Struttura
A pochi passi dal mare, in prossimità del centro di Rimini Miramare, la struttura dista circa 1200 metri dal Parco Termale.
Distanza dal mare
La struttura dista circa 50 metri dal mare (spiaggia di sabbia)
Appartamenti
Confortevoli e funzionali, offrono aria condizionata autonoma, wi-fi, Tv Sat e balcone. Si suddividono in: MONOLOCALE: formati da 2 ambienti autonomi in quanto separati dall’arredamento che crea una parete divisoria. Sono dotati di zona giorno con angolo cottura, e zona notte con letto matrimoniale e bagno. BILOCALE: composto da 2 ambienti abitabili distinti: una camera da letto matrimoniale e una zona soggiorno con angolo cottura e divano letto doppio e bagno.
Servizi
La struttura è dotata di garage coperto a pagamento, reception dalle 8 alle 20, lavanderia con lavatrice self service a gettoni.
Amici degli animali
Ammessi di piccola/media taglia (1 solo per appartamento) previa segnalazione al momento della prenotazione. Previsto un supplemento di € 9,00 al giorno da pagare in loco
Condizioni
Check in: dalle ore 14.00 in poi
Check out: entro le ore 10.00
Rimini e dintorni
Da oltre 160 anni, Rimini è nei ricordi e nei sogni di generazioni di vacanzieri. Il segreto del suo successo sono la cordialità, l’ospitalità dei luoghi e dei suoi abitanti e un territorio famoso per i suoi 15 km di spiaggia, 230 colorati stabilimenti balneari, oltre 1000 alberghi e parchi divertimento, ma anche per i suoi 2000 anni di storia e un piccolo scrigno d`arte.Qui il mare è un modo di vivere, è la scenografia dei film di Fellini, è il mito del divertimento estivo che si rinnova ogni giorno, è la magia delle brume d’inverno. Ma prima di tutto questo, Rimini è stata una città ambita e contesa, capitale di una signoria, quella dei Malatesta, crocevia di culture di cui conserva antiche e preziose testimonianze.I suoi tesori d’arte contemplano capolavori unici che vanno dal periodo romano a quello rinascimentale. Un luogo da conoscere seguendo le tracce imponenti e suggestive lasciate da venti secoli di storia come l`Arco d`Augusto, il Ponte di Tiberio, Castel Sismondo, il Tempio Malatestiano, la romana piazza Tre Martiri o la medioevale piazza Cavour, per terminare con il Museo della città che custodisce il suo passato, attraverso oltre 1500 opere, e il sito archeologico della ‘Domus del Chirurgo’ con l’eccezionale corredo chirurgico-farmaceutico, giunto intatto a noi dall'età romana.Rimini è anche la città del Teatro “Amintore Galli”, capolavoro neoclassico di Luigi Poletti, inaugurato da Giuseppe Verdi nel 1857 con L'Aroldo; uno degli esempi più significativi dell'architettura teatrale dell'Ottocento, lesionato dai bombardamenti del 1943 e ora, dopo decenni di abbandono e un intervento di totale ristrutturazione, nuovamente aperto al pubblico.