Strutture nelle vicinanze
Situata nella cittadina di Collepepe, su un colle panoramico affacciato sulla campagna, la struttura è un hotel esclusivo ricavato da un monastero francescano. In ogni angolo della struttura sono infatti presenti testimonianze storiche, inclusa una grotta dove i monaci si ritiravano per la preghiera
Situate nell'ex dormitorio dei monaci in un edificio separato e posto nel giardino privato della struttura, le camere dispongono tutte di aria condizionata, telefono, televisione, servizi privati, radio, collegamento ISDN, minibar, asciugacapelli, cassaforte
Reception 24h, servizio facchinaggio, ascensore, ristorante, deposito biciclette, sala tv, bar, bar in piscina, internet point, giardino, terrazza, sala congressi, parcheggio, area giochi, piscina scoperta con ombrelloni e lettini, piscina per bambini, servizio spiaggia, fitness center, solairum, centro benessere esterno
Non ammessi
Check in: dalle ore 14.00 in poi
Check out:entro le ore 11.00
Collazzone si trova al centro del territorio comunale, situato su una collina di circa 470 metri di altitudine, facilmente raggiungibile per chi viene da Perugia o da Terni (10 minuti di automobile dall’uscita Marsciano della Superstrada E45) e per chi viene da Foligno o Spoleto (circa 30 minuti di automobile). Il borgo, di origine medioevale, conserva ancora le caratteristiche essenziali dell’architettura militare longobarda, con le sue mura medioevali, i terrapieni, i contrafforti, i torrioni ancora intatti, e le piccole e strette vie.Dalle mura del castello è possibile ammirare lo stupendo paesaggio della vallata del Tevere, da Perugia fino a Todi, rimanendo immersi nel caratteristico paesaggio collinare umbro, misto di boschi e di terreni coltivati secondo le tradizioni di un tempo.Dalla piazza principale si accede alla chiesa Parrocchiale dedicata a S. Lorenzo Martire, al portale attribuito al Vignola, ora sede del Municipio, ed alla chiesa di S. Michele Arcangelo. Appena fuori dalle mura del castello si trova il convento di S.Lorenzo; dapprima abbazia benedettina, nel 1236 fu donata al vescovo di Todi e divenne la dimora di Jacopone da Todi, che trascorse proprio a Collazzone buona parte della sua vita e qui morì, nella notte di Natale del 1306.
Robytour s.r.l.
Partita IVA 02286100595 SDI: KRRH6B9
Cap.Soc. 200.000,00 € interam. versato
Licenza n° 25-33794 del 19/05/2008 Rilasciata dalla Provincia di Latina
Sede Principale:
via Appia Lato Napoli 220
04023 - Formia - LT
da Davide A. - 14/09/2016 , alle 12:14
da angelo f. - 30/08/2016 , alle 16:35