Struttura
Realizzata in stile moderno, su tre livelli, la struttura,si trova nei pressi dell'Arco Naturale e della Marinella (900 mt in linea d’aria), lungo la statale che collega Palinuro a Marina di Camerota. A soli 2 km dal centro di Palinuro. La posizione è strategica e permette di essere in una zona tranquilla ma allo stesso tempo comoda per raggiungere le località limitrofe
Distanza dal mare
La struttura dista circa 4 km dalla spiaggia convenzionata (sabbia e ciottoli)
Camere
Ampie e luminose le camere dispongono tutte di: servizi privati con doccia, asciugacapelli, telefono, televisore, frigobar vuoto, aria condizionata centralizzata,
Servizi
Reception 24h,ristorante, deposito biciclette, sala tv, bar, bar in piscina, terrazza-giardino, sala congressi, parcheggio, disponibilità baby-sitter service, mini-club, area giochi, piscina scoperta con lettini e ombrelloni, servizio spiaggia, campi da tennis convenzionati, ping pong, biliardo, noleggio bici. Su richiesta: diving, pedalò, maneggio, fitness, massaggi
Amici degli animali
Ammessi di piccola taglia previa segnalazione al momento della prenotazione. Previsto un supplemento di € 37 settimanali da pagare in loco per pulizia giornaliera e disinfestazione finale o 10€ giornalieri da pagare in loco per soggiorni inferiori a 7 notti
Condizioni:
Check in: dalle ore 16.00 in poi
Check out:entro le ore 10.00
Palinuro e dintorni
Situata nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Palinuro, frazione del Comune di Centola che deve il suo nome al mitico nocchiero di Enea, è la più importante località balneare del Cilento, e tra le mete turistiche preferite della provincia di Salerno. Questo meraviglioso sito è una delle località preferite dal jet set nazionale e internazionale, che qui approda sia da terra che da mare.Palinuro è la località a "cinque stelle" del litorale cilentano, grazie al suo mare limpidissimo, alla sua spiaggia sterminata, alla sua scogliera meravigliosa, fatta di grotte naturali e baie stupende. Gli amanti della natura rimarranno affascinati dal garofano delle rupi e dall'iberis sempre verde, ma il fiore tipico di questa località è la Primula Palinuri, mazzetti di fiori giallo-dorati con verdi rosette di foglie coriacee, che vivono nelle fessure di rupi verticali prospicienti il mare. Da qualche anno la Primula di Palinuro è il simbolo ufficiale del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano.Palinuro è ricca di reperti archeologici.Lo sviluppo turistico recente non ha stravolto l'impianto urbanistico di Palinuro, che deve le proprie attuali fortune esclusivamente alle sue bellezze naturali. Le grotte di Capo Palinuro sono oggetto di studio geomorfologico ed ecologico da parte di vari gruppi di speleologi marini. In totale si possono contare 32 grotte di cui la più importante è la Grotta Azzurra, a cui si accede via mare, caratterizzata dal colore azzurro brillante dovuto alla presenza di un sifone (della profondità di circa 20 metri) che permette l'irraggiamento della luce solare all'interno. Estremamente suggestiva la Grotta dei Monaci, così chiamata per la presenza di stalagmiti di colore marrone scuro, nelle forme richiamanti monaci in preghiera. Molto bella è la Grotta del Presepe, il cui nome dice già tutto. Interessante da un punto di vista strettamente scientifico la Grotta delle Ossa o Preistorica, caratterizzata dalla presenza di ossa di animali preistorici. Infine, il meraviglioso Arco naturale posto alla foce del fiume Mingardo, in una bellissima insenatura, a cavallo tra due spiagge. Tutte le grotte sono raggiungibili unicamente via mare. L'Arco naturale custodisce una spiaggia che è un autentico gioiellino, lungo la quale si apre un porticciolo fluviale per piccolissime imbarcazioni a pescaggio minimo. Molto bella, infine, la spiaggetta del Buon Dormire, proprio di fronte all'isolotto del Coniglio.A monte di Palinuro sorge l'abitato di Centola, nato intorno alla Badia benedettina di Santa Maria degli Angeli, fatta edificare nel 1207 da un gruppo di monaci italo-greci. Il villaggio s'ingrandì, arricchendosi nei secoli successivi di numerose testimonianze artistiche e monumentali. Segnaliamo il campanile romanico della Cappella di Santa Sofia (XIII secolo); il Convento dei Cappuccini (1619), che conserva un altare barocco in legno di noce intagliato, tele e statue di santi in legno, realizzate tra il XVI e il XIX secolo; la Chiesa di San Nicola di Mira, edificata nel XVI secolo.
da Marco C. - 05/09/2015 , alle 11:04
Non c'erano alcuni servizi compresi nel pacchetto:
- Non c'era il buffet di verdure
- Non c'era l'aperitivo sulla terrazza dell'American bar
- L'animazione era pressochè inesistente, nessuna attività veniva svolta (acquagym, baby club, risveglio muscolare, ecc.); attività che peraltro erano ben esposte sul programma dell'animazione
- non è mai stato servito il dolce; sempre solo frutta
- per 2 volte i piatti erano sporchi
Cordiali saluti,
Marco Catalano
da Stefano C. - 02/09/2015 , alle 21:30
da domenico r. - 07/06/2015 , alle 07:30