Struttura
La struttura è ubicata nell’altopiano di Colfiorito, a 760 s.l.m. nel comune di Foligno. La salubrità dell'aria, la bellezza della natura, il Parco Regionale di Colfiorito e la zona archeologica fanno di questi luoghi méta ideale di eco - visitatori provenienti da tutta Europa. La struttura è l' ideale come base per la visita alle varie città di interesse storico-religioso dell’Umbria e delle Marche, con escursioni consigliate dalla direzione ed itinerari nuovi rispetto alle mete tradizionali
Camere
Arredate semplicemente le camere dispongono tutte di minibar, televisore, servizi privati con doccia
Servizi
Reception 24h , check-in e check-out express, servizio concierge, spazi per riunioni/banchetti, fax/fotocopiatrice, servizio navetta a pagamento, ristorante, bar, ristorante (à la carte), menù per diete particolari (su richiesta), piscina all'aperto (stagionale), giardino, campo da tennis, escursioni in bicicletta, solarium, noleggio biciclette gratuito, area giochi, parcheggio privato disponibile gratuitamente, internet wi-fi disponibile in tutta la struttura
Amici degli animali
Animali non ammessi
Condizioni
Check in: dalle ore 18.00 in poi
Check out: entro le ore 10.00
Colfiorito di Foligno
Colfiorito è una frazione montana del comune di Foligno (PG).Il paese è il maggiore del vasto altopiano, di circa 300 ha, in cui si trova, ad una altitudine di 781 m s.l.m., lungo la Strada statale 77 della Val di Chienti che congiunge Foligno a Macerata; parte dell'altopiano ricade sotto la giurisdizione del comune di Serravalle di Chienti, in provincia di Macerata.Ai piedi del monte Orve, vicino all'attuale cimitero di Colfiorito, si trovano 250 tombe ad inumazione, corredate di ceramiche, armi in ferro, ed oggetti ornamentali, alcuni risalenti al X secolo a.C. Poco lontano si trovano resti di un villaggio dell'età del ferro (IX secolo a.C.).Già durante il periodo romano, nel 178 a.C., l'abitato era municipio col nome di Plestia o Plestina. Scavi archeologici hanno messo alla luce resti di manufatti tardo-repubblicani, quali un foro, un tempio e altri edifici con pavimenti a mosaico e portici. Nel V secolo la città era sede di diocesi e tuttora è sede titolare. Nel X secolo, dopo l'abbandono della città di Plestia, nel sito venne ricostruita la chiesa cattedrale di Santa Maria, a testimonianza dell'importanza dell'area, strategico nodo di comunicazione tra l'Umbria e le regioni adriatiche, mentre l'abitato si stabilì sulla balza detta "Pizzale".A partire dal XII secolo l'area in pianura si spopola e si ricostituisce attorno agli antichi castellieri, piccoli insediamenti fortificati pre-romani costruiti in cima ai colli circostanti (Annifo, Lignano, Popola). Nel 1269 il comune di Foligno costruì il castello, che assunse notevole importanza civile e militare.Prima e durante la seconda guerra mondiale, Colfiorito ha ospitato un campo di prigionia fascista.Storicamente, l'altopiano è noto per la coltivazione della patata rossa e delle lenticchie, che vengono vendute direttamente anche dai piccoli produttori, costantemente presenti lungo la strada statale 77
da linda c. - 08/11/2018 , alle 08:57
da Massimo R. - 31/08/2018 , alle 07:52
da Massimo R. - 31/08/2018 , alle 07:52
da Claudio P. - 06/05/2018 , alle 16:04
da ANTONIO D. - 22/11/2017 , alle 17:21
da Antonio G. - 09/11/2017 , alle 07:14
da MASSIMO S. - 24/10/2016 , alle 22:03
da Francesca Z. - 02/09/2016 , alle 23:24
personale gentilissimo e cibo molto buono.
attenti agli extra.
da Nicola M. - 25/08/2016 , alle 10:50