Logo

Struttura o località o descrizione:

Tipo Vacanza:

Regione:

Tipologia Camera:

Check-in:                     Check-out:
N° Adulti:                     N° Bambini:

Da:

A:

Andata:
Ritorno:
N° Adulti:
N° Bambini:

Newsletter

 

TRENINO ROSSO DEL BERNINA

DLT Club

Lombardia - Aprica (SO)

TRENINO ROSSO DEL BERNINA - 4 notti mezza pensione + bevande + pranzo in ristorante + visite guidate + biglietto Bernina + ingressi come da programma + trasferimento in pullman GT

Partenza: Caserta - Formia - Cassino - Frosinone - Roma


 
Cliccando sull'immagine è possibile visualizzare le riduzioni valide per quel periodo
DAL - AL DAL AL PARTENZA N° NOTTI TIPOLOGIA COSTO
14/06/2023
18/06/2023
14/06/2023 18/06/2023 Mer 4 STANDARD 1
- doppia - tripla
550
x persona
Mer 4 STANDARD 19
- singola
630
x persona
05/07/2023
09/07/2023
05/07/2023 09/07/2023 Mer 4 STANDARD 1
- doppia - tripla
550
x persona
Mer 4 STANDARD 19
- singola
630
x persona
23/08/2023
27/08/2023
23/08/2023 27/08/2023 Mer 4 STANDARD 1
- doppia - tripla
590
x persona
Mer 4 STANDARD 19
- singola
670
x persona

 

"TRENINO ROSSO DEL BERNINA E LAGO DI COMO" 
Tirano, Passo Bernina, St. Moritz, Livigno, Lago di Como, Bellagio, Parco Sigurtà

Prezzo per persona: 550,00 €
Suppl. Singola: 80,00 €

Info generiche

Documento ingresso: Carta di identità valida per l'espatrio o passaporto in corso di validità
Lingua ufficiale: tedesco in Svizzera

Moneta: Franco svizzero (CHF) in Svizzera

Completamente immerso nella natura, il cosiddetto “Trenino Rosso” parte da Tirano fino a giungere a St. Moritz. Durante questo suggestivo viaggio in treno, il viaggiatore potrà ammirare laghi, ruscelli, animali di varie specie e paesaggi alpini meravigliosi.
Che sia d'estate con la fitta vegetazione verde intenso e il cielo azzurro, d'autunno con l'imperdibile spettacolo del foliage oppure in inverno immersi in una suggestiva neve scintillante, questo percorso sarà una magia dal sapore d'altri tempi che fa sognare ad occhi aperti!

Programma

 
1° GIORNO: FORMIA - APRICA
Ritrovo dei partecipanti a Formia (Molo Vespucci) ore 06.30, incontro con accompagnatore DLT Viaggi e partenza in pullman per Aprica.
Sosta durante il viaggio e pranzo libero. Arrivo in hotel in serata, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
 
2° GIORNO: TRENINO ROSSO DEL BERNINA - ST MORITZ
Prima colazione in hotel e partenza per Tirano. Partenza con il Trentino Rosso del Bernina da Tirano a St.Moritz, per uno spettacolare ed indimenicabile percorso ferroviario. Un viaggio mozzafiato di due ore e mezza tra boschi, laghetti alpini, ghiacciai e tipici villaggi svizzeri.
Arrivo a St. Moritz e pranzo libero. Nel pomeriggio incontro con la guida e visita della cittadina situata a 1856m s.l.m. al centro del magnifico paesaggio dei laghi engadinesi. Una delle località turistiche più famose del mondo per eleganza ed esclusività. 
Rientro in bus in hotel, cena e pernottamento
 
3° GIORNO: LIVIGNO
Prima colazione in hotel e partenza per Livigno. Visita libera della città e tempo libero a disposizione per lo shopping
Pranzo in ristorante. In serata rientro a Tirano e visita del Santuario della Madonna, insigne monumento storico e artistico della zona.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
 
4° GIORNO: BELLAGIO
Prima colazione in hotel e partenza per Varenna. Imbarco con battello, arrivo a Bellagio E Ingresso e visita guidata dei giardini di Villa Melzi (incluso) favoloso complesso costituito da un giardino che si estende lungo le rive del lago, la cappella dove sono conservate le spoglie della famiglia Melzi e l'Aranciera. Pranzo libero.
Nel pomeriggio tempo libero a disposizione per una rilassante passeggiata nel centro di Bellagio o sul raffinato lungolago
Imbarco per Varenna e trasferimento in hotel a Castenedolo. In serata cena e pernottamento.

5° GIORNO: PARCO SIGURTA' - RIENTRO
Prima colazione in hotel e partenza  per Valeggio sul Mincio. Ingresso con visita la parco naturalistico di Sigurtà.
Al termine della visita partenza per il rientro. 
Soste durante il viaggio. Arrivo previsto a Formia in serata
 

La quota comprende:

Trasferimento in bus GT
N.3 Pernottamenti in hotel 3* stelle ad Aprica o dintorni, con prima colazione e cena, bevande incluse (1/4 di vino e 1/2 litro di acqua)
N.1 Pernottamenti in hotel 3* stelle a Castenedolo o dintorni, con prima colazione e cena bevande incluse (1/4 di litro di vino e 1/2 litro di acqua)
N.1 Pranzo in ristorante
Visite guidate (come da programma)
Ingressi ( come da programma)
Biglietto Bernina (Tirano - St.Moritz)
Accompagnatore DLT Viaggi per tutta la durata del viaggio

La quota non comprende:

Tutto quanto non specificato nel paragrafo "La quota comprende"
Supplemento Camera Singola 80 € (su richiesta)
Mancia obbligatoria (euro 5 per persona)

 * Partenze da: Caserta (Caserta Nord) ore 05.30, Formia (Molo Vespucci) ore 06.30, Cassino (area Varlese) ore 07.10, Frosinone (bar Canarino) ore 08:00, Roma (Uscito Metro Anagnina) ore 09.15

Informazioni per il viaggiatore

- E’ di rilevante importanza cogliere la differenza tra accompagnatore e guida turistica locale. L’accompagnatore, in linea generale, segue ed assiste il gruppo dall’inizio al termine del tour organizzato. Si adopera affinchè il tour si svolga regolarmente e si assicura che tutti i servizi acquistati dal cliente siano erogati, gestendo gli orari degli appuntamenti programmati e svolgendo le mansioni amministrative e burocratiche in loco, oltre ad essere il punto di riferimento per tutto il gruppo. Nello specifico, le visite previste da programma sono affidate alla competenza di guide turistiche locali autorizzate e parlanti italiano, che forniscono informazioni storico-culturali sul paese che si sta visitando.

- Per motivi organizzativi, è possibile che l'ordine degli ingressi, delle visite guidate e delle escursioni in programma possa subire modifiche senza preavviso, non gravando sul regolare svolgimento del tour.

- La categoria degli hotel scelta per i nostri tour è 3 stelle sia per le destinazioni nazionali che per quelle internazionali. 

E’ da considerare che gli hotel (più frequentemente nei Paesi esteri) non sono sempre dotati di ristorante interno, per cui i pasti serali potrebbero essere consumati in ristoranti convenzionati con gli stessi.

 - Per le destinazioni internazionali, non sono da sottovalutare usi e costumi. Infatti, date le notevoli differenze tra Paese e Paese, ogni viaggio richiede capacità di adattamento alle diversità, tra le quali, in primis, è da segnalare la ristorazione, che molto si distacca da quella italiana.

 - Si prega il gentile viaggiatore di segnalare al momento della prenotazione intolleranze, allergie alimentari o celiachia. 

Qualora questi particolari regimi alimentari fossero segnalati a pochi giorni dalla partenza o il giorno stesso, non si potrà garantire che hotels e ristoranti siano in grado di soddisfare tali esigenze.

 - I tour prevedono quasi esclusivamente visite guidate a piedi in centri storici, musei e siti archeologici, ragion per cui si consiglia di valutare con attenzione gli itinerari prima di effettuare la prenotazione e di considerare che siano affrontabili fisicamente in base alle proprie esigenze. 

 - In base al Regolamento Europeo 561/2006, in vigore dal mese di Aprile 2007, gli autisti devono necessariamente osservare 9 ore di riposo durante la notte per 3 giorni settimanali e 12 ore di riposo durante la notte per altri 3 giorni settimanali. 

Nel caso in cui si voglia ulteriormente approfondire la visita delle città oltre l’orario di visita previsto da programma, si potrà farlo liberamente utilizzando mezzi pubblici e/o taxi.

 -  In tutti i programmi, per ogni punto di carico è abbinato il relativo orario di partenza, da considerarsi come indicativo e soggetto a modifiche. 

Nello specifico, la conferma definitiva della partenza, il relativo orario ed il riferimento telefonico dell’accompagnatore DLT Viaggi, saranno forniti telefonicamente da un operatore, che contatterà il nostro viaggiatore diversi giorni prima della partenza per le ultime informazioni utili.

Trenino rosso del Bernina

Il Trenino Rosso del Bernina è un'esperienza di viaggio unica che ti permetterà di scoprire alcuni dei paesaggi più spettacolari d'Italia e Svizzera. In questo viaggio di gruppo emozionale avrai l'opportunità di attraversare la bellezza mozzafiato dei monti delle Alpi, godendo di panorami unici e scoprendo i tesori nascosti di questa zona.

Il tour inizia con un viaggio in treno da Tirano a St. Moritz, attraversando il Passo Bernina, uno dei passi ferroviari più belli al mondo, dove potrai ammirare le viste panoramiche sui monti delle Alpi, tra cui il Pizzo Bernina. Durante il viaggio potrai godere anche delle viste su Livigno, una delle località turistiche più famose dell'Alta Engadina.

Il tour include anche la visita al Lago di Como, famoso per la sua bellezza naturale e per le sue città storiche come Bellagio e Varenna. Inoltre, avrete la possibilità di visitare il Parco Sigurtà, uno dei parchi più belli d'Italia, con i suoi giardini, laghi e fontane.

Trenino Rosso Del  Bernina

 Il trenino rosso del Bernina parte da Tirano a 429 metri sul livello del mare e con un percorso di circa 60 km attraversa tutte le fasce vegetazionali delle Alpi. Arriva ai 2253 metri del passo del Bernina (fermata Ospizio Bernina) per scendere in modo più graduale e dolce ai circa 1800 metri di St. Moritz. E' l'unico treno d'Europa che scala la montagna a ruota libera senza cremagliera, a scartamento ridotto. E' entrato a far parte del patrimonio mondiale dell'Unesco nel 2008.Il percorso è vario, le soste, le visite e le passeggiate che si possono fare sono molteplici e variano a seconda della stagione, dell'innevamento, delle condizioni fisiche di ciascuno di noi e del tempo a disposizione. Decidere "a tavolino" non è semplice. Forse la cosa migliore è venire con noi in andata da Tirano a St Moritz. Ti indicheremo le soste, ti daremo i tempi di percorrenza e le indicazioni. Di seguito le tappe principali:Lasciata la stazione di Tirano e dopo essere passato a fianco dell'elegante santuario della Madonna di Tirano, il trenino rosso si addentra nella Valle di Poschiavo in territorio svizzero. E' questo il tratto più ripido che permette al trenino di superare il dislivello di oltre 1800 metri per arrivare al passo del Bernina.Dopo pochi km dalla partenza, in territorio svizzero, il trenino supera il famoso viadotto di Brusio, simbolo della tratta ferroviaria. Il viadotto elicoidale, un vero gioiello architettonico e ingegneristico, è stato realizzato per permettere al treno di superare il dislivello, allungandone il percorso, unica alternativa possibile alla cremagliera. Il trenino rosso del Bernina riesce infatti a scalare la montagna senza alcun utilizzo di cremagliera (ruota dentata) e raggiunge la pendenza del 7% (ogni 100 metri riesce a superare un dislivello di 7 metri in altitudine).Superato il primo tratto della valle si incontra il lago di Poschiavo a quasi 1000 metri sul livello del mare. La valle si allarga e in lontananza, a destra dei contrafforti del gruppo del Bernina, si vede il passo omonimo, punto sommitale del percorso. (La fermata di Miralago o quella successiva di Le Prese permettono una bella passeggiata attorno al lago)Superato il lago il trenino attraversa una vasta prateria prima di arrivare a Poschiavo, bel borgo da cui il nome della vallata, a circa 1000 metri sul livello del Da Poschiavo il trenino si inerpica sulla pendice della montagna seguendo un percorso diverso da quello della strada e permettendo una vista sulla Valposchiavo e giù, fino alla Valtellina, davvero mozzafiato. Il trenino per guadagnare quota entra in vari tornanti permettendo di apprezzare il panorama sia da destra che da sinistra. Passa attraverso i maggenghi ben curati della valle e nei boschi a prevalenza di abete rosso.Raggiunta quota di circa 1700 metri sul livello del mare il trenino arriva a Cavaglia, un'amena conca per passeggiate e per la visita al parco delle marmitte dei Giganti. Link La tappa successiva, dopo che il bosco di abete rosso ha lasciato il posto al bosco di larici, è Alp Grum a 2091 metri. La vista sul ghiacciaio del Palù, della valle di Poschiavo fino alle cime valtellinesi, la possibilità di fare passeggiate per raggiungere alcuni rifugi non lontani o per sostare nel ristoro della stazione, fa di questa tappa una tra le più significative dell'intero percorso.Lasciata Alp Grum il trenino supera il limite del bosco e tra i pascoli di alta montagna arriva al passo del Bernina, e costeggia un lago artificiale detto lago Bianco. Il colore lattigginoso dell'acqua è dovuta alla "farina glaciale" del ghiacchiaio del Cambrena appena sopra. Prima di iniziare la discesa un cartello indica il punto di spartiacque tre il mare Mediterraneo e il mar Nero.Dopo lo sbarramento del lago Bianco la discesa diventa dolce tra i pascoli di montagna. Il lago Nero e il lago Piccolo che subito si incontrano sono due laghetti naturali alpini alimentati da ruscelli e non da acqua di ghiacciaio come avviene per il lago Bianco. Da qui il differente colore e la differente trasparenza dell'acqua.Dopo aver lasciato la partenza delle due funivie Lagalb e Diavolezza il trenino rosso abbassandosi di quota e con un ampio tornante arriva in prossimità del maestoso gruppo del Bernina, la cui cima principale, il pizzo Bernina raggiunge i 4049 metri sul livello del mare. I ghiacchiai che rivestono il gruppo montuoso terminano con la lingua glaciale di Morteratsch il cui impressionante ritiro nell'ultimo secolo è ben visibile dalla morena glaciale sulla pendice della montagna.La fermata di Morteratsch è consigliata a chi vuole fare una semplice passeggiata di circa un'ora fino alla base del ghiacciaio, nel cuore del gruppo del Bernina. Interessanti i pannelli indicatori del ritiro del ghiacchiaio.Il trenino attraversa bei boschi a prevalenza di pino cembro per arrivare a Pontresina, allo sbocco della val Roseg, ideale per passeggiate (anche servizio di carrozze con cavalli. Link). Pontresina con St. Moritz è stata luogo di villeggiatura per la ricca clientela del tempo: gli imponenti e raffinati alberghi ne sono testimonianza.Dopo una sosta un po' più lunga del solito (a Pontresina c'è la coincidenza per i treni che vanno verso la Bassa Engadina o Coira e ritorno a Tirano) il trenino rosso è ormai arrivato a destinazione. A breve si incontra l'Engadina e dopo aver girato verso ovest, lasciata la caratteristica chiesetta di San Gian dai due campanili (di cui quello più grande senza tetto) il trenino arriva in stazione a St. Moritz a 1775 metri sul livello del mare. 

I Giardini di Villa Melzi

Villa Melzi d’Eril  fu pensata e realizzata a Bellagio da Francesco Melzi d’Eril, duca di Lodi e vicepresidente della Prima Repubblica Italiana al tempo di Napoleone. Il progetto fu affidato all’architetto Giocondo Albertolli e i lavori furono eseguiti dal 1808 al 1810.Eretta in forme neoclassiche, esternamente la villa è quasi priva di elementi architettonici decorativi; sono solo le finestre che, con regolare successione, creano semplici motivi decorativi.Il parco di Villa Melzi fu affidato all’architetto  Luigi Canonica e al botanico  Luigi Villoresi, che già si erano occupati della sistemazione del  Parco di Monza. Il terreno fu sapientemente adattato con terrazzamenti e piccoli dossi. Gli alberi, apparentemente spontanei, sono frutto di sapienti scelte; alle essenze tradizionali si aggiungono quelle esotiche, tipiche del gusto dell’epoca; l’ornamento è completato da una serie di sculture distribuite in tutto il parco, come la statua egizia in basalto di Sekhnetz, dea della guerra e un gruppo scultoreo che raffigura l’incontro tra Dante e Beatrice.Di particolare fascino è il laghetto giapponese con piante acquatiche tra cui ninfee e tutt’intorno, aceri e cedri giapponesi. Ricche fioriture di azalee e rododendri, nei mesi di aprile e maggio, danno vita a variopinti prati e pendii che circondano la villa. Molto pittoresca è la piccola cappella sul bordo del lago.Attuale proprietario è il Conte Gallarati Scotti.La visita comprende la cappella, il piccolo museo ed il parco dove stupendi gruppi di azalee e rododendri si alternano con magnifiche statue.

Parco Naturalistico Sigurtà

Il parco giardino Sigurtà è un parco naturalistico di 60 ettari situato a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, a 8 km da Peschiera del Garda. Vincitore del secondo premio di Parco Più Bello d'Europa 2015 e di Parco Più Bello d'Italia 2013.Il parco giardino Sigurtà ospita innumerevoli attrazioni naturalistiche e storiche: nei mesi di marzo ed aprile si possono ammirare un milione di Tulipani, che rappresentano la fioritura più importante in Italia e la più ricca del Sud Europa; il viale delle rose, che da maggio a settembre accoglie 30.000 rose rifiorenti; uno straordinario labirinto, 18 specchi d'acqua, dove tra giugno e luglio fioriscono le piante acquatiche, e immensi prati verdi.Senza dimenticare il Castelletto, commissionato dal marchese Antonio Maffei, e in passato antica sala d'armi, oggi invece luogo dove sono conservate le memorie storiche, letterarie e scientifiche della famiglia Sigurtà: qui infatti sono ricordati gli scienziati e i premi Nobel, ospiti in passato del parco: Selman A. Waksman (Premio Nobel nel 1952 e scopritore della Streptomicina), Alexander Fleming (Premio Nobel nel 1945 e scopritore della penicillina), Gerhard Domagk (premio Nobel nel 1939 e scopritore dei sulfamidici), Konrad Lorenz (premio Nobel nel 1973 e fondatore dell'etologia) e Albert B. Sabin (scopritore del vaccino orale contro la poliomielite).Altri incanti ricchi di storia e fascino sono l'eremo, un tempietto in stile neogotico, la Meridiana Orizzontale che sorge sul belvedere di Giulietta e Romeo, la Grande Quercia, l'albero più antico del parco con i suoi 4 secoli d'età, il monumento in bronzo dedicato a Carlo Sigurtà....Il Parco è stato scelto tra le location che rappresentano l'Italia durante Expo 2015 all'interno del Progetto Panorama in Piazza Gae Aulenti (Milano).

 

Voto medio:

da Federica B. - 08/05/2023, alle 09:24
Ci siamo trovati benissimo.

tutto il programma e' stato rispettato negli orari e nei luoghi con l'aggiunta della visita alla citta' di Bergamo. Complimenti all'accompagnatrice Caterina devo dire perfetta e all'autista Erasmo.

siamo stati un bel gruppo ed e' stata una bellissima gita. Graziel


da giuseppe i. - 07/05/2023, alle 19:04
Viaggio bellissimo organizzato molto bene, 1 parola per accompagnatrice Caterina fantastica


da Stefano S. - 07/05/2023, alle 09:40
Strutture ed accompagnatrici/guide molto professionali e simpatiche...I posti visitati sono meravigliosi.Consiglio vivamente questo viaggio....


da ALESSANDRO G. - 08/01/2023, alle 08:35
Ottimo


da ROBERTO S. - 07/01/2023, alle 17:35
Tutto bene. Grz


da LUCIANO C. - 07/01/2023, alle 16:44
Splendida esperienza. La rifarei se non fosse che mi piace farne di nuove,ma sempre e soltanto con Dlt viaggi. Un particolare ringraziamento va agli accompagnatori Paolo e Caterina persone con alto livello di professionalità e simpatia, elogio da estendersi alla ditta Cinquanta ed in particolare all'autista Erasmo dotato di alta probabilità e simpatia. Grazie Dlt viaggi. Sempre vostro affezionatissimo cliente Luciano e Giovanna


da AURELIA C. - 07/01/2023, alle 14:43
Viaggio bello paesaggi bellissimi accompagnatore Paolo gentile e professionale autista Erasmo simpaticissimo , cene e pranzo tutto buonissimo peccato che non abbiamo pernottato ad APRICA come da programma ma a TEGLIO , APRICA è una cittadina che offre di più


da LUCA M. - 07/01/2023, alle 13:01
Viaggio piacevole, Paolo si conferma guida competente, gruppo tutto sommato affiatato, non si sono verificati litigi o conflitti. Personale dell'albergo La Rosa ospitale e caloroso, ho trovato la temperatura della mia stanza troppo elevata e per ovviare a questo ho dovuto spegnere i termosifoni. Al contrario, il personale dell'albergo di Sirmione è risultato scortese e ostile. La stanza è spaziosa e dotata di tutti i comfort.


da barbara m. - 07/01/2023, alle 10:25
Esperienza molto bella, la scelta dell'arbelgo magari da rivedere per i futuri viaggi, un po' isolato da tutto e non organizzato al meglio per la serata del 31. Per il resto tutto perfetto, dall'organizzazione ai luoghi proposti, tutto superlativo. Un plauso ai Vs. collaboratori Caterina e Paolo il punto forte del viaggio, senza dimenticare l'autista che ci ha accompagnato durante tutto il viaggio.


da Santo B. - 07/01/2023, alle 07:22
Io e mia moglie abbiamo partecipato al viaggio del Bernina a Capodanno. È stata un'esperienza sicuramente positiva. Ottimo lo staff che ci ha seguito, un po meno l'organizzazione del viaggio soprattutto per il cambio di albergo non concordato.


da LILIANA PAOLA L. - 12/09/2022, alle 17:17
È stato un viaggio ben organizzato,complimenti


da Antonella B. - 04/09/2022, alle 16:02
Soddisfatta in pieno! Itinerario ben organizzato, ricco di luoghi di interesse, gradevolissima la guida dell'autista e la professionalità e gentilezza della guida turistica Paolo!


da Mariarosaria C. - 04/09/2022, alle 14:56
Bellissimo viaggio. Posti stupendi. Paolo l'accompagnatore competente, professionale, simpatico sempre disponibile. Autista serio e preciso. Gruppo simpatico. Criticità: Hotel Franca un po fuori mano, pulito, cucina discreta, titolare sig.ra Paola scorbutica, priva di tatto, dovrebbe cambiare mestiere. Hotel Mayestic camera con qualche formica


da Mara S. - 03/09/2022, alle 15:21
Tutto perfetto organizzazione top grazie


da Vito M. - 31/08/2022, alle 19:44
Bella esperinza, Grazie


da Sergio M. - 29/08/2022, alle 14:24
E' stata una bellissima esperienza in ottima compagnia, complimenti a Paolo in veste di accompagnatore/guida che ci ha fatto gustare appieno la bellezza dei luoghi visitai ed all'abile e prudente guida di Gianluca.


da FABRIZIO D. - 26/08/2022, alle 15:41
Viaggio organizzato molto bene. Sia la nostra guida/accompagnatore Paolo che l'autista Gianluca sono stati molto competenti. Abbiamo avuto anche la fortuna di incontrare un bel gruppo di partecipati con cui abbiamo condiviso il viaggio in armonia.



Grazie di tutto


da Franco B. - 26/08/2022, alle 13:03
Viaggio bellissimo grazie


da Antonella R. - 26/08/2022, alle 08:52
Posti magnifici all'altezza delle aspettative. Paolo la guida competente e simpatico in ottima sintonia e complicità con l'autista altrettanto bravo e simpatico. Le prime due cene al ristorante a Sondrio lasciavano però a desiderare come il secondo albergo del pernottamento quello a tre stelle . Per il resto nulla da dire il pranzo a Livigno molto buono ristorante carino con prodotti di qualità. Grazie mille una bella esperienza nel complesso..



Alla prossima


da Paola S. - 05/08/2022, alle 20:25
Una vacanza strepitosa per come è stata organizzata, per la bellezza dei paesaggi visitati, il viaggio sul trenino rosso ci ha catapultati in scenari suggestivi... davvero un bel tour grazie anche alla simpatia e all’esperienza della guida

Strutture nelle vicinanze

Newsletter



oppure
oppure