Strutture nelle vicinanze
Situato nel cuore della Via Lattea, uno dei comprensori sciistici più conosciuti al mondo con i suoi 400 chilometri di piste e più di 50 chilometri dedicati allo sci di fondo, sorge l’hotel il “Residence Nube d’Argento” in Borgata Sestriere, uno delle più importanti località che ospitano i XX Giochi Olimpici Invernali nel 2006. Lo sci e la vacanza sono a due passi: a 50 metri dalle due principali seggiovie della zona “Monte Banchetta” (sede della pista olimpica di discesa Kandahar) e pochi metri dal centro del paese.In tutto il comprensorio sono presenti moderni impianti di innevamento artificiale, che garantiscono una stagione sciistica dall’inizio di dicembre fino a Pasqua. Ma cosa sarebbe una giornata sugli sci senza un après-ski? La zona di Sestriere è una stazione sciistica cosmopolita e vivace che attrae molti visitatori stranieri oltre agli italiani locali. Diversi bar, ristoranti, locali si trovano sulle piste e nei principali paesi.
La struttura dista circa 30 metri dalla seggiovia "Nube d'Argento"
La struttura dispone di 25 spaziosi appartamenti attrezzati da 2 a 6 posti letto. L’arredamento è essenziale e in tipico stile montano e ogni appartamento dispone di televisione, servizi privati, asciugacapelli, connessione internet wi-fi
Reception 08.00 -23.00, deposito biciclette, sala tv, parcheggio, garage (a pagamento)
Ammessi di piccola taglia previa segnalazione al momento della prenotazione. Previsto un supplemento di € 10,00 a notte da pagare in loco
Check in: dalle ore 15.00 in poi
Check out: entro le ore 10.00
Vetta delle montagne olimpiche piemontesi e del comprensorio sciistico della Vialattea, dall’alto dei 2.035 metri, il Comune di Sestriere si trova sul colle omonimo a cavallo della Val Chisone e della Valle di Susa.È dominato a nordovest dal monte Fraiteve (2.701 m), a sudest dal monte Sises (2.658 m), dalla Punta Rognosa di Sestriere (3.280 m) e dal monte Motta (2.850 m). Le origini di Sestriere sono molto recenti: il comune sorse per regio decreto il 18 ottobre 1934. Nel corso degli anni trenta vennero costruiti i primi insediamenti turistici tra cui le due caratteristiche torri simbolo del colle. Facilmente raggiungibile in un’ora d’auto circa da Torino, è costituito da quattro nuclei abitativi: Sestriere Colle, Sestriere Borgata, Champlas du Col e Champlas Janvier. Sestriere è per il turismo internazionale meta rinomata e sicuro punto di riferimento anche grazie all’immagine che ha saputo conquistarsi negli anni ospitando con successo grandi eventi sportivi. Dalla Coppa del Mondo di Sci, ai Mondiali di Sci del 1997, sino alle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Torino 2006: Sestriere è la località sciistica che in assoluto ha ospitato il maggior numero di gare titolate a livello internazionale. In estate l’esclusivo campo da golf a 18 buche, tra i più alti d’Europa, e tutte le offerte escursionistiche caratteristiche della montagna, rappresentano il “clou” dell’offerta turistica assieme a tennis, piscina, campo da calcio, pista di atletica ed altre importanti strutture sportive. Sestriere è tappa del circuito Alpi Bike Resort con un bike-park e percorsi specifici per le mountain bike collegati con le stazioni limitrofe delle montagne olimpiche. Ospitalità ed una consolidata tradizione enogastronomica, locali esclusivi e boutique dove fare shopping, completano l’offerta per trascorrere piacevolmente un soggiorno a Sestriere sia in estate che in inverno
Robytour s.r.l.
Partita IVA 02286100595 SDI: KRRH6B9
Cap.Soc. 200.000,00 € interam. versato
Licenza n° 25-33794 del 19/05/2008 Rilasciata dalla Provincia di Latina
Sede Principale:
via Appia Lato Napoli 220
04023 - Formia - LT
da IGOR G. - 31/12/2024 , alle 12:00