Logo

Struttura o località o descrizione:

Tipo Vacanza:

Regione:

Tipologia Camera:

Check-in:                     Check-out:
N° Adulti:                     N° Bambini:

Da:

A:

Andata:
Ritorno:
N° Adulti:
N° Bambini:

Newsletter

 

EPIFANIA A ORVIETO E PRESEPE VIVENTE A CIVITA DI BAGNOREGIO

Umbria - Orvieto (TR)

[SABATO 06 GENNAIO 2024] EPIFANIA A ORVIETO E PRESEPE VIVENTE A CIVITA DI BAGNOREGIO - Biglietto di ingresso al borgo di Civita di Bagnoregio + pranzo in ristorante + guida turistica di Orvieto + trasferimento in pullman GT

Partenza: Formia - Cassino - Roma


 
Prezzo Acconto
Adulti: 79 € 30 €
Partenza:
0 €
TOTALE  

Richiedi informazioni

Per richiedere informazioni per questa offerta compila il modulo sottostante e verrai ricontattato dai nostri operatori.

  "EPIFANIA A ORVIETO E PRESEPE VIVENTE
A CIVITA DI BAGNOREGIO"

 06 GENNAIO 2024

  79 € per persona

Programma

Sabato 06 Gennaio 2024

Ritrovo dei partecipanti a Formia (Molo Vespucci) ore 06:00, incontro con accompagnatore DLT Viaggi e partenza per Orvieto. Visita guidata della città, una delle più belle dell'Umbria, con oltre tremila anni di storia. Tra le più importanti opere realizzate il suo imponente Duomo, gioiello dell’architettura romanico-gotica e il Pozzo di San Patrizio. Durante il periodo natalizio il centro storico della bellissima Orvieto è immerso in una magica atmosfera con un programma ricco di iniziative, installazioni e illuminazioni artistiche, la magia dei presepi nel quartiere medievale, il mercatino di Natale e tanto altro. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per Civita di Bagnoregio e ingresso all'antico Borgo per la visita del Presepe vivente in uno scenario unico e suggestivo dove il tempo sembra essersi fermato; una serie di accampamenti beduini, la lunga via degli artigiani e commercianti e i Re Magi arrivano dal lontanissimo Oriente e trasporteranno i visitatori in quel villaggio di oltre 2000 anni fino alla capanna di Gesù.
In serata partenza per il rientro a Formia.

La quota comprende

Trasferimento in bus GT
Visita guidata ad Orvieto
Pranzo in ristorante
Biglietto di ingresso al Borgo per la visita del Presepe
Accompagnatore DLT Viaggi

La quota non comprende

Tutto quanto non specificato nel paragrafo "La quota non comprende"
Extra quanto non specificato in "La quota comprende"
Mancia obbligatoria (1 € per persona)

 
* Possibili partenze da: Formia (Molo Vespucci) ore 06.00, Cassino (Area Varlese) ore 06:40, Roma (uscita metro Anagnina) ore 08:30
 

 

Orvieto

Orvieto da sempre nota per le sue tre meraviglie, Duomo, Rupe e Pozzo di San Patrizio, offre in realtà molte più attrattive di natura non solo artistica ma anche naturalistica ed archeologica. La sua intima e profonda sfera sotterranea rappresenta un altro aspetto caratterizzante e affascinante: innumerevoli la cavità naturali e artificiali che si snodano sotto il suolo dando vita a luoghi da visitare e dove poter ammirare secoli di storia, curiosità e di ingegneria umana.Se la rupe rappresenta il centro storico per eccellenza della città di Orvieto, non meno interessante è il territorio che la circonda, un vasto comprensorio che lambisce i confini di Lazio e Toscana e che alterna fertili colline coltivate a zone cretose tipiche dei calanchi fino a promontori boschivi. A pochi chilometri dalla città si trovano borghi affascinanti e bellezze naturali, luoghi insoliti ed aree protette.Orvieto è una città antichissima, piena di fascino e storia, oltre ad essere un centro vivace e ricco di eventi con tanti splendidi hotel e agriturismi dove soggiornare. Le origini di Orvieto risalgono alla civiltà etrusca: i primi insediamenti, sono del IX° secolo a.C. e si localizzarono all'interno delle grotte tufacee ricavate nel massiccio su cui sorge attualmente la città.Dopo essere stata annessa nel III° secolo a.C. ai territori di Roma, Orvieto rimane sotto la sua dominazione fino al declino dell'Impero Romano d'Occidente. Diviene poi libero Comune, e durante le lotte tra Guelfi e Ghibellini, è strenua oppositrice del Barbarossa, rimanendo fedele al Papa.Forte della considerazione dello Stato Pontificio, Orvieto può così prosperare per tutto il Medioevo, raggiungendo l'apice dello sviluppo nel XIII° secolo con la costituzione del Consiglio generale dei 400 e l'elezione del Capitano del Popolo. E' durante questo periodo che si ebbe un fervido lavoro di costruzione di palazzi ed edifici sacri tra cui spicca il celeberrimo Duomo, risalente al 1263, indubbiamente la testimonianza architettonica più importante della città, con la sua splendida facciata gotica e con la ricchezza delle decorazioni e delle cappelle interne. Nella città antica troviamo poi il Pozzo di San Patrizio, edificato nel 1527 su progetto di Antonio da Sangallo il Giovane. Quest'incredibile opera idraulica, fu infatti realizzata per garantire l'approvvigionare di acqua della sovrastante rocca dell'Albornoz in caso di assedio o conflitto.D'altronde, Orvieto è sospesa tra cielo e terra, tra la superficie e ciò che si cela sottoterra: una realtà tutta da scoprire è la celebre Orvieto Underground, la Città Sotterranea. Labirinti, passaggi, grotte, cavità... una vera e propria città parallela scavata e modellata dagli abitanti e nel corso dei secoli, assolutamente da non perdere. Di grande interesse storico archeologico, anche la Necropoli del Crocefisso del Tufo risalente al periodo etrusco.Inoltre, si ricordano il Palazzo dei Sette del 1300, il Palazzo del Capitano del Popolo (XII° secolo) nel quale si tenevano le riunioni del Consiglio Popolare, le chiese di S. Andrea (XII° secolo), S. Domenico (XIII° secolo), S. Giovenale (XI° secolo), Palazzo Soliano (1262) al cui interno sono ospitati due musei: il Museo dell'Opera del Duomo ed il Museo d'Arte Moderna. Dulcis in fundo, lo splendido  Teatro Mancinelli risalente al 1866 e riaperto al pubblico nel 1993 dopo un lungo restauro

Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio in provincia di Viterbo (Lazio),  è composta in realtà da due paesi collocati a breve distanza uno dall’altro. Bagnoregio, la cittadina più moderna, e poi Civita, il borgo medievale vero e proprio, arroccato a 484 metri di altezza s.l.m., che purtroppo rischia costantemente di perdere i suoi edifici a causa delle continue frane dello sperone di tufo (vedi ultimo paragrafo di questo articolo), che mettono seriamente a rischio la sua stabilità e sopravvivenza. Il Borgo di Civita è situato su una collina, accessibile soltanto a piedi (dunque niente auto e smog all’interno del paese e nel meraviglioso centro storico) per mezzo di un lungo ponte in pietra e cemento molto ripido, che lo unisce a Bagnoregio (nome che deriva da Balneum Regis, per via di acque termali presenti in loco), il paese dove la maggior parte degli abitanti si è trasferita per motivi di sicurezza. Oggi, Civita di Bagnoregio ha solo circa 10 residenti stabili tutto l’anno, così pochi che è stata soprannominata “la città che muore” (espressione coniata dallo scrittore Bonaventura Tecchi, 1896-1968). Molti degli edifici, a Civita, vengono acquistati da ricchi italiani che vengono qui per le vacanze. Tuttavia la città soffre della costante erosione della sua roccia vulcanica nella valle sottostante e per questa fragilità di tutto il complesso, è sicuramente uno dei luoghi più affascinanti da visitare, prima magari che qualche crollo più consistente ne mini del tutto la fruibilità. Civita è una città medievale affascinante, quasi del tutto intatta dal Rinascimento.La cittadella di Civita di Bagnoregio è situata sulla vetta di un notevole colle e offre di sé uno spettacolo incomparabile a chi la osserva dai punti panoramici di Bagnoregio.

Presepe Vivente di Civita di Bagnoregio
 
L’antico borgo offre un’ambientazione unica che riproduce un paesaggio non comune e dove il tempo sembra essersi fermato. Passaggio obbligato è un ponte, sospeso nel vuoto e circondato dal panorama mozzafiato della Valle dei Calanchi. Quindi l’accesso all’antico paese, costruito su uno sperono tufaceo, e la sensazione viva di essere andati indietro nel tempo.Scene diverse che, come in un mosaico, ricostruiscono i giorni della nascita di Gesù. Il suq arabo, il castrum romano, Erode, le residenze nobiliari, la tribù beduina, gli artigiani al lavoro, i magi, i pastori, il lazzaretto e naturalmente la Natività. Un intreccio di colori, emozioni, bellezza. La più antica tradizione del Natale cristiano si sposa mirabilmente con l’ambientazione unica di Civita di Bagnoregio. 
Voto medio:

da Antonietta M. - 14/01/2023, alle 15:02
MOLTO BELLO E SUGGESTIVO


da Filomena D. - 12/01/2023, alle 12:45
Il viaggio è stato perfetto

Lo stesso non si può dire del ristorante il cui livello non era assolutamente all’altezza della situazione



da LUCA M. - 11/01/2023, alle 12:50
Giornata trascorsa in piacevole compagnia. La guida ad Orvieto molto competente, l'accompagnatrice durante il viaggio ci ha ben intrattenuto. Civita molto suggestiva.


da PATRIZIA F. - 11/01/2023, alle 11:27
Salve, ho trascorso una giornata veramente bella e ben organizzata, Donatella è stata gentilissima e sempre presente. Certamente non esiterò a prenotare una nuova gita con voi!!!


da Marisa C. - 11/01/2023, alle 10:42
organizzazione perfetta.....come sempre. ...una certezza viaggiare con voi!


da Immacolata M. - 16/01/2020, alle 13:29
Civita bellissima, viaggio gradevole e piacevole la compagnia, discreta e gentile Paola l'accompagnatrice. Unico neo il locale del ristorante e il pranzo!


da ISIFLE C. - 13/01/2020, alle 09:36
Gita piacevolissima con Orvieto bella e piena di storia, ma Civita di Bagnoreggio un borgo da incanto dove il presepe vivente lo rendeva ancora più suggestivo.


da Gabriella R. - 12/01/2020, alle 16:58
La gita non è stata molto soddisfacente. La visita di Orvieto è stata una corsa dietro alla guida e le due cose più interessanti (il pozzo e il duomo sono state viste e le spiegazioni date all’esterno. Il pozzo proprio non è stato visto.

Capisco i tempi stretti ma secondo me era necessario precisarlo nella locandina.

Il pullman era particolare puzzolente.

Anche l’accompagnatrice, per quanto gentile Presente, spesso sembrava impreparata al compito. Per il resto tutto bene. Pranzo buono e abbondante, visita di bagnoregio ok


da tilde m. - 11/01/2020, alle 09:54
L’accompagnatrice dovrebbedaregli orari di fine pasto perché spesso persone ritardano rilassandosi al bar oppure al bagno. Questo accade quando il gruppo è numeroso e le persone non pensano ai bisogni di tutti, ma esclusivamente ai propri.per il restotuttobene


da Roberto G. - 11/01/2020, alle 09:22
Bellissima giornata in ottima Compagnia... Con una bravissima Accompagnatrice... Paola...


da Maria Chiara D. - 11/01/2020, alle 08:50
Guida fantastica, unico problema poco tempo libero a disposizione nella città di Orvieto.



da teresa r. - 11/01/2019, alle 11:28
Come sempre resto molto soddisfatta dei vostri viaggi. A presto!


da ANNA P. - 11/01/2019, alle 10:58
Molto bene bella giornata con Paolo e gli amici Grazie a tutti


da SALVATORE S. - 31/01/2018, alle 08:52
Abbiamo trascorso una bellissima giornata.


da Giovanni Z. - 11/01/2018, alle 22:40
Giornata bellissima alla scoperta di posti mai visti prima! bella esperienza!!


da MARIETTA MARINA B. - 11/01/2018, alle 12:45
Ci siamo trovati benissimo anche il pranzo è stato buono grazie e alla prossima


da ANTONIO L. - 11/01/2018, alle 11:25
Ci siamo trovati benissimo una bellissima gita posti incantevoli e soprattutto con la nostra accompagnatrice sara.


da ROBERTO M. - 11/01/2018, alle 10:04
Molto bene l'organizzazione del viaggio. Tutto è andato secondo le nostre aspettative.


da Stefano G. - 11/01/2018, alle 09:33
Tutto bene, tranne un ritardo mattutino dell' arrivo del pullman a Roma /Anagnina di circa 1 ora (dalle ore 0830/45 arrivo previsto alle ore 0945/50 arrivo effettivo).

Ma che è stato \"compensato\" con il rientro.

Cmq è stat una bella gita che ha rispettato il Vs. programma.

Alla prossima, volentieri.

Grazie

Stefano Gerlini ( da Roma 3385919200)


da MIRELLA A. - 11/01/2018, alle 08:41
La gita nell'insieme bella ed interessante, la guida abbastanza preparata forse poco tempo dedicato a Orvieto.

Strutture nelle vicinanze

Newsletter



oppure
oppure