Partenza: Caserta - Formia - Cassino - Roma
"TOUR VITERBO MEDIEVALE E PARCO DEI MOSTRI BOMARZO"
Domenica 21 Marzo 2021
60 € per persona
Programma
Partenza da Formia (Molo Vespucci) ore 06.30. Arrivo a Viterbo, storicamente nota come la “Città dei Papi” ore 10.00 circa e visita guidata del centro storico e dei quartieri medievali, (il più famoso è il quartiere di San Pellegrino) con i suoi palazzi nobiliari. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per Bomarzo e ingresso al parco dei mostri e tempo libero a disposizione. Al termine, partenza per il rientro a Formia previsto in serata.
La quota comprende:
La quota non comprende
* Partenze da: Caserta (Caserta nord) ore 05:15, Formia (Molo Vespucci) ore 06:30, Cassino (area Varlese) ore 07:10, Roma (uscita metro Roma Anagnina) ore 09:15
Informazioni per il viaggiatore
- E’ di rilevante importanza cogliere la differenza tra accompagnatore e guida turistica locale. L’accompagnatore, in linea generale, segue ed assiste il gruppo dall’inizio al termine del tour organizzato. Si adopera affinchè il tour si svolga regolarmente e si assicura che tutti i servizi acquistati dal cliente siano erogati, gestendo gli orari degli appuntamenti programmati e svolgendo le mansioni amministrative e burocratiche in loco, oltre ad essere il punto di riferimento per tutto il gruppo. Nello specifico, le visite previste da programma sono affidate alla competenza di guide turistiche locali autorizzate e parlanti italiano, che forniscono informazioni storico-culturali sul paese che si sta visitando.
- Per motivi organizzativi, è possibile che l'ordine degli ingressi, delle visite guidate e delle escursioni in programma possa subire modifiche senza preavviso, non gravando sul regolare svolgimento del tour.
- La categoria degli hotel scelta per i nostri tour è 3 stelle sia per le destinazioni nazionali che per quelle internazionali. E’ da considerare che gli hotel (più frequentemente nei Paesi esteri) non sono sempre dotati di ristorante interno, per cui i pasti serali potrebbero essere consumati in ristoranti convenzionati con gli stessi.
- Per le destinazioni internazionali, non sono da sottovalutare usi e costumi. Infatti, date le notevoli differenze tra Paese e Paese, ogni viaggio richiede capacità di adattamento alle diversità, tra le quali, in primis, è da segnalare la ristorazione, che molto si distacca da quella italiana.
- Si prega il gentile viaggiatore di segnalare al momento della prenotazione intolleranze, allergie alimentari o celiachia. Qualora questi particolari regimi alimentari fossero segnalati a pochi giorni dalla partenza o il giorno stesso, non si potrà garantire che hotels e ristoranti siano in grado di soddisfare tali esigenze.
- I tour prevedono quasi esclusivamente visite guidate a piedi in centri storici, musei e siti archeologici, ragion per cui si consiglia di valutare con attenzione gli itinerari prima di effettuare la prenotazione e di considerare che siano affrontabili fisicamente in base alle proprie esigenze.
- In base al Regolamento Europeo 561/2006, in vigore dal mese di Aprile 2007, gli autisti devono necessariamente osservare 9 ore di riposo durante la notte per 3 giorni settimanali e 12 ore di riposo durante la notte per altri 3 giorni settimanali. Nel caso in cui si voglia ulteriormente approfondire la visita delle città oltre l’orario di visita previsto da programma, si potrà farlo liberamente utilizzando mezzi pubblici e/o taxi.
- In tutti i programmi, per ogni punto di carico è abbinato il relativo orario di partenza, da considerarsi come indicativo e soggetto a modifiche. Nello specifico, la conferma definitiva della partenza, il relativo orario ed il riferimento telefonico dell’accompagnatore DLT Viaggi, saranno forniti telefonicamente da un operatore, che contatterà il nostro viaggiatore diversi giorni prima della partenza per le ultime informazioni utili.
Copiosi resti di necropoli rupestri attestano l’esistenza di un insediamento etrusco, distrutto dai romani nel 310 a.C. Nell’VIII secolo il re longobardo Desiderio, in lotta con papa Adriano I, fortificò l’antica area tuscanica, inaugurando un lungo periodo di dominazione longobarda. Cresciuta di importanza come libero comune nel periodo medievale, ricevette da Federico I Barbarossa il titolo di città e, ceduta dopo la morte di questi a papa Celestino III, nel 1192 divenne sede vescovile. Cadde quindi sotto il giogo di Federico II di Svevia e, uscita da un lungo assedio delle milizie sveve grazie all’energica azione del cardinale Raniero Capocci, fu scelta, nella seconda metà del Duecento, come residenza quasi permanente dei pontefici. Teatro di lotte fra opposte fazioni politiche sullo scorcio del XIII secolo, fu inclusa dai Farnese nel ducato di Castro ma tornò allo Stato Pontificio (1649), in seguito alla dissoluzione di quest’ultimo ad opera di papa Innocenzo X. Il toponimo, di etimologia incerta, deriverebbe, secondo l’ipotesi più accreditata, da VETUS URBS, ‘città vecchia’. Tra i monumenti: la splendida cattedrale, sorta tra il XII e il XIII secolo ma rimaneggiata fra il XVI e il XVII; la chiesa di Santa Maria Nuova, con mirabile chiostro longobardo; le chiese romaniche di San Sisto e di San Giovanni in Zoccoli; la chiesa di Santa Maria della Verità, con affreschi di Lorenzo da Viterbo; la chiesa di Santa Rosa, che custodisce il corpo incorrotto della Patrona, chiuso in una sontuosa urna; il palazzo dei Papi, edificato nella seconda metà del XIII secolo, con splendida loggia ad archi intrecciati; il palazzo dei Priori (XIII secolo), caratterizzato da un elegante porticato, che corre lungo l’intera facciata.
Viterbo Sotterranea
Strutture nelle vicinanze
da Rita M. - 11/10/2019, alle 18:06
da Loredana S. - 11/10/2019, alle 12:39
Nulla di negativo, anche l'Accompagnatrice molto cordiale. Solo un piccolo appunto sul ristorante perché forse era un po' piccolo per tutte quelle persone, infatti abbiamo avuto difficoltà con il bagno; però il cibo era ben cucinato ed abbondante.
Grazie, non escludo assolutamente un prossimo viaggio con voi.
da ISIFLE C. - 11/10/2019, alle 09:49
da GERARDINA R. - 08/12/2018, alle 17:56
da katia a. - 04/11/2018, alle 09:23
da Raffaella P. - 19/10/2018, alle 15:34
Bravissimo la guida che abbiamo trovato a Viterbo
Ottimo il pranzo
Mi è piaciuto
da filomena c. - 12/10/2018, alle 14:56
da Walter A. - 12/10/2018, alle 12:53
La guida ha illustrato in modo esaustivo i vari monumenti visitati. Una giornata da ripetere in altre mete lo stesso interessanti.
Ing. Walter Acciarino
da NICOLA A. - 14/04/2018, alle 13:05
da SERGIO M. - 13/04/2018, alle 15:39
da Felice R. - 13/04/2018, alle 11:08
da Guido C. - 13/04/2018, alle 10:04
da Maria C. - 13/04/2018, alle 09:45
da Maria Teresa A. - 13/04/2018, alle 08:45
da roberto t. - 13/04/2018, alle 07:46
da michele f. - 13/04/2018, alle 07:30
da Alessandro S. - 13/04/2018, alle 07:05