Strutture nelle vicinanze
È in posizione spettacolare all’interno di un parco giardino di diversi ettari della Tenuta Lupò una vera oasi di natura a pochi passi dalla lunghissima pineta e dalla ampissima spiaggia di sabbia fine. Siamo nel cuore di Paestum località famosa in tutto il mondo per avere una delle Aree Archeologiche meglio conservate della Magna Grecia e dove natura, mare e cultura si fondono in una unica cosa creando un’atmosfera suggestiva per una vacanza unica. In questo contesto, immerso nel verde privato di ettari di giardino fiorito ad esclusivo uso degli ospiti, sorge il Grand Hotel Paestum Club Resort, struttura tra le più rinomate della zona, organizzata in formula club con Lido Nausicaa a mare incluso 1 ombrellone + 2 lettini a camera. La struttura si compone di una zona centrale dove sono ubicate le camere, le sale soggiorno e la bellissima sala ristorante climatizzata, nel giardino circostante sono ubicate le attrezzature di animazione e la piscina e le zone dedicate al Mini Club
Il Grand Hotel Paestum Beach Resort è organizzato in Formula Club con una discreta Animazione Soft e mette a disposizione: piscina scenografica nel parco attrezzata con ombrelloni e lettini, risveglio muscolare, acqua dance, aerobica nello spazio nel verde, giochi omeridiani, cabaret e serate musicali alla sera
Fondata dai greci intorno al 600 a.E.V., si chiamava inizialmente Poseidonia, da Poseidone, o Nettuno, dio del mare, al quale la città era stata dedicata. Tra il 400 e il 273 avanti fu occupata dalla popolazione italica dei lucani. Nel 273 divenne colonia romana col nome di Paestum. Ma è indubbio che la fondazione della città fosse preceduta dall'impianto di una fattoria commerciale sulla sponda sinistra e presso la foce del fiume Silaros e che le condizioni malariche del terreno indussero poi i primitivi coloni a spostare il centro abitato verso oriente, su un banco calcareo leggermente rialzato sulla pianura e sul litorale, lungo il corso di un'altro fiume minore (fiume Salso o Capofiume). Dall'impianto primitivo sul Silaros sviluppò il porto marittimo e fluviale della città e presso di esso sorse il Tempio di Era Argiva, che diventò presto uno dei più grandi e venerati santuari dell'Italia antica: circa 50 stadi separavano la città dallo Heraion e dal suo emporio sul fiume.La fine dell’Impero Romano coincise grosso modo con la fine della città. Verso il 500 E.V., infatti, in seguito ad un’epidemia di malaria, aggravata dall’insalubrità del territorio, gli abitanti gradualmente abbandonarono la città. La riscoperta di Paestum risale al 1762, quando fu costruita la strada moderna che l’attraversa tuttora.
Robytour s.r.l.
Partita IVA 02286100595 SDI: KRRH6B9
Cap.Soc. 200.000,00 € interam. versato
Licenza n° 25-33794 del 19/05/2008 Rilasciata dalla Provincia di Latina
Sede Principale:
via Appia Lato Napoli 220
04023 - Formia - LT