Struttura
Il complesso residenziale è adagiato in un parco giardino di tre ettari ed è immerso nella Pineta Marina che arriva sino al mare.
Distanza dal mare
La struttura dista circa 500 metri dal mare
Appartamenti
Ampi e ben arredati, con aria condizionata e lavatrice, tutti gli appartamenti sono completi di attrezzature per la cucina e per il riordino e dispongono di angolo cottura attrezzato.Si suddividono nelle seguenti tipologie:
Bilocale 2 letti: climatizzato, aria living con cucina attrezzata, camera matrimoniale, bagno
Bilocale 3/4 letti: climatizzato, aria linving con cucina attrezzata, soggiorno con divano letto doppio, camera matrimoniale, bagno
Trilocale 5/6 letti: climatizzato, aria living con cucina attrezzata, soggiorno con divano letto doppio, camera matrimoniale, bagno, cameretta
Servizi
All'interno del complesso ampia piscina attrezzata; a circa 200/500 metri il centro di Policoro ed il lungomare con negozi, servizi e divertimenti
Amici degli animali
Ammessi di piccola taglia previa segnalazione al momento della prenotazione. Previsto un supplemento di € 50 a soggiorno da pagare in loco
Condizioni
Check in: dalle ore 17.00 in poi
Check out: entro le ore 10.00
Policoro e dintorni
Un dorato manto sabbioso accarezzato da acque cristalline si schiude agli occhi del visitatore che raggiunge le splendide spiagge della costa Ionica, compresa tra Metaponto e Nova Siri.Storia, mare e natura caratterizzano quest’area del territorio lucano circondato dalla natura intatta e selvaggia dalla rara bellezza. Con la conformazione di una fascia pianeggiante, la costa ionica si estende per circa trentacinque chilometri unendo al blu del mare il verde intenso della macchia mediterranea. Con una buona concentrazione di complessi balneari davvero ben attrezzati, il primo tratto di costa che si incontra è quello di Metaponto, tra le due foci del Bradano e del Basento, cuore della Magna Grecia.Verso sud ci si ritrova sulle splendide spiagge di Marina di Pisticci, più selvagge e incontaminate rispetto a quelle meta pontine. Circonda l’omonimo borgo uno dei porti della costa ionica, il Porto degli Argonauti, nel comune di Pisticci, da cui si può partire per intraprendere escursioni in barca alla scoperta dei tesori della Basilicata. Il Porto degli Argonauti è inoltre un approdo per barche di piccolo-medio cabotaggio, anche di lunghezza superiore ai 30 metri, ed è in grado di ospitare fino a 450 natanti.Oltre la foce del Cavone si raggiunge poi il Lido di Scanzano, e scendendo ancora più a sud, tra la foce del fiume Agri e quella del Sinni, ecco il Lido di Policoro, l’antica Herakleia, altro importante centro della Magna Grecia. Da non perdere è il Porto turistico di Marina di Policoro, che rientra nel complesso di Marinagri, una moderna città ecologica di grande fascino, che fa tutt’uno con il mare. Considerato il più grande e attrezzato del Mar Ionio, il porto mette a disposizione dei natanti circa 750 posti barca e offre servizi e assistenza alle imbarcazioni che vi approdano. Il Marina di Policoro ha una disponibilità di 750 posti barca da 6 a 40 metri.Chiudono il tratto di costa ionica lucano le spiagge di Marina di Rotondella e Marina di Nova Siri, quest’ultima prende il nome dalle origini del territorio appartenuto alla Siritide
da fabio t. - 16/08/2021 , alle 10:47
premesso che non ho soggiornato al RESIDENZE RIVAZZURRA, e con email inoltrata in data odierna, ho illustrato i disservizi verificatosi nei quattro giorni di vacanze.
Cordiali saluti