0771-1763008
Newsletter
Seguici su

 

CAPODANNO TOSCANO IN VERSILIA, COSTA DEGLI ETRUSCHI E CINQUE TERRE

DLT Club

Toscana - Marina di Massa (MS)

Nessun offerta disponibile

Al momento questa struttura non presenta offerte disponibili

Strutture nelle vicinanze

Vernazza

Fondato intorno all’anno mille, Vernazza è il paese delle Cinque Terre che più degli altri ha conservato l’aspetto di borgo di mare, grazie al suo comodo e sicuro porticciolo naturale e ad una tradizione marinara nota sin dall’antichità.L’abitato, come anche gli altri borghi delle Cinque Terre, testimonia grandemente il duro lavoro dei contadini che “modellarono” la terra dei ripidi pendii per costruire gli innumerevoli terrazzamenti, dove oggi crescono rigogliosi gli ulivi e le vigne, oltre che orti profumati e giardini coloratissimi.
Unico porto naturale delle Cinque Terre, il paese si sviluppa lungo il torrente Vernazzola (ora coperto), per risalire sulle pendici di uno sperone roccioso che nasconde l’abitato a chi proviene dal mare. Ripidi e strettissimi percorsi scendono verso la strada principale che sfocia in una piazzetta situata in faccia al porticciolo.La presenza di elementi architettonici di pregio, quali logge, porticati e portali testimonia che il livello di vita di un tempo era economicamente e socialmente superiore a quello degli altri centri delle Cinque Terre. Anche oggi appare, infatti, come un borgo nobile ed elegante, arroccato ad una ripida scogliera.

Monterosso

Comune costiero all’estremità occidentale delle Cinque Terre, di cui costituisce il centro più popoloso. E’ il primo borgo che si incontra provenendo da Genova.
Spiagge, fondali spettacolari  della Riserva Marina del Parco Nazionale  e l’imponente punta del Mesco che chiude le Cinque Terre verso ponente, Monterosso è una delle località balneari più famose della Riviera Ligure di Levante. Il borgo  è oggi diviso in due parti dalla collina dei Cappuccini : la zona di Fegina, dovei il poeta Eugenio Montale passò molte estati della sua giovinezza, e Il centro storico vero e proprio, che ha più di mille anni, con il tipico aspetto del borgo marinaro ligure. Qui piacevole è una passeggiata  tra i carruggi (vicoli) e le case colorate unite da archi e volte, con barche di pescatori in vista negli slarghi più prossimi al mare.  Appena fuori dal centro abitato si arriva velocemente in campagna, dove si apre la vista alle famose “limonaie”.  

Riomaggiore

Partendo da La Spezia il primo paese che si incontra è Riomaggiore. Riomaggiore presenta la tipica struttura a gradoni dei borghi situati in valli torrentizie, con pareti ripide ed esiguo fondovalle. Il paesaggio è quindi tipicamente verticale; scale e scalinate sono le strade. La via principale è un canale coperto; sotto scorre il torrente Rivus Maior che ha dato il nome al paese. Le abitazioni presentano lo schema delle “case – torre”, sviluppate in altezza su tre o quattro piani con non più di due vani per piano e legate le une alle altre in schiere parallele. Il materiale da costruzione è locale: le pietre per la muratura, l’ardesia per i tetti, l’intonaco verniciato di giallo o rosa per le facciate. L’accesso alle case è possibile oltre che dall’ingresso principale, dal retro all’altezza dei piani superiori.Riomaggiore ospita la sede del Parco Nazionale delle Cinque Terre, la cui presenza è testimoniata da un’intensa attività promozionale visibile un po’ ovunque in paese. La parte alta del borgo è caratterizzata da una recente espansione edilizia residenziale, mentre i carruggi che si dipartono dalla via centrale e dalla marina sono fra i più caratteristici delle Cinque Terre. Molto bello il colpo d’occhio della marina, circondata da alte case torri e “inespugnabile” per i pirati che nell’antichità frequentavano le coste liguri. Vista stupenda dal castello

Manarola

Manarola, così come le altre Cinque Terre, è stretta tra il Mar Ligure e la ripida catena montuosa che si distacca dall'Appennino presso il Monte Zatta e scende in direzione Sud-Est facendo da spartiacque tra la Val di Vara e la zona costiera. Il borgo sorge nel tratto terminale della valle del torrente Groppo. Le abitazioni variopinte, costituite dalle tipiche case torri genovesi, si affacciano una ridosso all'altra sulla via principale ricavata dalla copertura del corso d'acqua. Il paese poi si inerpica sul costone roccioso che si protende sul mare, determinando un intreccio di stretti carrugi, i quali corrono paralleli su più livelli intermedi collegati da irregolari scalinate in ardesia. A nord-ovest di Manarola troviamo altri tre borghi delle Cinque Terre, ossia Monterosso al Mare, Corniglia e Vernazza, mentre a sud-est è Riomaggiore. Fra i cinque borghi è il più piccolo dopo Corniglia.

Livorno

Livorno è una città portuale italiana sulla costa occidentale della Toscana. È conosciuta per le specialità di pesce, le fortificazioni rinascimentali e il porto moderno per navi da crociera. La Terrazza Mascagni centrale, un viale lungo il mare con pavimento a scacchiera, è il punto di ritrovo principale della città. I bastioni della Fortezza Vecchia del XVI secolo si affacciano sul porto e si aprono sul quartiere Venezia Nuova di Livorno. Nelle vicinanze si trovano la Chiesa barocca, ottagonale, con cupola di Santa Caterina e la Fortezza Nuova, fortezza medicea trasformata in un parco. Il Monumento dei Quattro Mori è una statua rinascimentale del Granduca Ferdinando I circondata da quattro mori incatenati. Ancor più all'interno, si trova il Mercato alimentare delle vettovaglie, che propone ristoranti gourmet. Il Museo provinciale di storia naturale del Mediterraneo è un museo di storia naturale ospitato in un'ex villa circondata da giardini. Nelle vicinanze, il Museo Civico Giovanni Fattori, anch'esso ospitato in una villa, presenta dipinti italiani del XIX secolo. A sud-est della città, in collina, si trova il Santuario della Madonna delle Grazie di Montenero.

Lucca

Tantissime sono le cose da vedere a Lucca, città dall’immensa ricchezza storico-monumentale per cui è stata anche avanzata la proposta di includere il suo centro storico nella lista del patrimonio dell'umanità dell’UNESCO. A cominciare dalle mura quasi intatte che la circondano. 
Si può accedere alla città passando le Mura attraverso sei porte costruite tra il 1500 e i primi del '900. Altre porte, risalenti a tracciati murari anteriori sono tuttora visibili all'interno della cinta attuale, si tratta dell’Antica Porta San Donato (1590), all'interno dell'omonima piazza sede dell’Opera delle Mura, Porta San Gervasio (1198) e Porta dei Borghi. Il centro storico della città ha mantenuto intatto il suo aspetto medioevale, grazie alle pregevoli architetture, le antiche e numerose chiese (Lucca è anche detta la città dalle 100 chiese), le tante torri, campanili e monumentali palazzi rinascimentali. Tra le torri, da annoverare sicuramente la Torre dell’Orologio che con i suoi 50 metri circa di altezza è la più alta, ed in cui è possibile ammirare il meccanismo a carica manuale dell’orologio e la scala in legno interna di 207 gradini ancora conservata; e la Torre Guinigi, uno dei monumenti più rappresentativi di Lucca, con la presenza di alcuni lecci sulla sua sommità. Da visitare sicuramente anche le tante piazze: Piazza dell’Anfiteatro, nata sulle rovine dell’antico anfiteatro romano ad opera dell’architetto Lorenzo Nottolini; Piazza San Michele fulcro storico della città; Piazza san Martino con il celebre Duomo; Piazza Napoleone voluta da Elisa Baciocchi durante il suo principato e Piazza del Giglio dove affaccia l’omonimo Teatro.I monumenti cittadini mettono in evidenza i modi diversi con cui i lucchesi interpretarono il messaggio unitario. La città toscana, infatti, aderì al processo unitario in modo originale, considerando che l’annessione prima al Gran Ducato di Toscana e poi quella al Regno d’Italia comportarono una forte volontà di preservare le radici culturali della comunità. Lucca scelse quindi di celebrare l’indipendenza e l’unità nazionale abbellendo e decorando con nuovi monumenti il proprio centro storico. Monumenti dedicati ai padri dell’indipendenza che si possono ammirare attraverso un tour in questa splendida cittadina. A cominciare dalla statua a Francesco Burlamacchi, eretta nel 1863 in Piazza San Michele. Si prosegue poi con il monumento al garibaldino-mazziniano Tito Strocchi realizzato da Artemisio Mani nel 1883, presente nel cimitero urbano. Del 1885 è invece l’opera in bronzo che si erge sul baluardo di Santa Maria, realizzata dalla scultore Augusto Passaglia e dedicata a Vittorio Emanuele II. In piazza del Giglio c’è invece la statua marmorea di  Giuseppe Garibaldi, opera di Urbano Lucchesi, inaugurata il 20 settembre del 1889. L’eroe dei due mondi è rappresentato a figura intera e i due rilievi bronzei sul basamento rappresentano lo sbarco dei Mille a Marsala e la battaglia di Calatafimi. Più modesto nelle proporzioni e più defilato nel contesto del tessuto cittadino (si trova infatti al baluardo di San Regolo) è invece il busto dedicato a Giuseppe Mazzini inaugurato il 16 marzo del 1890. A Baluardo della Libertà si trova invece il monumento in bronzo raffigurante Benedetto Cairoli, realizzato 1893. Infine, nella vecchia Piazza delle Erbe, rinominata Piazza XX settembre, è possibile ammirare il Genio Alato del complesso ai Caduti delle patrie battaglie - sempre di Urbano Lucchesi.Monumenti dietro ai quali c'è non solo la storia di un paese ma anche la storia di un’intera comunità. Un percorso dunque che unisce in un unico tracciato alcuni luoghi memorabili della storia lucchese, arricchito da una mappatura consistente di documenti e immagini  presenti nelle varie mostre, distribuite in più sedi cittadine.
 

 

 

Newsletter
Seguici su

DISCLAIMER
Le foto mostrate hanno un valore puramente illustrativo. Prezzi, disponibilità ed informazioni possono essere soggette a modifiche.
Daylight Tour di Robytour s.r.l. è responsabile per i contenuti delle inserzioni, per l’organizzazione, il coordinamento viaggio e per la gestione di eventuali reclami.

Informativa sulla Privacy   |   Utilizzo dei cookies

Robytour s.r.l.
Partita IVA 02286100595 SDI: KRRH6B9
Cap.Soc. 200.000,00 € interam. versato
Licenza n° 25-33794 del 19/05/2008 Rilasciata dalla Provincia di Latina

Sede Principale:
via Appia Lato Napoli 220
04023 - Formia - LT