Struttura
Tra Torre Suda, Marina di Mancaversa, Capilungo e Torre San Giovanni, piccole e graziose località turistiche sulla litoranea Gallipoli - S.M. di Leuca. Distano da Gallipoli un massimo di 20 km. È la vacanza ideale per chi desidera trascorrere una vacanza all’insegna del relax e del confort, con vari servizi nelle immediate vicinanze: dal centro commerciale, al maneggio, e ancora ristoranti e pizzerie dove poter gustare la tipica cucina salentina o degustare dell’ottimo vino, e attrezzature sportive. E il divertimento continua con le sagre e i concerti che allietano le serate estive di questo e altri paesi limitrofi e con i vari pub e bar che si trovano lungo la costa.
Distanza dal mare
La struttura dista da 10 a 1000 mt da un litorale di scogli bassi o caletta di sabbia e pochi km dalle spiagge di sabbia con lidi attrezzati.
Appartamenti
Appartamenti tutti diversi tra loro, sono disponibili nelle seguenti tipologie:
- Bilocale (da 2 a 4 posti letto): soggiorno-pranzo con divano letto doppio, camera matrimoniale e servizi;
- Tavernetta ( da 4 a 6 posti letto): Trilocale al piano ribassato composti da soggiorno con angolo cottura e divano letto matrimoniale, due camere da letto, servizi;
- Trilocali ( da 4 a 6 posti letto): ingresso/soggiorno con angolo cottura e divano letto matrimoniale, due camere da letto, bagno con doccia
- Quadrilocale (da 6 a 8 posti letto): soggiorno con angolo cottura e divano letto matrimoniale, tre camere da letto, servizi; possono essere su un unico piano o su 2 livelli: con zona giorno al piano rialzato e zona notte al piano ribassato
Servizi
Ufficio ricevimento nei pressi della struttura e info point a Gallipoli con orario continuato dalle h 9 alle h 20, assistenza tecnica h 24
Amici degli animali
Ammessi di piccola taglia previa segnalazione al momento della prenotazione. Previsto un supplemento di € 50 per soggiorno (da pagare in loco)
Condizioni
Check in: dalle ore 17.00 alle ore 20.00 presso B&B RIVA DELLE DONNE (Via Roma 60, Marina di Mancaversa -Taviano)
Check out: dalle ore 08.00 alle ore 10.00 presso l'appartamento assegnato tramite incaricato
Gallipoli e dintorni
Il famoso appellativo di “Città Bella” (è il significato del toponimo che deriva dalla lingua greca) le calza a pennello. Attraente, infatti, Gallipoli lo è stata sempre, fin dalle sue antichissime origini. Altrimenti non si spiegherebbe come mai sia stata continuamente, nel corso dei secoli, al centro delle mire dei vari popoli conquistatori: sul suo territorio si sono succedete dominazioni e invasioni da parte dei Romani, Barbari, Bizantini, Greci, Normanni, Angioini, Aragonesi, Veneziani, Spagnoli, Francesi ed altri ancora.
Il “miele” della città ionica, non c'è dubbio, era ed è stato a lungo il suo porto e le attività commerciali ad esso legate. Anzi, i suoi porti. Sono due, infatti, i luoghi d'approdo e ormeggio delle imbarcazioni, di cui il più antico (il porto peschereccio) sorge nei pressi della Fontana Greca e a ridosso del Rivellino, quasi al confine (segnato da un ponte in muratura del '600) tra il borgo moderno (il rinomato corso Roma n'è il simbolo) e la città vecchia.
da Cristina B. - 20/06/2019 , alle 12:26
da ALESSIA A. - 21/07/2018 , alle 12:32