Struttura
La struttura è una gigante baita situata ad Azzolini frazione di Lavarone situata a poca distanza dagli impianti sciistici
Distanza dalle piste da sci
La struttura dista circa 200 metri dagli impianti di risalita Tablat e Sonneck e a 20 minuti a piedi dall'impianto di risalita Sonneck - Ust
Camere
Arredate in maniera semplice ma funzionale le camere dispongono tutte di: televisione, servizi privati, asciugacapelli. Le camere multiple dispongono di letti a castello
Servizi
Reception 24h, deposito biciclette, sala tv, bar, giardino, parcheggio, disponibilità baby-sitter service, animazione, area giochi
Amici degli animali
Non ammessi
Condizioni
Check in:dalle ore 12.00 in poi
Check out: entro le ore 10.00
Lavarone e dintorni
Lavarone si trova a 1.185 m di altitudine.Il comune prende il suo nome dall’esteso altopiano coperto da boschi e prati su cui si trova. Non esiste invece un paese di nome Lavarone: il comune raccoglie tante frazioni, tra cui Albertini, Azzolini, Bertoldi, Chiesa, Cappella, Gasperi, Gionghi, Lanzino, Lenzi, Longhi, Masetti, Magrè, Masi di Sotto, Nicolussi, Oseli, Piccoli, Rocchetti, Stengheli e Slaghenaufi.Da visitare, per chi soggiorna a Lavarone, è il Forte Belvedere Gschwent, dove ha sede il museo della prima guerra mondiale nelle Alpi. Il forte austro-ungarico, costruito per sorvegliare il confine sopra la Val d’Astico, è una delle più importanti testimonianze della linea del fronte della Grande Guerra.D’inverno la neve trasforma Lavarone in un paradiso per gli sciatori. Presso le frazioni di Bertoldi e Malga Laghetto si trovano le piste (18 km) e gli impianti di risalita, parte del “Carosello dei Forti” e di Skirama Dolomiti. Lavarone è una stazione famosa per lo sci di fondo con la competizione internazionale Millegrobbe, che si celebra tutti gli anni.L’estate a Lavarone è ideale per sport e relax. Tra i boschi dell’altopiano si trova il lago di Lavarone, attrezzato per la balneazione e la pesca. Qui Sigmund Freud amava andare a passeggio durante le sue vacanze. Per gli appassionati di mountain bike e trekking segnaliamo il percorso dei “100 km dei Forti”, che segue le diverse fortificazioni belliche della Grande Guerra presenti sugli altipiani.
da Laura R. - 11/03/2019 , alle 08:28
da Paolo Z. - 01/09/2018 , alle 17:18
da BRUNO P. - 28/07/2018 , alle 09:14