Strutture nelle vicinanze
In posizione tranquilla e nei pressi di un piccolo parco verde al centro del paese, sorge l'Hotel Trieste gestito da oltre 50 anni dalla famiglia Del Castello dove accoglie con calore gli ospiti, in una struttura dagli interni dedicati al tipico stile di montagna, tranquilli e rilassanti come nella sala bar dove godere dei momenti di relax. Hotel Trieste vanta un ristorante di qualità per assaporare piatti tipici della cucina abruzzese e per lasciarsi deliziare durante le ormai famose cene a tema
7 km dagli impianti sciistici dell'Aremogna
Le camere sono dotate di: riscaldamento, frigo bar, cassaforte, servizio in camera, TV con digitale terrestre e canali Sky, servizi privati con asciugacapelli e vasca (15 camere su 50) o box doccia (35 camere su 50), telefono con linea diretta, collegamento Internet Wi-fi e una bellissima vista panoramica sulle montagne che incorniciano Roccaraso, a due passi dal cuore dello splendido Parco Nazionale d'Abruzzo
A disposizione degli ospiti reception 24h, bar, ristorante, sala Tv, deposito biciclette, sala congressi, mini club, area giochi. Su richiesta: servizio babysitting, culla (max 3 anni)
L'Hotel Trieste mette a disposizione dei propri Ospiti le seguenti attività: pattinaggio sul ghiaccio; impianti di risalita; acquafantasy con scivoli e saune; bowling; mountain bike; tiro con l'arco; tennis; parco giochi; centro ippico e tanto altro
Non ammessi
Check in: dalle ore 15,00
Check out: entro le ore 10,30
Pescocostanzo: 5 km
Tra gli alberghi più vicini a Pescocostanzo, dall'Hotel Trieste sarà facilissimo raggiungere questo antichissimo borgo, dal fascino sempre verde, la cui fondazione viene fatta risalire al X secolo. Fin dai primi secoli si dimostrò prevalente sui centri circostanti, mostrando però rapporti movimentati nei confronti di feudatari ed istituzioni religiose. Data importante per la città fu quella del 1774, quando Pescocostanzo assunse il titolo di Universitas Sui Domina (comunità padrona di sé), motto che fregia tuttora lo stemma comunale, riscattandosi così dal dominio feudale.
Allora trovarono accoglienza nella società gli studi giuridici, filosofici, storici, matematici, letterari ed un notevole culto dell'arte. A testimoniare la cultura locale vi sono i patrimoni librari custoditi presso molte famiglie e i numerosi eletti ingegni fioriti a Pescocostanzo. La presenza di un consistente numero di opere d'arte nel piccolo borgo aquilano trova spiegazione in due fattori: le notevoli risorse economiche di istituzioni pubbliche e dirigenti e la disponibilità di maestranze in grado di realizzare opere in pietra, marmo, ferro battuto e legno, tradizioni artigianali tramandate dopo l'immigrazione dei mastri lombardi tra il XV e il XVII secolo.
Scegliendo di dormire all'Hotel Trieste di Roccaraso avrete la possibilità di soggiornare a due passi da Pescocostanzo, sì da visitarla e scoprirne così le bellezze e i tesori che il borgo custodisce.
Castel di Sangro: 10 KM
La Piazza Plebiscito, ospita una fontana del 1898 e la chiesa di San Giovanni Battista; subito dopo, questi due monumenti degni di nota troviamo Il Palazzo De Petra, una costruzione del XIII secolo che è sede della Pinacoteca Patiniana, dedicata a Teofilo Patini, insigne artista che qui ebbe i natali.
Santa Maria Assunta è la più importante Chiesa di Castel di Sangro ed è posta nel nucleo antico dell’Alta Civita.
Una menzione speciale merita il Museo Civico Aufidenate, situato nel convento della Maddalena, all'interno del quale vengono custoditi notevoli reperti archeologici come statue di epoca romana, lapidi, bronzi tra cui il famoso “Toro Sannita”.
Lago di Barrea (Parco Nazionale D'Abruzzo): 37 KM
Il lago nasce dallo sbarramento del fiume Sangro presso la foce di Barrea (da cui il nome). Nei pressi del lago sorgono ben tre paesi che si affacciano su di esso, Barrea, Civitella Alfedena e Villetta Barrea: si tratta di luoghi affascinanti in quanto conservano ancora l'anima degli antichi villaggi appenninici che un tempo sorgevano nelle vicinanze di quello che oggi è il Parco Nazionale d'Abruzzo.
A Barrea in particolare sorge «Lo studio», un antico monastero benedettino, la chiesa di S. Tommaso apostolo risalente al XV secolo, la Chiesa del lago e la Torre medievale. Risulta famoso qui il Centro Rapaci, luogo incantato poiché è da qui che si aprono i maggiori punti di osservazione e panoramici sulle gole della Foce. A Villetta Barrea si trovano infine interessanti case del '500 e le chiese di S. Maria, S. Michele, S. Sebastiano e S. Rocco. Dal lago di Barrea si possono poi compiere interessanti escursioni attraverso i sentieri che si trovano tra le montagne, alla ricerca della numerosa e pregiata fauna del Parco.
Civitella AlfedenA (Parco Nazionale D'Abruzzo): 38 KM
Per quanto riguarda invece Civitella Alfedena, essa è meta di numerose visite in quanto il Parco Nazionale d'Abruzzo ha qui il Museo del lupo e la aree faunistiche del lupo stesso e della lince.
Scanno (Parco Nazionale D’Abruzzo): 60 KM
Dall'Hotel Trieste è facile raggiungere il centro di una delle più belle valli della Provincia dell'Aquila, quella del Sagittario, e una delle località di soggiorno e sport, estivo e invernale, più note tra i turisti: Scanno. Fotografi illustri come Cartier-Bresson, Giacomell o Scianna ne hanno immortalato scorci e personaggi.
Il più importante monumento è la chiesa di S. Maria della Valle, all'interno della quale gli arredi marmorei e lignei sono opera di famosi artisti di Pescocostanzo e dei Bencivenga, ebanisti di Raiano.
Altri pregevoli edifici sacri sono S. Eustachio (con interno barocco), S. Maria delle Grazie e S. Antonio da Padova, affrescato nei primi decenni del XVIII secolo da Giambattista Gamba. Nei dintorni è da vedere la suggestiva chiesetta della Madonna del Lago (la Nunciata), sulle sponde del grande specchio d'acqua che ha preso il nome da Scanno.
Pescasseroli (Parco Nazionale D’Abruzzo): 53 KM
Fondata dai peligni (che l'avevano inizialmente chiamata Pesculum Seroli ovvero roccia sporgente presso il fiume Sangro), Pescasseroli sorge nell'alta Valle del Sangro, nel mezzo del Parco Nazionale d'Abruzzo, di cui la città è sede.
Dormire all'Hotel Trieste, che si trova non distante da questo suggestivo borgo, vuol dire quindi soggiornare a due passi dal cuore della Regione Verde d'Europa.
Non si può non venire da queste parti dove si possono ammirare gli animali tipici del Parco come orsi, lupi e camosci. Nel centro abitato, che conserva l'antica struttura, si trova l'ottocentesco palazzo Sipari, casa natale di Benedetto Croce.
Robytour s.r.l.
Partita IVA 02286100595 SDI: KRRH6B9
Cap.Soc. 200.000,00 € interam. versato
Licenza n° 25-33794 del 19/05/2008 Rilasciata dalla Provincia di Latina
Sede Principale:
via Appia Lato Napoli 220
04023 - Formia - LT
da Mamadou C. - 09/04/2015 , alle 09:19
da antonio m. - 27/03/2015 , alle 07:31
da antonio m. - 27/03/2015 , alle 07:30
da emanuela g. - 24/02/2015 , alle 23:18
da Massimo F. - 06/02/2015 , alle 12:12
da Roberto E. - 30/01/2015 , alle 09:16
da Marco M. - 17/01/2015 , alle 11:12
Abbiamo trovato nell'hotel tutte le condizioni tali per consigliarlo ad altre persone. L'ambiente è curato in tutti i settori dalle stanze al mangiare ed alla gentilezza e cordialità che si respira già dall'ingresso nell'hotel. Se dovessi soggiornare di nuovo a Roccaraso tornerei molto volentieri all'hotel Trieste.
da CLELIA A. - 11/01/2015 , alle 09:04
da Maria Angela A. - 13/12/2014 , alle 15:52
da FORTUNA A. - 31/08/2014 , alle 21:31
da Angela M. - 29/08/2014 , alle 08:01
da LUCA A. - 28/08/2014 , alle 10:11
da Vincenzo P. - 19/08/2014 , alle 12:21
da VINCENZO B. - 21/03/2014 , alle 13:18
da Varì D. - 21/03/2014 , alle 07:40
Lo consiglio a tutti, la cortesia, la disponibilità del personale e dei proprietari nonché i servizi offerti sono sicuramente al top. L'albergo si presenta molto curato e pulito,le stanze sono ampie ed il bagno molto comodo e fornito di tutto il necessario, sicuramente uno dei migliori del posto.
da Varì D. - 18/03/2014 , alle 23:54
da LUCA T. - 09/03/2014 , alle 23:03
da Tiziana C. - 08/02/2014 , alle 10:03
da amalia m. - 13/01/2014 , alle 12:59
da Fabiana P. - 05/01/2014 , alle 01:11