Polignano a Mare
Il nucleo più antico di Polignano a Mare sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico .Di notevole interesse naturalistico sono le sue grotte marine e storicamente importanti sono il centro storico e i resti della dominazione romana. Tra questi ultimi il ponte della via Traiana, tuttora percorribile, che attraversa Lama Monachile.Dal 2008, Polignano a Mare ha sempre ricevuto la Bandiera Blu, riconoscimento conferito dalla Foundation for Environmental Education alle località costiere europee che soddisfano criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto in relazione a parametri quali la pulizia delle spiagge e gli approdi turistici
Matera
Matera è una città tra le più antiche del mondo il cui territorio custodisce testimonianze di insediamenti umani a partire dal paleolitico e senza interruzioni fino ai nostri giorni. Rappresenta una pagina straordinaria scritta dall’uomo attraverso i millenni di questa lunghissima storia.Matera è la città dei Sassi, il nucleo urbano originario, sviluppatosi a partire dalle grotte naturali scavate nella roccia e successivamente modellate in strutture sempre più complesse all’interno di due grandi anfiteatri naturali che sono il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano.Nel 1993 l’UNESCO dichiara i Sassi di Matera Patrimonio Mondiale dell’Umanità.I Sassi di Matera sono il 6° sito in Italia in ordine cronologico, il primo nel meridione.In occasione di questa iscrizione, per la prima volta l’UNESCO utilizza nei criteri e nelle motivazioni il concetto di Paesaggio Culturale, che in seguito verrà utilizzato per motivare l’iscrizione di altri siti nel mondo.Il 17 Ottobre 2014 Matera è stata designata Capitale Europea della Cultura per il 2019Matera è al centro di un incredibile paesaggio rupestre che conserva un grande patrimonio di cultura e tradizioni, ed è sede di eventi espositivi di grande prestigio nazionale ed internazionale.Matera è una città dalla storia affascinante e complessa: città di confine, di contrasti, di competizione e fusione tra paesaggi, civiltà, culture, diverse. Dalla civiltà rupestre a quelle di matrice bizantina ed orientale, all’avvento dei Normanni, il sistematico tentativo di riduzione della città rupestre alle regole della cultura della città europea: dal romanico, al rinascimento, al barocco, gli ultimi otto secoli di costruzione e rifinitura della città hanno tentato di plasmare, vincere le naturali resistenze del preesistente habitat rupestre, determinando architetture e sistemazioni urbane di particolare qualità ed originalità.Oggi, nuovamente nel segno della cultura urbanistica europea, gli aspetti della sfida della riqualificazione, del recupero sostenibile, della riconquista dell’identità perduta sono le attività che hanno riportato alla ribalta questa città unica diventata a ragione patrimonio mondiale dell’umanità.Sulla scorta di questa particolare vicenda storica, Matera offre oggi ai suoi visitatori l’affascinante sensazione di scoprire, sul filo originale della propria cultura, delle proprie emozioni, le tracce, a volte apparentemente umili, a volte colte, di quella competizione che ha a lungo caratterizzato la città.
Presepe vivente - Pezze di Greco
Il Presepe Vivente di Pezze di Greco, frazione di Fasano, in provincia di Brindisi, è ormai giunto alla 33° edizione senza mai perdere quella singolarità che lo rende tanto amato da turisti e concittadini.
In programma il 26-28-29 dicembre 2019, e poi l'1-5-6 gennaio 2020, apre i battenti come ogni anno dalle ore 16 negli spazi unici del villaggio rupestre di Lama del Trappeto, un insediamento ricavato
tra le lame, conformazioni geologiche prodotte dalla erosione fluviale in epoca neozoica in cui è stato quasi naturale per l’uomo scavare delle grotte.
Proprio in questi anfratti immersi in un paesaggio di ulivi rivivono le vicende della natività, tra figuranti vestiti con costumi tradizionali, ricostruiti fin nei minimi dettagli, musica, profumi, suoni d’altri tempi, animali e mestieri antichi per un tuffo vero e proprio in un museo della civiltà contadina. Oltre alla visita del villaggio rupestre di Lama del Trappeto, Pezze di Greco ospita un corteo dei figuranti in programma sabato 21 dicembre (ore 17) e il Corteo dei Re Magi (lunedì 6 gennaio, ore
12).
da VINCENZA C. - 11/01/2020 , alle 23:18
Il tour si è rivelato interessante dal punto di vista culturale con una compagnia fantastica⁸ ed un accompagnatore simpaticissimo e divertente: \"Mario\"molto attento e scrupoloso ad ogni nostro bisogno .Ringrazio tantissimo la DLT viaggi per questo magnifico tour a cui seguiranno sicuramente altri viaggi in vosta compagnia..
A presto Vincenza Caruso
da Giuseppe S. - 11/01/2020 , alle 13:53
da Angelina P. - 11/01/2020 , alle 08:54
Albergo discreto
Ottime guide
Bravo Mario che ha saputo gestire il gruppo comunque non numeroso