Questa vivace città ricca di storia e di monumenti è considerata la “capitale” della Provenza. Con la sua cinta muraria riverbera i fasti del passato di città d’arte e cultura quando fu per quasi un secolo sede papale fino allo scisma del 1377.
Affacciata sul Rodano, stretta dalle mura possenti, punteggiata di hôtels particuliers, viuzze tortuose e piccole piazzette all’italiana Avignone si concentra intorno al meraviglioso Palazzo dei Papi. Al di fuori del centro purtroppo c’è una brutta periferia con quartieri dormitorio che danno una gradevole immagine all’arrivo, presto smentita una volta entrati nel cuore della città.
Nimes
Come tante cittadine provenzali anche Nîmes è legata alla storia del periodo romano ed è vicina al fiume Rodano pur non affacciandosi direttamente.Infatti il simbolo della città è un coccodrillo incatenato a una palma in onore dei legionari che combatterono a fianco di Cesare nella campagna del Nilo e che qui si stabilirono dopo la guerra. Da vedere:
Les Arènes: imponente anfiteatro romano perfettamente conservato e che può ospitare fino a 24.000 spettatori durante le ferias.
Maison Carrée: tempio antico del V secolo d.c.
Jardin de la fontaine: meraviglioso parco ricco di corsi d’acqua adornati di statue dove spicca il Temple de Diane. Con una passeggiata di 10m minuti si sale al giardino terrazzato e alla Tour Magne che con 140 gradini vi mostrerà una splendida vista sulla città
Musée de Beaux Arts: qui è esposto un magnifico mosaico romano.
Musée d’Archeologie: una ricca collezione di mosaici, colonne e sculture del periodo romano.
Féria di Pentecoste (giugno) e Féria des Vendanges (settembre): queste feste ruotano attorno alle corride cruente che qui appassionano gli abitanti della città. Tuttavia è possibile assistere anche alle corse camarguaises non cruente.
Jeudis de Nîmes: per tutto luglio e agosto ogni giovedì dalle 18 alle 22.30 la città si anima con bancherelle, artisti e artigiani che vendono prodotti locali.
Cannes
Cannes è una località turistica situata sulla Costa Azzurra e famosa per il festival internazionale del cinema. Sul Boulevard de la Croisette, il viale che si estende lungo la costa, si trovano spiagge di sabbia, boutique esclusive e alberghi di lusso. La città è anche sede del Palazzo dei Festival e dei Congressi, un edificio moderno dotato di tappeto rosso e dell'Allée des Stars, la Walk of Fame di Cannes.
Il Vieux Port è affollato di yacht giganti, la Rue d'Antibes offre boutique di lusso e negozi di gioielli, mentre casinò come il Casino Croisette in stile anni '50 attirano grandi giocatori. Nelle vicinanze si trova il centro storico denominato Le Suquet, la parte più tradizionale di Cannes. Strade ripide e tortuose si snodano fino al mercato alimentare di Forville e al Musée de la Castre che espone opere d'arte etnografica. Vicino al museo si trova la chiesa gotica di Notre Dame de l'Espérance del XVII secolo. Nel punto più alto del quartiere si può godere di una splendida vista sulla baia.
Le isole Lerins
Le isole Lerins sono un piccolo arcipelago della Costa azzurra che si trova a 20 minuti di traghetto dal porto di Cannes, facilmente accessibili con frequenti imbarcazioni che partono e arrivano dalle due isole principali che lo compongono.
L’ile Sainte Marguerite, la più grande, e l’ile Saint Honorat. Saint-Honorat è sede dell’Abbazia di Lerins e fu fondata da Saint-Honorat nel V secolo. Con il suo monastero, fortificazioni e cappelle, l’intera isola è proprietà di una comunità di monaci cistercensi che coltivano vigneti e producono un vino abbastanza rinomato. Le isole Lerins sono luoghi dalla natura incontaminata, le loro grandi pinete e gli eucalipti più antichi d’Europa che vi si trovano, conservano una ricchezza unica di fauna e di flora.
L’ile Sainte Marguerite è famosa per la controversa storia della Maschera di Ferro che qui ebbe dimora nelle carceri ( visitabili) per l’ultimo periodo della sua vita dal 1687 al 1703. L’ile Sainte Marguerite è la più grande dell’arcipelago ma è facilmente percorribile in tutto il suo perimetro con una bella passeggiata. Appena scesi dall’imbarcazione percorrendo la strada verso sinistra si arriverà in poco tempo alla fortezza dove si possono visitare il Museo del mare, la cella della Maschera di ferro, il sito archeologico, gli acquari.
Per arrivare si attraverserà un minuscolo borgo di casette di pescatori e, stranissimo a vedersi in questo posto, un cantiere navale!
La passeggiata vi farà attraversare il sentiero botanico, vi porterà a scoprire una cosa selvaggia e bellissima, e, prima di tornare nuovamente al punto di partenza, lo stagno del Batéguier una zona umida riserva naturale protetta ricca di fauna.
da Rosa A. - 16/08/2019 , alle 22:35
da MARIA LETIZIA P. - 16/08/2019 , alle 11:00