Strutture nelle vicinanze
La struttura si affaccia direttamente sull’ ampia spiaggia sabbiosa di Platamona di fronte al Parco dell’Asinara, in zona S.I.C. Sito di Interesse Comunitario. E’ immersa in 100.000 mq di ginepri e pini marittimi, in un ambiente ricco di flora e fauna rigorosamente protetta. Il villaggio è dotato di villini in muratura, completamente indipendenti e sparsi su colline di sabbia, di Chalet in legno e roulotte attrezzate, immerse nella natura della Sardegna. Il villaggio abbina alla quite delle sue strutture un’animata vita ricca di svaghi per adulti e bambini.
Le villette distano circa tra i 50 ed i 100 metri dal mare (spiaggia di sabbia)
Le villette in muratura distribuite tutte all’interno della zona protetta di rispetto ambientale vietata ai veicoli a motore sono dotate di servizi privati, letto matrimoniale, letto a castello e veranda coperta pavimentata in cotto.
Pulizia iniziale e finale, consumi di acqua, energia elettrica, gas, prima fornitura di set da bagno e da letto con cambio settimanale
Reception (08.00 - 20.00), ristorante, sala tv, bar, giardino, parcheggio, piscina scoperta con lettini ed ombrelloni, animazione, miniclub, area giochi, campi da tennis e ping pong
Bar Ristorante Pizzeria che si affaccia sul mare, dove potrete gustare pesce fresco e specialità locali, o un’ottima pizza nel forno a legna, godendovi il tramonto sull’Isola dell’Asinara.Animazione serale, parco giochi per bambini, Televisione trovano posto nelle suggestive pagode in legno e vetro a pochi metri dal mare
Gluten Free : la struttura prevede la cucina senza glutine senza alcun supplemento aggiuntivo
La piscina in questa stagione 2020 resterà chiusa per il rispetto delle norme per l’emergenza covid-19.
Il Campo sportivo polivalente sarà aperto con modalità di accesso regolamentate: Basket, Calcetto, tennis.
Saranno attivi nelle modalità consuete Campo da beach-volley, Ping Pong, Biliardino e sport Acquatici: Sup, Surf, windsurf.
Sempre a causa dell’emergenza covid-19 in questa stagione 2020 non sarà attiva l’animazione comprendendente le attività diurne in spiaggia e gli spettacoli con baby dance e cabaret la sera.
Non ammessi
Check in: dalle ore 18.00 in poi
Check out:entro le ore 10.00
Il Camping è vicinissimo all’imbarco di Porto Torres e a 25 minuti dall’aeroporto d’Alghero, e dalla famosa spiaggia “La Pelosa”. E’ un punto strategico per visitare tutta la costa Nord-Ovest della Sardegna, da Stintino a Castelsardo, da Capo Caccia ad Alghero. Ideale per chi cerca una vacanza rilassante, in mezzo alla natura incontaminata, nel verde, nei profumi e colori unici della Sardegna
Con quasi 15 mila abitanti è uno dei Comuni più popolosi del Sassarese. Sorso è una cittadina del territorio storico della Romangia, che si affaccia sul golfo dell’Asinara con un lungo tratto costiero di dune di sabbia, riparate da pini, ginepri e palme nane. I 18 chilometri di spiagge, a pochi minuti dal centro abitato, sono suddivisi tra la bella Marina di Sorso e il litorale sorsese di Platamona: mare azzurro, sabbia chiara e fine e profumi mediterranei. Il centro abitato sorge tra oliveti e vigneti, da cui derivano ottimi olio e vermentino, che la fa annoverare tra le città del vino. Attorno si coltivano anche frutta e ortaggi: a fine luglio, non perderti la sagra della melanzana. Tra le prelibatezze i dolci: papassini e cozzuli di saba. Bello e caratteristico è l’abito tradizionale femminile. Tra le specificità sorsesi, la sua ‘lingua di confine’, dove rientrano logudorese, elementi toscani e genovesi e influenze corse. Il toponimo deriva da josso (‘sotto’), a indicare la minore altitudine rispetto alla vicina Sennori. Il centro storico, detto Bicocca, è di impianto medioevale: si articola in semplici case di tufo. Spiccano costruzioni seicentesche: palazzo baronale, oggi centro culturale, e fontana della Billellera, costruita a imitazione della fontana di Rosello di Sassari: secondo tradizione, bere le sue acque farebbe impazzire. A Gelidon, leggendario capostipite della popolazione sorsese, cui era attribuita un’indole ribelle e folle, è legato il sito archeologico più famoso, a due chilometri dal paese: Jelithon, abitato sin dalla preistoria. La frequentazione del territorio sin da età prenuragica è attestata anche dalle domus de Janas di L’Abbiu. Mentre all’età del Bronzo risalgono alcuni nuraghi e il pozzo sacro di Serra Niedda. Nel V secolo a.C. i cartaginesi impiantarono una fortezza nel sito di santa Filitica, occupato poi dai romani sino a età tardo-imperiale. Qui sorse una villa romana con pavimento adorno di mosaici e stabilimento termale, a pochi passi dal mare. Su di essa, in epoca bizantina, fu costruito un edificio di culto paleocristiano, poi la chiesetta dedicato alla santa. Al centro sorge anche la parrocchiale di san Pantaleo, edificata nel 1836 dove un tempo si trovava una chiesa del XV secolo e ispirata a canoni neoclassici: vedrai spuntare al culmine della via principale le sue scenografiche cupole e cupolette. Il patrono viene celebrato a fine luglio. Altre chiese, tutte del XVII secolo, sono la beata Vergine d’Itria, attorno alla quale si corre a inizio luglio l’ardia di san Costantino, e la Madonna di Noli me tollere, sede di un simulacro profondamente venerato (in particolare durante la festa di fine maggio) e la barocca san Pasquale Baylon, sede dei gesuiti, oltre all’oratorio tardogotico di santa Croce (XVI secolo). Le chiese si animano di passione e devozione durante la Settimana Santa.
Robytour s.r.l.
Partita IVA 02286100595 SDI: KRRH6B9
Cap.Soc. 200.000,00 € interam. versato
Licenza n° 25-33794 del 19/05/2008 Rilasciata dalla Provincia di Latina
Sede Principale:
via Appia Lato Napoli 220
04023 - Formia - LT
da Antonella T. - 16/08/2023 , alle 21:02
da Angela Rosa V. - 06/08/2023 , alle 23:16
da Daniele P. - 19/07/2023 , alle 07:48
da Alessandro A. - 16/09/2022 , alle 16:36
Nota dolente: con Grimaldi Lines ieri abbiamo dovuto aspettare più di un'ora per scendere dalla nave e i passeggeri sono dovuti uscire a piedi e non con il conducente dell'auto: visto che abbiamo due bambini, non è proprio il massimo farli aspettare a Civitavecchia più di un'ora in un piazzale esposto allo smog e 32°C! Nella stiva della nave c'è stato un gran casino e non si riusciva ad uscire con le auto perché hanno fatto parcheggiare le auto troppo vicine... stesso problema all’andata, mi aspettavo un servizio migliore dalla Grimaldi, è evidente un livello medio basso del personale addetto allo stivaggio dei mezzi.
da Ernesto P. - 16/09/2022 , alle 09:57
da Cristina B. - 14/09/2022 , alle 12:34
Consigliatissimo
da Andrea T. - 09/09/2022 , alle 14:25
da Daniele S. - 09/09/2022 , alle 09:27
Mezza pensione ok
da Andrea S. - 09/09/2022 , alle 07:10
da diego s. - 30/08/2022 , alle 14:28
da Francesca T. - 12/08/2022 , alle 07:47
da Silvia Z. - 05/08/2022 , alle 08:12
da Giuseppe D. - 22/07/2022 , alle 17:25
da Francesco G. - 22/07/2022 , alle 10:04
da ANTONIO F. - 15/07/2022 , alle 22:07
da alberta m. - 15/07/2022 , alle 08:56
da Chiara G. - 15/07/2022 , alle 08:20
da FABRIZIO M. - 15/07/2022 , alle 06:09
da Fabio D. - 11/07/2022 , alle 12:14
Peccato la vicinanza alla zona petrolchimica di Porto Torres.
da Simone c. - 08/07/2022 , alle 12:03