Struttura
La sua architettura non può certo passare inosservata. Sullo sfondo suggestivo del Parco Nazionale del Cilento, patrimonio dell'UNESCO, completo di tutti i confort
Distanza dal mare
La struttura dista circa 150 metri dalla spiaggia sabbiosa
Camere
Le camere dispongono di aria condizionata, tutte con bagno, doccia, phon, SAT-TV con SKY Channel, frigobar, telefono, radio, ventilazione
* Le camere quadruple sono in seminterrato
Servizi
La struttura mette a disposizione dei suoi clienti: Reception, piscina, pool bar, sala lettura e Tv, ristorante
Ristorante
Il ristorante prestigioso ed esclusivo, predilige la cucina tipica mediterranea. Marina di Casalvelino, scrigno che conserva il cuore antichissimo della Campania, è immersa nel Parco Nazionale del Cilento, Riserva marina e di biosfera, punto ideale per escursioni verso Napoli, Vesuvio, Pompei, Capri, Costiera Amalfitana, Certosa di Padula, Costa Cilentana, Paestum, Velia, Palinuro e glia altri bellissimi e suggestivi itinerari del Parco Nazionale del Cilento
Amici degli animali
Non ammessi
Condizioni
Check in:dalle ore 13.30 in poi
Check out:entro le ore 10.00
Marina di CasalVelino e dintorni
Casal Velino rimanda al legame con Velia fin dalla sua denominazione. Non solo in questa, recente, ma in quella più antica di Casalicchio, che ha mantenuto fino al 1894. Il termine deriva dal latino "casalis litus", casale del porto. Il nucleo originario del paese sorse nell'odierna Marina intorno all'anno Mille. I primi abitanti furono i monaci basiliani. Dopo il Mille la popolazione fu costretta a trasferirsi sulla collina, a causa della malaria e delle incursioni saracene, raccogliendosi intorno al Convento dei Carmelitani.
Tra i beni architettonici più rilevanti vi è la Chiesetta di San Matteo, la Chiesa dell'Assunta e la Chiesa della Madonna delle Grazie; interessante anche il Museo "Casa Contadina". L'habitat è unico: si trovano ulivi, corbezzoli, mirti, lecci, pini, fichi e anche una varietà di ginestra (la genista cilentina) che fiorisce solo nel sud del Cilento. Tra le più importanti feste religiose si ricordano: S.Biagio, S.Antonio, Madonna dell'Assunta con cadenza settennale, il Palio di S.Matteo con "gara dei gozzi" ad agosto e la festa di S.Matteo; oltre all'evento eno-gastronomico in ottobre "tra mare e campagna", con degustazione di prodotti tipici a base di pesce, vini, olii e formaggi.
da Angelo D. - 21/07/2016 , alle 09:47
Non ne sono sicuro ma mi è sembrato che i prenotati con DLT erano considerati ospiti di seria B in quanto mi è stata assegnata la camera quelle giu' di fronte al ristorante all'aperto quelle meno richieste e l'ombrellone in spiaggia ultima fila anche se nel periodo eravamo pochissimi ospiti,
Poi del resto tutto ok ottima cucina struttura pulitissima bella piscina e spiaggia super sorvegliata.
da angelo f. - 20/06/2016 , alle 13:01
da PAOLO B. - 25/08/2015 , alle 12:09
da PASQUALE M. - 20/08/2015 , alle 11:39
da Laura L. - 30/07/2015 , alle 15:15
da ANTONIO I. - 18/06/2015 , alle 21:29