ insegna della buona cucina con piano bar. In estate il ristorante funziona anche nella fresca veranda estiva
Amici degli animali
Ammessi di piccola taglia previa segnalazione al momento della prenotazione. Previsto un supplemento di euro 5,00 al giorno, da pagare in loco
Condizioni
Check in: dalle ore 14,00 in poi
Check out: entro le ore 10,00
Corciano e dintorni
Secondo una antica leggenda, Corciano deve il suo nome e le sue origini a Coragino, mitico compagno di Ulisse. Le sue origini etrusco-romane sono documentate dal ritrovamento di una necropoli etrusca e dai numerosi reperti oggi raccolti presso la sede municipale.Nel 1242 Corciano era libero Comune, ma la sua se pur strettamente legato alla vicina e dominante città di Perugia. Il periodo rinascimentale fu molto fiorente per la cittadina, che potè permettersi di adornarsi di caratteristiche costruzioni e pregevoli opere d'arte. Entrando a Corciano da Porta S. Francesco, si accede al corso Cardinale Rotelli, la via principale del centro storico.Immediatamente sulla destra si trova il Palazzo municipale, (XVI sec.), in origine residenza dei duchi Della Corgna, che conserva pregevoli decorazioni. Di particolare importanza sono quelle del soffitto della sala del Consiglio (fine XVI sec.), opera degli Zuccari. Proseguendo si incontra il Palazzo del Capitano del Popolo (XV sec.), antica residenza del rappresentante della dominante Perugia, con a fianco il Palazzo dei Priori e della Mercanzia. Si giunge quindi in piazza Coragino, dove si trova un bel pozzo circolare del XVI secolo. Sul lato destro sorge la chiesa di Santa Maria Assunta del XIII secolo. All'interno sono conservate due opere pittoriche di grande valore: il Gonfalone di Benedetto Bonfigli (1472), e l'Assunta del Perugino (1513). Proseguendo si incontra la chiesetta di San Cristoforo, della prima metà del 1500, che ospita una Raccolta di arte sacra. Di particolare interesse è il Museo della Casa Contadina che riproduce, con autentici oggetti domestici e di lavoro, la tipica abitazione corcianese del periodo preindustriale. Notevole è pure l'antico "Spedale" del borgo, che conserva un affresco del 1494 attribuito ad Andrea d'Assisi detto l'Ingegno. Poco oltre si trova il Torrione di Porta Santa Maria, emblema di Corciano, costruito nel 1482, seguito da una bella passeggiata posta sopra le antiche mura, nella quale si possono ammirare due sculture romaniche raffiguranti leoni. La chiesa di San Francesco, gotica, contiene varie opere d'arte, tra cui un Crocifisso cinquecentesco, una tela del Bandiera, una statua di San Bernardino dell'Orsini, e una tavola del Caporali, oltre ad affreschi di scuola umbro-senese dei secoli XIV e XV. Fra le più importanti manifestazioni organizzate nella città merita senza dubbio una nota particolare il Corciano Festival.
da Rosaria R. - 29/04/2016 , alle 07:42