0771-1763008
Newsletter
Seguici su

 

CORTE MASSERIOLA

DLT Club

Puglia - Alberobello (BA)

Nessun offerta disponibile

Al momento questa struttura non presenta offerte disponibili

Strutture nelle vicinanze

Struttura

Nella valle del Canale della Pile, a soli 3 km da Alberobello, patrimonio UNESCO, poste su un'altura, si adagiano le 4 suite della Masseria "Corte Masseriola". Le suite sono collocate all'interno di una Masseria che risale alla prima metà del 700 e che possiede una bellissima chiesetta rurale utilizzabile anche per la celebrazione di matrimoni o altre cerimonie.

Distanza dal mare

La struttura dista circa 20 km dalla spiaggia di sabbia

Camere

Le suite spaziose ed eleganti sono tutte dotate di aria condizionata, servizi con doccia, asciugacapelli, riscaldamento, televisore, terrazza

Servizi

Reception, ristorante, bar, piscina, giardino, parcheggio, servizio babysitting (€6,00 l'ora)

Amici degli animali

Gli animali non sono ammessi

Condizioni

Check in: Dalle ore 14:00

Check out: entro le ore 10.00

Alberobello e dintorni

I trulli di Alberobello sono “la cartolina” della Valle d’Itria, che comprende la parte meridionale delle murge baresi, a cavallo tra le province di Bari, Brindisi e Taranto. Il paesaggio è fatto di altipiani, colline e distese pianeggianti, punteggiato da centri abitati caratteristici che rendono vivo un territorio con mille ricchezze.Riconosciuta patrimonio mondiale dell’Unesco, Alberobello si trova a circa 400 metri sul livello del mare. Nella zona monumentale, che comprende il rione Monti e Aia Piccola, si concentrano la maggior parte dei trulli, edificati intorno al XVI secolo. I conti di Conversano, signori della zona in cui oggi sorge Alberobello, fecero costruire abitazioni con la sola pietra a secco, senza malta, in modo tale da identificare queste case come strutture precarie. I contadini però stupirono per maestria e abilità, costruendo edifici indistruttibili, con il tetto a forma conica quasi fossero capanne, ma decisamente solide. Ogni trullo termina con un pinnacolo sulla cima, segno di riconoscimento per le famiglie che lo abitavano.Nel rione Monti ci sono più di mille trulli  lungo le sette strade che convergono nel punto più alto, in cui sorge la chiesa di Sant’Antonio anch’essa a forma di trullo, con la cupola alta circa 21 metri. L’Aia Piccola, invece, richiama per caratteristiche il tipico borgo medievale con circa 400 trulli. La passeggiata possibile solo a piedi è davvero un tuffo nel passato contadino e rurale di queste zone.La costruzione più caratteristica è Casa Pezzolla, un complesso di quindici trulli comunicanti e contigui, che si trova tra piazza del Popolo e il quartiere Aia Piccola. Completamente restaurato nel 1997 è di proprietà del comune pur prendendo il nome dagli ultimi proprietari. In piazza Sacramento sorge invece quello più alto e più completo, il Trullo Sovrano, che con i suoi due piani, raggiunge i 15 metri di altezza.Il centro storico della cittadina ha una forma circolare, da cui probabilmente deriva il suo nome; è caratteristico per le case bianche con i tetti a spiovente ricoperti di piccole lastre calcaree, dette chiancarelle. La chiesa madre di San Giorgio martire si trova proprio al centro dell’abitato e insieme al campanile svetta nel profilo del borgo.
Newsletter
Seguici su

DISCLAIMER
Le foto mostrate hanno un valore puramente illustrativo. Prezzi, disponibilità ed informazioni possono essere soggette a modifiche.
Daylight Tour di Robytour s.r.l. è responsabile per i contenuti delle inserzioni, per l’organizzazione, il coordinamento viaggio e per la gestione di eventuali reclami.

Informativa sulla Privacy   |   Utilizzo dei cookies

Robytour s.r.l.
Partita IVA 02286100595 SDI: KRRH6B9
Cap.Soc. 200.000,00 € interam. versato
Licenza n° 25-33794 del 19/05/2008 Rilasciata dalla Provincia di Latina

Sede Principale:
via Appia Lato Napoli 220
04023 - Formia - LT