Strutture nelle vicinanze
Tutti gli appartamenti sono composti di bagno con box doccia, letto matrimoniale, divano letto, Tv, angolo cottura con frigorifero (utilizzo su richiesta: Euro 25.00 a soggiorno da pagare in loco per le stoviglie e le pulizie finali), una macchinetta del caffè/acqua calda/vaporizzatore/thermos per scaldare il latte (che permette di scelgliere: 1 bevanda calda tra cappuccino, caffè americano, caffè espresso, decaffeinato, orzo, cioccolata, thè a self service), tavolo con tutto l'occorente per 4 persone (piattini, posate, tovagliette e tovaglioli di carta, bicchieri, tazze, etc...).
Eventuali rotture o mancanze (piatti-bicchieri-posate-accessori - altro, all'interno dell'appartamento) saranno addebbitate.
Reception 24 h, deposito biciclette, Internet Point, giardino, terrazza, parcheggio scoperto e coperto, garage
Ammessi aminali di piccola taglia euro 3 al giorno e animali di media, grande taglia euro 5 al giorno da pagare in loco con segnalazione al call center al momento della prenotazione
Check in: dalle ore 14,00
Check out: entro le ore 11,00
Il centro storico di Perugia si adagia su un'acropoli che sorge all'altezza di ca 450 m s.l.m.. Nel punto più alto, Porta Sole, l'altezza è di 494 m, caratteristica che ne fa la città italiana più popolata fra quelle poste ad un'altitudine superiore a 250 metri. Il centro storico si sviluppa intorno a questo punto e sul crinale dei colli che da esso dipartono, formando una acropoli e cinque borghi medievali prolungati su cinque porte. All'originaria cinta delle mura etrusche, lunga 3 km, si aggiunse nel Duecento e nel Trecento una nuova e definitiva murazione lunga 9 km, quasi del tutto integra e che delimita una superficie di 120 ettari. La città storica è quindi prevalentemente allungata sui crinali, con una forma pressoché ellittica con un asse maggiore di 3 km tra Monte Ripido (a nord) e San Costanzo (a sud) e un asse minore di 1,5 tra S. Francesco e Monteluce. I quartieri storici sono: Porta Sole, Porta Sant'Angelo, Porta S. Susanna, Porta Eburnea e Porta S. Pietro, a cui corrisposero per secoli i rispettivi spicchi del territorio rurale, soggetto alla città fin dai tempi del governo comunale. Ogni quartiere si incardina su una via principale o Corso su cui convergono le trame dei vicoli; vi campeggiano conventi, campanili, basiliche, chiese, oratori, cappelle, palazzi gentilizi (un centinaio), palazzi minori e altri edifici, poi ci sono le case a schiera dei vicoli. Il territorio oltre il centro storico scende tutto intorno fino ai 280 m s.l.m. del Pian di Massiano. Il territorio del comune arriva a 170 m s.l.m., toccati lungo il corso del fiume Tevere, che a sud ne segna i confini con il comune di Torgiano. Perugia è situata nell'entroterra dell'Italia centrale, nel punto più largo della Penisola. È la città più grande tra Firenze e Roma, collocata in posizione intermedia: distante ca 150 km da Firenze, Roma e Ancona, ca 400 km da Milano, Genova e Napoli
Robytour s.r.l.
Partita IVA 02286100595 SDI: KRRH6B9
Cap.Soc. 200.000,00 € interam. versato
Licenza n° 25-33794 del 19/05/2008 Rilasciata dalla Provincia di Latina
Sede Principale:
via Appia Lato Napoli 220
04023 - Formia - LT
da Ildiko G. - 24/03/2014 , alle 23:29