Il ristorante trova il suo spazio in un elegante ambiente completamente climatizzato. Vengono utilizzate solo materie di prima qualità del luogo, attentamente selezionate dallo chef dopo un lunga ricerca.La cucina è tipica pugliese, con piatti che attingono dalla tradizione italiana, ma non disdegnano contaminazioni fusion dalla cucina internazionale. Un ricco buffet di antipasti e verdure atto a soddisfare ogni tipo di esigenza alimentare, è sempre a vostra disposizione. Un occhio di riguardo è rivolto ai nostri piccoli ospiti, con cibi ed orari su misura per ogni tipo di necessità.
Gli animali sono ammessi gratuitamente da segnalare al call center al momento della prenotazione
Rodi Garganico e dintorni
"Il Gargano è il monte più vario che si possa immaginare. Ha nel suo cuore la Foresta Umbra, con faggi e cerri che hanno 50 metri d'altezza e un fusto d'una bracciata di 5 metri, e l'età di Matusalemme; con abeti, aceri, tassi; con un rigoglìo, un colore, l'idea che le stagioni si siano incantate in sull'ora di sera; con caprioli, lepri, volpi che vi scappano di fra i piedi; con ogni gorgheggio, gemito, pigolìo d'uccelli..." GIUSEPPE UNGARETTI
Gli ospiti dell'Hotel Mizar si possono concedere momenti culturali, religiosi, enogastronomici e di svago attraverso il viaggio negli insediamenti limitrofi al comune di Rodi Garganico, quali:
Carpino (Città dell'olio e delle fave; promotrice e sede del Carpino Folk Festival)
S. Giovanni Rotondo (Santuario di San Pio da Pietralcina, 2004, Architetto Renzo Piano)
Monte S.Angelo (Santuario S.Michele Arcangelo, XIII secolo)
Peschici (Trabucco)
Vieste (Faro, grotte e Architiello)
Manfredonia (Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto, 1177 - Castello, XIII secolo)
Mattinata (Abbazia SS. Trinità Monte Sacro, 1058)
Foggia (Cattedrale S. Maria di Foggia, 1170 - Le 47 chiese di Foggia)
Riserva Marina Naturale delle Isole Tremiti
Laghi di Varano e Lesina
Riserva Naturale Foresta Umbra (400 ettari circa)
Parco Nazionale del Gargano (118.000 ettari circa)
Citta' Vico del Gargano (Castello, XIII secolo, ed il caratteristico Vicolo Del Bacio).