0771-1763008
Newsletter
Seguici su

 

AGRITURISMO TENUTA MAZZETTA

DLT Club

Puglia - Mesagne (BR)

Nessun offerta disponibile

Al momento questa struttura non presenta offerte disponibili

Strutture nelle vicinanze

Struttura

L'Agriturismo Tenuta Mazzetta a Mesagne, si colloca all'interno di un edificio del Quattrocento, eretto al centro di una grande Tenuta rurale a pochi chilometri da Brindisi e dallo splendido mare Adriatico. E’ una Masseria a corte chiusa, la cui torre è d’impostazione rinascimentale, circondata attualmente da circa 130 ettari di frutteto, pescheto, uliveto e vigneto. Sulla grande corte si affaccia anche la chiesa, dedicata all’Arcangelo Michele.Nel 2008, la Masseria è stata trasformata in uno splendido agriturismo grazie ad un particolare e accurato restauro, che ha mantenuto intatto l’ambiente rurale pugliese caratterizzato da muri in tufo con volte a stella o a botte

Distanza dal mare

La struttura dista circa 10 km dal mare

Camere

Finemente arredate le camere Superior dispongono tutte di: aria condizionata, servizi privati, asciugacapelli, televisione. frigobar. Le camere multiple dispongono di letti  piani

Servizi

Reception (08.00 - 20.00), ristorante, sala tv, bar, giardino, parcheggio, 

Amici degli animali

Ammessi di piccola taglia previa segnalazione al momento della prenotazione. Previsto un supplemento di € 50 da pagare in loco per la pulizia finale

Condizioni

Check in: dalle ore 15.00 alle ore 20.00

Check out: dalle ore 08.00 alle ore 10.00

Mesagne e dintorni

Mesagne è un comune molto popoloso situato a circa 10 km da Brindisi. Era molto importante già in età messapica poichè era a metà strada tra Oria e il porto di Brindisi. Lo fu ancor più in età romana trovandosi lungo la via Appia Traina.Le numerose tombe ritrovate testimoniano l'importanza del centro in queste due epoche e le dimensioni delle necropoli evidenziano quanto grande e popoloso fosse già allora. Mesagne rappresenta pienamente il barocco di Puglia, il suo centro storico è costituito da vie piccole e strette, su cui si affaccia la chiesa matrice nelle vicinanze della quale c'è ancora oggi un importante frantoio ipogeo; molto suggestive sono le attuali vie Marconi e via Manfredi dove un tempo c'erano le fornaci per la costruzione delle tegole impiegate per i tetti. Nella odierna piazza Vittorio Emanuele II c'erano nel Cinquecento le botteghe dei conciapelle. Sicuramente l'edificio più rappresentativo è il castello che, edificato nell'XI secolo, venne fortificato nel 1602 a seguito delle invasioni normanne. Oggi ospita il Museo archeologico Ugo Granafei. Attorno alla città ci sono due importanti zone verdi: il bosco dei Leucci e il bosco Santa Teresa. Le necropoli messapiche sono visitabili e rappresentano un sito archeologico di importanza nazionale
Newsletter
Seguici su

DISCLAIMER
Le foto mostrate hanno un valore puramente illustrativo. Prezzi, disponibilità ed informazioni possono essere soggette a modifiche.
Daylight Tour di Robytour s.r.l. è responsabile per i contenuti delle inserzioni, per l’organizzazione, il coordinamento viaggio e per la gestione di eventuali reclami.

Informativa sulla Privacy   |   Utilizzo dei cookies

Robytour s.r.l.
Partita IVA 02286100595 SDI: KRRH6B9
Cap.Soc. 200.000,00 € interam. versato
Licenza n° 25-33794 del 19/05/2008 Rilasciata dalla Provincia di Latina

Sede Principale:
via Appia Lato Napoli 220
04023 - Formia - LT