Struttura
A Villafranca Tirrena, a pochi chilometri da Messina, la struttura moderna e completa di ogni comfort, con vista sullo splendido panorama di Capo Milazzo è un’oasi di tranquillità e benessere
Camere
Eleganti ed accoglienti le camere conservano la tipica atmosfera degli ambienti mediterranei e dispongono tutte di: aria condizionata, telefono, televisore, minibar, collegamento ISDN, servizi privati, asciugacapelli, balcone, cassaforte
Ristorante
La tradizione culinaria siciliana è da sempre il fiore all’occhiello della cucina mediterranea. Il ristorante dell’Hotel Il Parco degli Ulivi prepara a regola d’arte le migliori pietanze regionali, nazionali e internazionali, e offre un ricco assortimento di eccellenti vini accuratamente selezionati.Il menu À la carte del ristorante è servito in due luminose sale interne con vista panoramica, della capienza massima di 200 coperti, ideali per matrimoni e banchetti; uscendo nel magnifico giardino a bordo piscina, accompagnerà il vostro aperitivo l’incantevole tramonto del sole dietro le Isole.
Non è possibile effettuare la pensione completa o sostituire la cena con il pranzo.
Servizi
Reception 24h, ascensore, ristorante, deposito biciclette, sala tv, bar, bar in piscina, internet point, giardino, terrazza, sala congressi, parcheggio, piscina scoperta con lettini ed ombrelloni, fitness center, centro benessere
Amici degli animali
Ammessi gratuitamente di piccola taglia previa segnalazione al momento della prenotazione
Condizioni
Check in: dalle ore 14.00 in poi
Check out: entro le ore 11.00
Villafranca Tirrena e dintorni
Villafranca Tirrena è un piccolo paese ai piedi delle colline, immerso tra vigneti e uliveti, con lo sguardo rivolto alle Isole Eolie; gli immediati dintorni conservano il centro di Calvaruso dove si erge il santuario con la seicentesca statua lignea di Gesù Ecce Homo.
Nel centro di Villafranca Tirrena, si trovano l’interessante Museo della Medicina, che espone quasi 200 reperti di altissimo valore scientifico, il Castello del Conte – l’antica fortezza cittadina risalente al XVI – e la graziosa Chiesa di San Nicola.
Isole Eolie. Dalla struttura si ha il privilegio di ammirare l’incantevole arcipelago delle isole di origine vulcanica tra le quali si distinguono i paesaggi dell’incontaminata Panarea, la vegetazione di Salina – famosa per aver ospitato le riprese del film “Il Postino” – gli spettacolari scenari di Lipari, l’isola principale dell’arcipelago, e il vulcano di Stromboli, ancora attivo dall’alto dei suoi 900 metri.
Milazzo
Con il suo capo proteso verso le Eolie e i quartieri medioevali ai piedi della parte vecchia della città, Milazzo resta una meta ambita per i suoi splendidi fondali e per i numerosi edifici religiosi, per lo straordinario lungomare e l’interessante mercato dell’antiquariato. Passeggiando verso le mura del castello si ammira un incantevole panorama, equiparabile solo a quello che si vede nel cammino da levante in direzione delle antiche tonnare; dirigendosi verso ponente, invece, si raggiunge la suggestiva Grotta di Polifemo.
Messina
Nell’antichità importante porto greco, oggi capoluogo sviluppato e densamente abitato. Passeggiando per il centro storico si ammirano il bellissimo duomo normanno, il campanile con l’Orologio Astronomico e le forme della cinquecentesca Fontana di Orione. Se avete un po’ di tempo, non dimenticatevi di visitare la Chiesa di San Giovanni di Malta, il Museo Regionale con le opere del Caravaggio e lo scenografico palazzo di Monte di Pietà. I giardini di Villa Mazzini vi concederanno un po’ di meritato relax, all’ombra di una rigogliosa vegetazione.
Taormina
La ‘Perla dello Ionio’ è un luogo indimenticabile, ricco di cultura, con angoli e paesaggi che si fondono con il blu dello splendido mare sottostante. A Taormina incantano lo strabiliante Teatro Greco, il vivace corso Umberto I e la gotica Chiesa di Sant'Agostino; per le vie del centro si passeggia immersi in un’atmosfera insolita e seducente, gradevole come i dolci delle sue rinomate pasticcerie. Un luogo strabiliante che ha conquistato il cuore di artisti ed intellettuali di ogni epoca, che amavano risiedere nelle ville di questa bellissima località.