0771-1763008
Newsletter
Seguici su

 

RESIDENCE IL CENOBIO

DLT Club

Campania - San Giovanni A Piro (SA)

Nessun offerta disponibile

Al momento questa struttura non presenta offerte disponibili

Strutture nelle vicinanze

Struttura

La struttura è situata nel Comune di San Giovanni a  Piro (Sa), e sorge ai piedi del monte di Bulgheria volgendo lo sguardo al mare del Golfo di Policastro raggiungibile in pochi minuti. Immersa nel verde del parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano caratterizzata dalla presenza di una grande varietà di alberi e piante tipicamente mediterranei. Gli ampi spazi aperti, gli immensi giardini e i lunghi viali che circondano la struttura consentono lunghe e distensive passeggiate, dando modo di apprezzare lo stato naturale in cui si presenta il paesaggio che lo circonda

Distanza dal mare

La struttura dista circa 3 km dal mare di Scario e dalla spiaggia convenzionata (di sabbia mista a ciottoli)

Appartamenti

Gli appartamenti  indipendenti distribuiti su tre livelli cui si può comodamente accedere per mezzo dell’ascensore situato al centro della hall dela struttura, dispongono tutti di  di una zona giorno dotata di angolo cottura munito di tutti gli accessori, forno a microonde, frigorifero,  televisione, servizi privati con doccia, asciugacapelli

Servizi

Reception (9.00 - 12.00 / 16.00 - 18.00), ascensore, deposito biciclette, sala tv, internet point, giardino, terrazza, parcheggio, area giochi, servizio spiaggia, campi da tennis (a 3km), ping pong, biliardo, noleggio bici, maneggio, solarium

Condizioni

Check in: dalle ore 16.00 alle ore 20.00

Check out: dalle ore 08.30 alle ore 10.00

San Giovanni a Piro e dintorni

San Giovanni a Piro sorge su una brulla e pietrosa collina alle falde del Monte Bulgheria, da dove lo sguardo abbraccia il panorama dell'intero golfo. L'impianto architettonico del suo centro antico è tipicamente medievale, con viuzze concentriche, strette e lastricate, palazzetti gentilizi che conservano intatti imponenti portali in pietra e balconi con pregevoli ringhiere in ferro battuto ed eleganti slarghi. A San Giovanni a Piro hanno resistito agli oltraggi del tempo il santuario di Pietrasanta, poco fuori del centro abitato, e le splendide chiese di San Pietro e San Gaetano.La frazione di Bosco può esibire i ruderi di un cenobio brasiliano anticamente dedicato al culto di San Nicola. Nel 1827, Bosco fu completamente distrutto dalle truppe di Francesco I di Borbone per aver ospitato uno dei protagonisti di uno dei più sanguinosi moti insurrezionali dell'epoca pre-risorgimentale. Oggi, alle porte del borgo, campeggia un enorme pannello di ceramica, sul quale il pennello del pittore Ortega ha ricostruito le tappe più significative di quella tragica vicenda. Oltre ai resti della Badia del 1200, da visitare anche il centro antico e le Cappelle di San Rocco e della Madonna del Carmine.La frazione marina di San Giovanni a Piro, Scario, è una piccola perla incastonata in un paesaggio da sogno: spiaggette e cale incantevoli che si distendono ai piedi di altissimi speroni rocciosi, un lungomare civettuolo punteggiato da eleganti bar, ristoranti e ritrovi, un porticciolo che ospita sia i "bolidi" dei numerosi diportisti che qui convergono ogni estate che i "gozzi" dei numerosi pescatori del luogo. Scario, che nell'estate del 44 a.C. ospitò le vacanze di Marco Tullio Cicerone, era famosa per la pesca e la preparazione del garum, la prelibata salsa di pesce di cui i romani erano ghiotti. Distrutta due volte, nel V secolo dai Vandali e nel X secolo dai Saraceni, rifiorì intorno alla metà del XVII secolo, grazie alle capacità artigianali dei suoi "calafati", gli addetti alla costruzione e alla riparazione di navi da pesca. Risalgono a questo periodo le torri costiere visibili ai lati opposti del paese: la Torre Garagliano e la Torre dell'Olivo. L'abitato del borgo assunse l'aspetto attuale verso la fine del XVIII secolo grazie alle famiglie nobili di San Giovanni a Piro, soprattutto i Conti Carafa, che vi costruirono una dimora estiva, detta la "casa contesca". Da ammirare la Chiesa di Sant'Anna e la Chiesa dell'Immacolata, che dal 1846 conserva una statuetta della Madonna donata da un capitano di vascello scampato a un naufragio

Newsletter
Seguici su

DISCLAIMER
Le foto mostrate hanno un valore puramente illustrativo. Prezzi, disponibilità ed informazioni possono essere soggette a modifiche.
Daylight Tour di Robytour s.r.l. è responsabile per i contenuti delle inserzioni, per l’organizzazione, il coordinamento viaggio e per la gestione di eventuali reclami.

Informativa sulla Privacy   |   Utilizzo dei cookies

Robytour s.r.l.
Partita IVA 02286100595 SDI: KRRH6B9
Cap.Soc. 200.000,00 € interam. versato
Licenza n° 25-33794 del 19/05/2008 Rilasciata dalla Provincia di Latina

Sede Principale:
via Appia Lato Napoli 220
04023 - Formia - LT