Partenza: Formia - Caserta - Nola
DAL - AL | DAL | AL | PARTENZA | N° NOTTI | TIPOLOGIA | COSTO |
---|---|---|---|---|---|---|
16/04/2021 18/04/2021 |
16/04/2021 | 18/04/2021 | Ven | 2 |
STANDARD 1 - doppia |
235 €
x persona |
Ven | 2 |
STANDARD 16 - singola |
275 €
x persona |
Informazioni per il viaggiatore
Alberobello
A poco più di cinquanta chilometri da Bari e a circa quindici dal mare, la località di Alberobello (“Iarubèdd” nel dialetto locale) è sicuramente una delle più caratteristiche di tutta la Puglia. Il nome della cittadina, infatti, richiama subito alla mente l’immagine dei trulli, le caratteristiche costruzioni circolari realizzate a secco e sormontate da una cupola a forma di cono chiusa da un pinnacolo, che qui trovano la loro collocazione più importante. La località è il cuore della Valle dei trulli, un comprensorio costituito, oltre che da Alberobello, dalle cittadine di Locorotondo, Martina Franca, Ostuni, Fasano, Cisternino e Ceglie Messapica tra le provincie di Bari, Brindisi e Taranto. I trulli di Alberobello, più di un migliaio, sono monumento nazionale dal 1930 e dal 1996 sono entrati a far parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Una consacrazione per questi edifici che, raggruppati nel centro storico di Alberobello, appaiono a prima vista come grandi cumuli di pietre, in una visione insieme fantastica e suggestiva. La nascita dei trulli (il nome di origine greca significa appunto struttura circolare) è tutto sommato recente. Le prime costruzioni appaiono verso la seconda metà del XVI secolo, per rispondere ad una ingegnosa esigenza pratica dei contadini della zona: quella di realizzare abitazioni a secco che potessero essere demolite e ricostruite in poco tempo. In tal modo si evitava di pagare l’oneroso tributo che gravava sulle abitazioni stabili
Trani