Logo

Struttura o località o descrizione:

Tipo Vacanza:

Regione:

Tipologia Camera:

Check-in:                     Check-out:
N° Adulti:                     N° Bambini:

Da:

A:

Andata:
Ritorno:
N° Adulti:
N° Bambini:

Newsletter

 

SAN GIOVANNI ROTONDO

DLT Club

Puglia - San Giovanni Rotondo (FG)

Al momento SAN GIOVANNI ROTONDO non presenta offerte disponibili

Strutture nelle vicinanze

San Giovanni Rotondo

San Giovanni Rotondo è famosa nel mondo perché luogo in cui si conservano le spoglie di San Pio da Pietrelcina, frate cappuccino, vissuto per circa 50 anni nella cittadina garganica.Immersa nel verde del Parco Nazionale del Gargano e poggiata sulle alture delle colline a ridosso del Monte Calvo, la città di San Giovanni è incastonata al centro di un bellissimo scenario naturale. Andando a ritroso nel tempo, per scoprire le origini di questo comune si risale fino all’anno Mille. Fu fondata sulle rovine di un preesistente villaggio del IV secolo a.C.; di questo borgo restano ancora segni visibili, come alcune tombe e un battistero circolare che anticamente era destinato al culto di Giano, in seguito consacrato a San Giovanni.La città vive alterne vicende, fino a quando nel 1916 vi giunge l’allora giovanissimo Padre Pio. Egli dedicò la sua vita al servizio della Chiesa, promuovendo la nascita dei Gruppi di Preghiera e la realizzazione di opere caritative, primo fra tutti l’Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza”, definito “tempio di preghiera e di scienza” dallo stesso Padre Pio. Inaugurato il 5 Maggio 1956, l’Ospedale è da un decennio riconosciuto come “Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico” e dispone di oltre mille posti-letto.L’ospedale sorge vicino alle due chiese dedicate a Santa Maria delle Grazie, dove visse e operò Padre Pio, e alla nuova chiesa progettata da Renzo Piano e completata nel 2004.Il centro storico di San Giovanni, è una parte a sé stante della città, per chi è abituato a frequentarla per i luoghi sacri legati al culto di Padre Pio. La parte antica della città si sviluppa in una rete di stretti vincoli e angoli suggestivi che ripropongono immagini di un passato antico. Importante risulta il suo patrimonio di chiese, tra cui è da ricordare quella che in origine era il tempio pagano dedicato al Dio Giano, successivamente consacrato, dai pellegrini che transitavano lungo la Via Sacra Longobardorum, a San Giovanni Battista. Dalla forma retrostante di questa chiesa, costituita da un battistero rotondo, derivò l’attuale nome del paese.La cornice ambientale in cui è incastonata San Giovanni Rotondo offre al visitatore amante della natura scenari suggestivi, unici nel promontorio.A poca distanza dal centro abitato, si assiste a un fenomeno naturalistico di grande fascino: la Grava di Campolato, una delle numerose cavità carsiche presenti sul Gargano, la più profonda di quelle della Puglia. A ridosso del paese svetta invece Monte Calvo (1065 m), la vetta più alta del promontorio garganico; dalla sua sommità, nei giorni più limpidi, è possibile assistere ad un panorama unico: la vista abbraccia contemporaneamente le Isole Tremiti a nord e il Golfo di Manfredonia a sud (http://www.gargano.it/localita/san-giovanni-rotondo/)
Newsletter

DISCLAIMER
Le foto mostrate hanno un valore puramente illustrativo. Prezzi, disponibilità ed informazioni possono essere soggette a modifiche.
Daylight Tour di Robytour s.r.l. è responsabile per i contenuti delle inserzioni, per l’organizzazione, il coordinamento viaggio e per la gestione di eventuali reclami.

Informativa sulla Privacy   |   Utilizzo dei cookies

Robytour s.r.l.
Partita IVA 02286100595 SDI: KRRH6B9
Cap.Soc. 200.000,00 € interam. versato
Licenza n° 25-33794 del 19/05/2008 Rilasciata dalla Provincia di Latina

Sede Principale:
via Appia Lato Napoli 220
04023 - Formia - LT