Struttura
La struttura è adiacente al lungomare di Rimini in località Rivazzurra. con una posizione strategica per raggiungere i parchi tematici della Riviera Romagnola, uno dei quali, Fiabilandia, a soli due chilometri.
Distanza dal mare
La struttura dista circa 70 metri dal mare (spiaggia di sabbia)
Camere
Luminose e arredate semplicemente le camere dispongono tutte di: aria condizionata, televisione, servizi privati, connessione internet wi-fi, asciugacapelli, cassaforte
Servizi
Reception 24h, ascensore, sala tv, bar, piscina scoperta con lettini ed ombrelloni, servizio spiaggia
Amici degli animali
Ammessi di piccola taglia da segnalare al momento della prenotazione. Previsto un supplemento di €15 per soggiorno da pagare in loco.
Condizioni
Check in: dalle ore 14.00 in poi
Check out: entro le ore 10.00
Rimini e dintorni
Area di vacanza per eccellenza, Rimini vanta una lunga tradizione turistica. Fu infatti nel 1843 che venne inaugurato il primo stabilimento balneare in Italia sulla spiaggia di Rimini. Da allora, attraverso gli anni, questa vocazione dell'ospitalità si diffuse da Rimini lungo tutta la costa, da Riccione a Cattolica, da Bellaria a Misano. Rimini ha registrato anche una progressiva valorizzazione turistica del proprio entroterra che per le sue bellezze naturali, le attrattive storiche e le tradizioni artigianali e gastronomiche offre una valida integrazione della vacanza balneare. Questa terra, infatti, è ricca di reliquie del passato, memoria di una storia antica che risale all'antica Roma. Città etrusca e celta, colonia di diritto latino dell'anno 268 a.C., municipio imperiale all'epoca di Augusto, Rimini fu dotata di splendidi monumenti. Più tardi, durante il Rinascimento, fu capitale della Signoria dei Malatesta e conobbe gli splendori di una corte magnifica e la presenza di architetti, pittori e scultori fra i più famosi d'Italia.L'Arco di Augusto e il Ponte di Tiberio, il Tempio Malatestiano e la Rocca di Sigismondo a Rimini, e i numerosi castelli e le antiche chiese sorti sulle colline dell'entroterra, rappresentano un patriminio artistico e culturale che vale la pena conoscere. Da non perdere è una visita al Museo della città che custodisce il passato di Rimini e del suo territorio, dalla formazione geologica ai nostri giorni, attraverso millecinquecento opere. A due passi dal Museo, è stata recentemente portata alla luce un’abitazione dall’età romana denominata Domus del chirurgo, una piccola Pompei con i suoi splendidi mosaici ed un eccezionale corredo chirurgico-farmaceutico, considerato il più ricco al mondo giunto dall'antichità
da Floriana T. - 26/08/2019 , alle 16:22
da Carmine F. - 08/08/2019 , alle 10:03