0771-1763008
Newsletter
Seguici su

 

AGRITURISMO CASE DI LATOMIE

DLT Club

Sicilia - Castelvetrano (TP)

Nessun offerta disponibile

Al momento questa struttura non presenta offerte disponibili

Strutture nelle vicinanze

Struttura

La struttura sorge nei pressi di un area di grande interesse storico e paesaggistico a soli 7 km dal mare e dal Parco Archeologico di Selinunte su di una superficie di circa 30 ettari interamente recintati ed è coltivata esclusivamente ad agrumeto ed uliveto con metodo biologico.Un suggestivo scenario di ulivi secolari e lussureggianti agrumeti si adagia tra le millenarie "Latomie" (cave dove i selinuntini prelevarono i grandi blocchi di tufo calcareo per la costruzione della loro città; visibili ancor oggi tracce di 2600 anni fà) e le antiche "Conigliere" (antichi muri di recinzione in pietra a secco) in un dedalo di tipiche stradelle di campagna dove potere passeggiare a lungo.In azienda gli agrumi vengono trasformati in confetture biologiche che sono utilizzate per la prima colazione e per la pasticceria interna e vengono anche vendute al pubblico.Le olive vengono raccolte a mano nei mesi di ottobre e novembre per essere molite a freddo e quindi diventare olio biologico, anch'esso acquistabile in azienda, sfuso o in preziose latte da 50 cl litografate.

Camere

Arredate in tipico stile siciliano e fornite di veranda ed ingresso indipendente, le camere dispongono di servizi privati, aria condizionata, riscaldamento, tv color, frigo bar

Servizi

Reception (dalle ore 08.00 alle ore 23.00), ristorante, deposito biciclette, bar, giardino, terrazza, sala congressi, parcheggio, disponibilità baby-sitter service, area giochi, piscina scoperta con lettini ed ombrelloni, piscina per bambini, centro benessere

Amici degli animali

Ammessi di piccola taglia previa segnalazione al momento della prenotazione

Condizioni

Check in: dalle ore 14.00 alle ore 23.00

Check out: dalle ore 08.00 alle ore 11.00

Selinunte e dintorni

Selinunte era una città greca, che è stata fondata nel 650 a.C., ma ebbe una vita piuttosto breve, circa 240 anni di storia, finché non venne assorbita dai cartaginesi nel 250 a.C.I suoi abitanti furono evacuati e trasferiti a Lilibeo (l'attuale Marsala) ed i suoi confini furono fusi con quelli degli altri domini romani, che i cartaginesi avevano sul territorio. Da questo momento in poi Selinunte non fu più riabitata.Il turismo che domina a Selinunte è duplice; da un lato abbiamo un turismo archeologico che vede numerosi turisti visitare i templi e i resti che si trovano nell’area archeologica, dall’altro anche un turismo balneare, per la presenza di due località balneari, Marinella di Selinunte e Triscina di Selinunte, che sono mete ambite per le spiagge dal mare azzurro e cristallino e dalla sabbia finissima.
Voto medio:
voto-1 voto-1 voto-1 voto-1 voto-1

da , alle 20:26
Posto molto bello e ottima cucina.Veramente consigliato

Newsletter
Seguici su

DISCLAIMER
Le foto mostrate hanno un valore puramente illustrativo. Prezzi, disponibilità ed informazioni possono essere soggette a modifiche.
Daylight Tour di Robytour s.r.l. è responsabile per i contenuti delle inserzioni, per l’organizzazione, il coordinamento viaggio e per la gestione di eventuali reclami.

Informativa sulla Privacy   |   Utilizzo dei cookies

Robytour s.r.l.
Partita IVA 02286100595 SDI: KRRH6B9
Cap.Soc. 200.000,00 € interam. versato
Licenza n° 25-33794 del 19/05/2008 Rilasciata dalla Provincia di Latina

Sede Principale:
via Appia Lato Napoli 220
04023 - Formia - LT