Struttura
La struttura si trova nel cuore della Val Chisone, posizione comoda e strategica per raggiungere in pochi minuti le importanti stazioni sciistiche di Sestriere e Pragelato; è inoltre il punto di partenza ideale per fare escursioni e passeggiate ecologiche, praticare sport all'aperto e organizzare gite culturali nei luoghi di interesse storico. Di recente ristrutturazione, è una struttura che racchiude in sé le caratteristiche di funzionalità e comodità di un grande albergo e l’ospitalità di uno chalet in montagna offrendo alla propria clientela ogni genere di comfort in un contesto piacevole e familiare
Distanza dalle piste da sci
La struttura dista circa 15 minuti di auto dagli impianti
Camere
Finemente arredate con mobili e oggetti di pregio dai colori rilassanti, le camere dispongono tutte di: telefono, televisione, servizi privati, asciugacapelli, cassaforte, collegamento wi-fi
Servizi
Reception 24h, ascensore, ristorante, deposito biciclette, sala tv, bar, giardino, parcheggio
Amici degli animali
Ammessi gratuitamente di piccola taglia previa segnalazione al call center al momento della prenotazione
Condizioni
Check in: dalle ore 15.00 in poi
Check out: entro le ore 10.00
Roure e dintorni
Un quinto delle valli che circondano la struttura è coperto da parchi naturali regionali.Il Parco Naturale Orsiera Rocciavrè è un angolo di natura incontaminata. I suoi aspetti archeologici, storici, etnografici, botanici e faunistici, richiamano stuoli di visitatori con visite guidate, lezioni didattiche, stage naturalistici, autentici trekking.La genesi delle Alpi è invece peculiarità del Parco della Val Troncea.In minor misura l’alta valle è infine toccata dal Parco del Gran Bosco di Salbertrand.In Val Germanasca si segnala il Parco Provinciale di Conca Cialancia.Un quinto delle valli che circondano l'albergo è coperto da parchi naturali regionali.Il Parco Naturale Orsiera Rocciavrè è un angolo di natura incontaminata. I suoi aspetti archeologici, storici, etnografici, botanici e faunistici, richiamano stuoli di visitatori con visite guidate, lezioni didattiche, stage naturalistici, autentici trekking.La genesi delle Alpi è invece peculiarità del Parco della Val Troncea.In minor misura l’alta valle è infine toccata dal Parco del Gran Bosco di Salbertrand.In Val Germanasca si segnala il Parco Provinciale di Conca Cialancia. Due sono le vallate facenti parte della Comunità Montana e due sono senza dubbio le mete più richieste.Il Forte di Fenestrelle, eretto da re Vittorio Amedeo II in ottica difensiva contro i francesi e lo Scopriminiera di Salza di Pinerolo/Prali dove un trenino ci conduce nel cuore della montagna, con casco, mantella e lampada, nel contrasto tra il buio della galleria e il bianco del talco, tra testimonianze di 200 anni di lavoro e antiche strutture minerarie.Vi è inoltre un ricco patrimonio culturale legato al lavoro: antichi costumi, borgate tipiche, mulini, meridiane, fontane storiche, archeologia industriale e rifugi antiaerei
da Sandra B. - 06/02/2018 , alle 14:35
Forse all'hotel converrebbe proporre la mezza pensione per evitare questo disguido...
La connessione internet wi-fi è inesistente,l'ascensore è inesistente o non funzionante,la vecchia televisione che avevamo in camera funzionava al massimo 5 min e poi si bloccava....
Il prezzo con DLT viaggi molto valido. Peccato tutti questi inconvenienti!
da SIMONA B. - 24/01/2018 , alle 08:58