Struttura
Costruita nel 2001 immersa in una pineta cinquantenaria che si estende per una superficie di 40.000 metri quadri, la struttura è l’ideale per chi vuole trascorrere una vacanza di tutto riposo. La struttura è inoltre poco distante dalla borgata marina di Torre Grande con un lungomare percorso da un’animazione discreta e piacevole
Distanza dal mare
La struttura si affaccia direttamente sul mare (spiaggia di sabbia)
Bungalow
I bungalow monolocali, di 25 mq, sono realizzati in muratura. Di questi alcuni sono attrezzati per accogliere disabili. Tutti sono provvisti di bagno, climatizzazione, mini frigo, veranda con tavolino e sedie e TV LCD. Sono dotatii di angolo cottura provvisto di stoviglie. I monolocali sono forniti di un letto matrimoniale più due letti a soppalco
Servizi
Reception, ristorante, bar, piscina, area giochi, servizio spiaggia
Amici degli animali
Ammessi di piccola taglia previa segnalazione al momento della prenotazione. Previsto un supplemento di euro 3.50 al giorno (da pagare in loco)
Condizioni
Check in: dalle ore 17.00 in poi
Check out: entro le ore 10.00
Oristano e dintorni
La provincia di Oristano è un palcoscenico su cui si alternano oasi naturalistiche (WWF e LIPU) villaggi nuragici, coste frastagliate e minuscole baie nascoste, civiltà romana e storia punica. La penisola del Sinis costituisce un angolo incantato di natura selvaggia sospesa nel bianco di paesaggi pietrosi che prendono a prestito dune di sabbia spruzzate di verdi macchie cespugliose strette intorno a resti nuragici per disegnare una costa che da Capo Mannu plana verso il Golfo di Oristano.Si erge qui favolosa la basilica di San Giovanni di Sinis, possente costruzione con un corpo cupolato della fine del V secolo, e poi Tharros, la mitica città punica con le sue mirabilie che ci accoglie srotolando antichi sentieri lastricati che furono prima dei fenici e poi dei romani. Nel 1070 la città fu abbandonata in seguito alle scorrerie saracene che da tempo turbavano la tranquillità dei suoi abitanti, essi si trasferirono nell’entroterra a ridosso dei pescosissimi stagni, fondando la città di Oristano.La prima impressione che si ha di Oristano è che appartenga ancora ad Eleonora, l’eroina giudicessa di Arborea che dal 1383 al 1404 resse le sorti di questo territorio togliendolo all’egemonia degli aragonesi e legando il suo nome alla carta Delogu , evoluto codice in lingua sarda esteso in seguito a tutta la regione ed ancora oggi per molte sue regole considerato al passo coi tempi.Caratteristica peculiare di questa città medievale è la manifestazione che da oltre 500 anni si ripropone durante il carnevale “SA SARTIGLIA” giostra equestre organizzata dalle antiche corporazioni (Gremi) dei contadini e dei falegnami. Terra di splendidi edifici e di antica cultura ma anche di vigneti e di grandi sapori: Bottarga, vernaccia , pesce, crostacei, frutta etc., sono i sapori inconfondibili della nostra zona.Il Villaggio Spinnaker posto a Torregrande nel cuore del Golfo di Oristano, situato nelle adiacenze della spiaggia di Torregrande, risulta immerso in questo paesaggio di storia, tradizioni e sapori, offrendo un servizio di accoglienza e totale ospitalità ai suoi visitatori, garantendo agli stessi la possibilità di vivere da vicino e consumare i frutti ed i profumi di questo fantastico mondo.