Struttura
A conduzione familiar, la struttura che si distingue per il servizio cordiale e personalizzato, dista 2 km dal Museo Marittimo di Cesenatico e 30 minuti di auto dal parco a tema Mirabilandia
Distanza dal mare
La struttura dista circa 40 metri dal mare (spiaggia di sabbia fine e dorata con fondali bassi e sicuri che degradano dolcemente)
Camere
Arredate con cura, completamente insonorizzate dispongono di tapparelle elettriche, divano (per 3 o più persone), TV HD 32”, aria condizionata, cassaforte, frigobar, balcone, telefono.Bagno elegantemente rinnovato con box doccia, idrodoccia, specchio cosmetico, bilancia e asciugacapelli
Servizi
Reception 24h, ristorante, bar, giardino, piscina all'aperto, zona relax, centro benessere, palestra, solarium
Centro Benessere
Il centro benessere è provvisto di una sauna, un bagno turco e di una palestra.
Amici degli animali
Non ammessi
Condizioni
Check in:dalle ore 12:30 in poi
Check out: entro le ore 10:00
Cesenatico
Moderni alberghi, ristoranti, pub e una miriade di servizi sono l’anima moderna di una città frizzante e sempre in movimento che, però, al suo interno conserva un lato antico e suggestivo.Nelle viuzze del centro storico di Cesenatico è infatti possibile risalire il tempo e visitare:
Il Porto Canale Fu costruito nel 1314 per l'esigenza mercantile della città di Cesena di avere uno sbocco al mare. Ai primi del Cinquecento Cesare Borgia reputò opportuno far eseguire lavori che conferissero al porto adeguata protezione dalla violenza dei flutti, incaricando Leonardo da Vinci. L'originale del disegno è conservato a Parigi presso la Biblioteca Nazionale. Il porto diventa l'asse principale su cui, nel corso dei secoli, si sviluppa il paese, prima come luogo di pescatori e traffici mercantili cabotieri, poi come luogo turistico.
Il Museo della marineria Nel museo galleggiante, l'unico esistente in Italia, sono esposti i prototipi delle barche dell'alto e medio Adriatico (un bragozzo, un trabaccolo, una lancia, una paranza, un topo, una battana, un bragozzo d'altura e un trabaccolo da trasporto) restaurate e riarmate secondo le funzioni d'origine, comprese le colorate vele al terzo che sostituirono quelle latine prima dell'avvento del motore.
Il Presepe galleggiante Nato nel 1986 da un'idea di Guerrino Gardini e dal progetto di Tinin Mantegazza. Oltre ad essere un forte richiamo turistico è un' opera in divenire, una città che si racconta: pescatori, falegname, burattinaio, pescivendola, donna con le piadine, bimbi, musicisti. Sulle barche del Museo della Marineria sono sistemati i personaggi che popolano il presepe. La tecnica costruttiva è del tutto originale: le parti esposte, visi, mani, piedi, scolpiti nel legno di cirmolo, le vesti drappeggiate in tela irrigidita dalla cera pennellata a caldo su scheletri di legno resi voluminosi da rete metallica leggera, modellata nella forma voluta. Dalle sette figure del primo anno oggi il patrimonio scultoreo è di 37 figure.
Monumento a Garibaldi Cesenatico si vanta di aver eretto nel 1884, forse per prima in Italia, un monumento a Giuseppe Garibaldi. La statua è stata collocata vicino al Porto-canale che nel 1849 rappresentò per l'eroe la salvezza.
La Chiesa di San Giacomo Costruita nel 1324 e quindi ricostruita nel sec. XVI; la forma attuale si deve ad un'ulteriore rifacimento avvenuto nel 1763. Conserva due dipinti di Francesco Andreini della scuola del Cagnacci.
Il Teatro Comunale Costruito con il denaro di una pubblica sottoscrizione su progetto dell'architetto Candido Panzani, fu inaugurato nel 1865. Danneggiato gravemente dagli eventi bellici, è stato completamente restaurato, ed è operante dal 1992.
Le Conserve Le conserve o ghiacciaie, così denominate secondo i tempi e i luoghi, erano molto diffuse nella zona costiera romagnola e in quelle limitrofe già nel sec. XVI; esse avevano la specifica funzione, riempite col ghiaccio o la neve,di conservare il pesce. Cesenatico ne ha possedute un nutrito nucleo( oltre 20), in parte ancora funzionante agli inizi del secolo, e tre sono conservate in un aspetto vicino a quello originario, a testimonianza della cultura materiale della sua gente storicamente legata alla vita del mare.
Casa Moretti Nella casa natale del poeta Marino Moretti sono custoditi i suoi libri e le sue carte. Attualmente è un centro di studi e ricerche sulla cultura italiana novecentesca.
Biblioteca comunale - Antiquarium Le fonti storiche e le ricerche archeologiche testimoniano la presenza nel territorio di Cesenatico un piccolo centro romano identificabile, in periodo repubblicano( II-I sec. a.C.) con le "Tabernae Cossutianae" e, successivamente con l'" Ad Novas" del periodo Imperiale(I-IV sec. d.C.) riportata dalla "Tabula Peutingeriana" sul tracciato della via consolare "Popilia". All'interno dell'antiquarium è esposta una documentazione sui rinvenimenti archeologici relativi a questa antica località e una serie di materiali d'uso, in prevalenza ceramici, databili dall'età roamno repubblicana a tutto il periodo imperiale, fra cui lucerne, vasi, piatti, pesi e monete.Pregevoli alcune statue e frammenti in terracotta della locale fornace romana di " Cà Turchi".
Gli Affreschi di Piazza del Monte Lungo la via Baldini, o meglio in località Piazza del Monte, su dodici pannelli di proprietà comunale collocati sul muro della Chiesa dei Cappuccini, artisti locali ( Arfilli, Caimmi, Casali, Cortesi, Di Bartolomeo, Knauf, Mazzanti, Mercuriali, Pericoli, Petrini, Trebbi ) nei primi anni del 1970, hanno realizzato opere pittoriche raffiguranti costumi, scene e paesaggi di Cesenatico.
Le colonne Ai lati del ponte, sul porto canale, si notano due colonne di probabile origine greco-bizantina; esse furono erette in luogo durante il dominio veneziano ai primi del cinquecento
da Pio Valeriano C. - 18/09/2017 , alle 09:29
da GAETANO F. - 14/09/2017 , alle 18:25
da Giuseppe L. - 08/09/2017 , alle 21:03
da VALERIA D. - 07/09/2017 , alle 08:42
sicuramente torneremo.
adattissimo a famiglie con bambini.
l'unica cosa che posso dire di migliorare sono gli antipasti un pochino ripetitivi ma comunque cucina buonissima!!!!
da nicola c. - 25/08/2017 , alle 17:00
da Marco M. - 03/08/2017 , alle 09:19
da raffaele g. - 10/06/2017 , alle 08:04
da Giacomo Consolato M. - 04/08/2016 , alle 17:30
da Erika I. - 28/07/2016 , alle 22:01
da CRISTINA G. - 28/07/2016 , alle 15:42