Il Sudafrica è straordinario, è un mondo in un solo paese, che ti accoglie con savane sconfinate, deserti a perdita d'occhio, montagne maestose, scogliere rocciose e lunghe spiagge solitarie. Un viaggio in Sud Africa offre l'emozione di incontri ravvicinati con animali selvatici che vagano liberi nel loro habitat naturale, in particolare con i famosi Big Five: elefanti, leoni, rinoceronti, leopardi e bufali. Anche città modernissime rimarranno impresse nella tua memoria, vibranti di suoni e colori, tutte diverse l'una dall'altra per atmosfera, architettura e diversità culturale. Il Sudafrica è anche un trionfo di gusti e sapori, un viaggio alla scoperta dell'arte culinaria del paese, dove una cucina raffinata e varia si sposa perfettamente con ottimi vini rinomati in tutto il mondoI tramonti infuocati vi lasceranno senza fiato, così come le esperienze adrenaliniche e avventurose che si possono vivere a contatto con la natura. Questo e molto altro è il Sud Africa, un luogo affascinante e magnetico che rimarrà impresso nel tuo cuore.
Interessante per i molteplici contrasti che la contraddistinguono, la vasta metropoli sudafricana ospita edifici coloniali e quartieri piuttosto variegati.
E' la terza città per grandezza del continente africano e si caratterizza per la presenza di realtà diversissime tra loro che coesistono insieme: accanto ai quartieri ricchissimi, ai grandi centri commerciali e alle larghe autostrade si affiancano i degradati sobborghi, discariche e le zone dove un tempo regnava l'apartheid.
Città interessante per la sua storia purtroppo segnata dalle tristi vicende razziali, sta affrontando un programma di rinnovamento iniziato negli Anni Novanta. E' una realtà africana a tutti gli effetti ma con evidenti influenze europee che le conferiscono ancora più fascino e il suo territorio è molto vasto e variegato. Qui sorgono i migliori stadi del mondo, essendo lo sport una delle attrattive principali e vero e proprio culto per i sudafricani, e altrettanto famosa è la gioielleria, di ottima qualità e a prezzi contenuti data l'abbondanza di materie prime come oro, platino e pietre preziose.
Le zone da visitare sono soprattutto quelle centrali, primo fra tutti Newton Precinct, una volta sede del vecchio mercato, oggi vero centro della vita culturale in città. Si trovano qui il Museum Africa, dedicato alla storia ed alla cultura sudafricana, la Bus Factory, il centro dell'artigianato e design, il Market Theatre, un Museo della Scienza e della Tecnologia e tanti spazi per mostre, concerti ed altri eventi. Subito fuori dal centro la visita da fare è quella verso i due bellissimi quartieri residenziali molto esclusivi: Parktown, che ospita il polmone verde della città, lo Zoo Lake, e Houghton, tra le cui eleganti ville c'è anche quella dove ha vissuto Nelson Mandela. Il quartiere di Melville è quello preferito dai turisti con i suoi numerosi locali con musica dal vivo, ristoranti e caffè all'aperto che sfilano lungo le graziose isole pedonali. Anche le eclettiche zone di Hillbrow e Rockey Street sono vivaci e piacevoli da visitare, un po' meno il Central Business District, il quartiere degli affari con i suoi numerosi grattacieli. Il Constitution Hill, il Vecchio Forte del 1892, è uno dei maggiori richiami turistici, cosi come gli edifici di epoca coloniale come il Rissik St Post Office e la City Hall. Tra le zone periferiche più povere ma ricche di storia Soweto si ritaglia un ruolo fondamentale come centro della lotta all'Apartheid. Per chi vuole approfondire la storia della segregazione razziale non può mancare una visita all'Apartheid Museum che sorge a Gold Reef City, a nord- ovest della città, dove si trova anche il più grande parco dei divertimenti cittadino.
La loro estate corrisponde all'inverno, anche se fino ad agosto e settembre le temperature sono miti: per il giorno sono sufficienti vestiti di mezza stagione, per la sera vanno bene un maglione o una felpa un po' più pesanti.
In questa vasta metropoli sono parlate tutte le 11 lingue del paese. L'inglese è la lingua principale, ma abbastanza diffuse sono l'afrikaans, lo zulu, il setswana e il sesotho, il portoghese e il francese.
Parco Nazionale di Pilanesberg
Il Parco nazionale di Pilanesberg (Pilanesberg National Park) è un'area naturale protetta del Sudafrica ubicata a nord di Rustenburg, nella Provincia del Nordovest[1]. Il parco confina con il complesso di intrattenimento Sun City. Il parco è attualmente amministrato dal North West Parks and Tourism Board.L'area è circondata da tre creste concentriche o anelli di colline, la cui struttura si erge dalle pianure circostanti. Pilanesberg prende il nome da un capo Tswana, Pilane,[2] il 'Complesso di anelli alcalini di Pilanesberg' è la caratteristica geologica primaria del parco. Questa vasta caratteristica geologica circolare è antica anche per gli standard geologici in quanto è il cratere di un vulcano estinto da tempo e il risultato di eruzioni di circa 1.200 milioni di anni fa. È uno dei più grandi complessi vulcanici del suo genere al mondo, i rari tipi di roccia e le formazioni ne fanno una caratteristica geologica unica. Nel parco si trovano un certo numero di minerali rari.Sparsi in tutto il parco ci sono vari siti che hanno origine dall'età del ferro e dell'età della pietra e mostrano la presenza dell'uomo di quei periodi in queste aree.