Strutture nelle vicinanze
Il TH Sestriere si trova nel cuore di una delle aree montane più grandi d’Europa, in un panorama di suggestiva bellezza. Al centro di un territorio che offre impianti per ogni attività sportiva, è nato per accogliere gli atleti dei Giochi Olimpici Invernali del 2006. Oggi è diventato meta esclusiva per vacanze all’insegna di sport, natura, benessere e relax. Struttura moderna, dotata di ogni comfort, dispone di mini appartamenti arredati che si affacciano su uno splendido scenario alpino.
La struttura dispone di 245 miniappartamenti di due tipologie: bilocale e trilocale. La zona living è composta da divano letto per due persone, angolo cottura, TV, cassetta di sicurezza, ampio terrazzo esposto a sud, camera matrimoniale (letti separabili) e servizi con doccia. Frigobar con servizio di riempimento su richiesta.
Cani ammessi di piccola taglia (max 10 kg) previa segnalazione al momento della prenotazione. Previsto un supplemento di € 20,00 al giorno da pagare in loco
Check in: dalle ore 17.00 in poi
Check out: entro le ore 10.00
Situata sull’omonimo colle che si trova tra la Val di Susa e la Val Chisone, Sestriere, in provincia di Torino, è il comune più alto d’Italia, superando i 2.000 metri di altitudine.Circondato da cime che superano i 3.000 metri, Sestriere fa parte del comprensorio della ViaLattea, che include Sauze d’Oulx, Oulx, Sansicario, Cesana, Pragelato e la stazione francese di Monginevro; un totale di 400 chilometri di area sciabile dotati di moderni impianti di risalita: l’ideale per gli amanti della neve con piste adatte a tutti i livelli. Tra tutte, la più famosa è la Kandahar Slalom-Giovanni Alberto Agnelli, che ospita le Coppe del mondo di slalom speciale e, durante il resto dell’anno, è una chicca per esperti e appassionati. Nei mesi estivi ci si può dedicare alle passeggiate, al trekking, mountain-bike e bici elettrica, arrampicate, rafting e molte altre attività outdoor. Siete amanti del golf? A Sestriere troverete il campo da 18 buche più alto d’Europa che, con il soffio continuo del vento, vi permetterà di divertirvi e migliorare la tecnica.Partendo in auto dal capoluogo piemontese, impiegherete meno di un’ora e mezza ad arrivare. Se preferite invece, muovervi in treno, la stazione più vicina è quella di Oulx, sulla linea del Frejus. Da lì potete raggiungere il borgo in mezz’ora di autobus.
Robytour s.r.l.
Partita IVA 02286100595 SDI: KRRH6B9
Cap.Soc. 200.000,00 € interam. versato
Licenza n° 25-33794 del 19/05/2008 Rilasciata dalla Provincia di Latina
Sede Principale:
via Appia Lato Napoli 220
04023 - Formia - LT