* Gli infant (0-3 anni non compiuti) potranno essere sistemati nel letto con i genitori o in culla da richiedere al momento della prenotazione secondo disponibilità con supplemento di € 20.00 al giorno da pagare in loco
Pernottamento e prima colazione rinforzata a buffet
Connessione internet wi-fi disponibile nelle aree comuni
Parcheggio fino ad esaurimento
* Gli infant (0-3 anni non compiuti) potranno essere sistemati nel letto con i genitori o in culla da richiedere al momento della prenotazione secondo disponibilità con supplemento di € 20.00 al giorno da pagare in loco
Eventuale tassa di soggiorno applicata in loco, extra in genere e tutto quanto non riportato nel paragrafo "servizi inclusi nella quota"
Culla da richiedere al momento della prenotazione secondo disponibilità con supplemento di € 20.00 al giorno da pagare in loco
Camera singola su richiesta
Servizio spiaggia (ombrelloni, sedie e sdraio) secondo disponibilità da pagare in loco
La struttura sorge a picco sul mare (scogli)
Ammessi di piccola e grande taglia (non nel ristorante e in spiaggia) previa segnalazione al momento della prenotazione. Previsto un supplemento di € 5.00 (piccola taglia) e di € 10,00 (grande taglia) al giorno da pagare in loco
Non ammessi nel ristorante ed in spiaggia
Check in: dalle ore 15.00 in poi
Check out: entro le ore 10.30
* Nel caso in cui i clienti si presentino in struttura in numero maggiore rispetto a quanto comunicato in fase di prenotazione non sarà garantito il cambio camera/alloggio in quanto soggetto a disponibilità limitata da parte della struttura.
Qualora fosse possibile l'eventuale cambio, sarà facoltà della struttura chiedere il pagamento di un supplemento, da pagare in loco, in base ai prezzi di listino dell’hotel.
Splendida villa in stile liberty di inizio secolo, la struttura gode di una delle migliori viste sulla splendida Baia del Quercetano.La sua posizione unica a picco sulla scogliera ne fa il luogo ideale per vacanze all’insegna del pieno relax in una cornice unica ed indimenticabile.
La struttura sorge a picco sul mare (scogli)
Tutte con vista mare, le camere dispongono di: aria condizionata, telefono, televisione, servizi privati, asciugacapelli
Reception (7.00 - 24.00), ascensore, ristorante (su prenotazione), bar, terrazza, parcheggio, servizio spiaggia (a pagamento)
Ammessi di piccola e grande taglia (non nel ristorante e in spiaggia) previa segnalazione al momento della prenotazione. Previsto un supplemento di € 5.00 (piccola taglia) e di € 10,00 (grande taglia) al giorno da pagare in loco
Non ammessi nel ristorante ed in spiaggia
Check in: dalle ore 15.00 in poi
Check out: entro le ore 10.30
Gli insediamenti nella zona di Cecina risalgono all’età del ferro: molti sono i resti archeologici che ci testimoniano una notevole attività in questo periodo, durante il quale numerose industrie litiche costellavano il corso del fiume.La zona costiera della Val di Cecina divenne punto nodale durante il periodo di massimo sviluppo della cultura etrusca (VII – V secolo a.C.), quando comunità organizzate si stanziarono qui e prosperarono grazie agli scambi commerciali con Cipro, La Fenicia, l’Egitto e la Grecia. A testimonianza di questo sono oggi i diversi siti funerari situati nei comuni di Cecina, Casale Marittimo, Montescudaio e Bibbona.Di particolare interesse risulta essere la villa settecentesca della Cinquantina, la cui struttura è diventata sede del Museo Etrusco Romano. Negli anni ’60 si sviluppa il turismo internazionale sulla fascia costiera: in questo periodo vengono costruiti moderni hotel dotati di ogni comfort, ristoranti dove è possibile degustare le specialità marine della zona, stabilimenti balneari e campeggi che arricchiscono l’economia locale.Lungo la Costa degli Etruschi, la famosa pineta demaniale di Cecina, fatta costruire dal Granduca Leopoldo di Toscana per difendere le colture retrostanti dalla salsedine, si estende per 15 Km creando un suggestivo paesaggio.Le Bandiere Blu 2008 sono state assegnate dalla Foundation for Environmetal Education (FEE) in collaborazione con il COBAT, ai comuni rivieraschi e agli approdi turistici. 104 le località rivierasche premiate. Ancora una volta a livello del Bacino del Mediterraneo l’Italia si colloca in ottima posizione fra le prime dieci in graduatoria; in Italia la Toscana risulta essere al primo posto con 15 località Bandiera Blu, raggiunta quest’anno con lo stesso numero di Bandiere, dalle Marche. Nell’assegnazione delle Bandiere Blu, la FEE ha voluto premiare le Amministrazioni pubbliche che maggiormente si sono impegnate a migliorare lo stato dell’ambiente, promuovendo un turismo sostenibile. Per la valutazione sono stati presi in considerazione: i dati sulle acque di balneazione, l’esistenza ed il grado di funzionalità degli impianti di depurazione, lo smaltimento dei rifiuti con particolare riguardo alla raccolta differenziata e alla gestione dei rifiuti pericolosi, le iniziative ambientali promosse dalle amministrazioni, la cura dell’arredo urbano e delle spiagge, la possibilità di accesso al mare per tutti i fruitori senza limitazioni ed infine il sostegno a programmi di educazione ambientale dirette alle scuole, ai turisti ed ai cittadini con l’organizzazione di convegni, mostre e formazione attinenti problematiche ambientali.
Strutture nelle vicinanze
da Desiree G. - 25/06/2022, alle 11:18
da arianna a. - 07/07/2017, alle 19:04
da Alessio S. - 18/05/2016, alle 16:58