Strutture nelle vicinanze
La struttura, di recente costruzione, sorge all'interno della riserva naturale di Capo Peloro, si estende su una superficie di 25000 mq circondato dalla tipica vegetazione mediterranea situata all'estremo vertice nord della Sicilia, tra i due laghi di Ganzirri, nel villaggio di Torre Faro, dove il Mar Ionio incontra il Tirreno. A 15 km dal centro storico di Messina.
La struttura dista circa 100 metri dal mare (spiaggia di sabbia e ciottoli)
Luminose ed accoglienti le camere Classic e Family dispongono tutte di: aria condizionata, telefono, servizi privati, connessione internet wi-fi, minibar, asciugacapelli, cassaforte. Le camere multiple dispongono di letti piani
Reception, ascensore, ristorante, sala tv, bar, bar in piscina, giardino, parcheggio, animazione, area giochi, miniclub, piscina scoperta con lettini ed ombrelloni, servizio spiaggia
Ospiti Celiaci: prodotti senza glutine dai primi ai secondi piatti con servizio al tavolo, antipasti ed insalate a buffet, tavolo riservato. Supplemento: € 10,00 al giorno per persona
Ammessi di piccola taglia previa segnalazione al momento della prenotazione. Previsto un supplemento di € 5.00 al giorno da pagare in loco
Check in: dalle ore 15.00 in poi
Check out:entro le ore 11.00
La storia moderna del borgo ha origine nel 1700, quando, al termine delle incursioni saracene e piratesche, alcuni abitanti di Casale di Faro (l’attuale Faro Superiore) si stabiliscono a Capo Peloro per potersi dedicare a tempo pieno alla pesca. Negli anni il paese si ingrandisce sempre più e nel 1747 viene costruita la chiesa della Sacra Lettera, grazie anche al contributo dei pescatori e degli abitanti, che versano una piccola quota dei loro guadagni per sostenere l’allora piccola cappella. Nello stesso tempo, quasi sulla spiaggia di Punta Sottile, viene edificato un “lanternino” dal lato Ionio, rimosso poi con la costruzione del Pilone, di cui ai giorni nostri rimane la struttura cilindrica di cemento, ricovero di anziani e giovani che al riparo del sole e del vento conversano del mare e con il mare.La crescita del villaggio non si arresta, e in seguito alla distruzione del terremoto del 1908 e dei bombardamenti della seconda guerra mondiale, disordinatamente, senza un preciso piano regolatore, l’abitato si estende sempre più tra i due mari e i laghi di Ganzirri, fino a divenire negli ultimi decenni del ‘900 il luogo privilegiato di villeggiatura dei messinesi. Nel corso degli anni nascono i primi lidi balneari, dall’Horcynus Orca in giù, e sorgono numerose attività alberghiere e di ristorazione, che non intaccano tuttavia l’anima marinara del borgo, scalfita dalle tradizioni della pesca e dal suo rapporto archetipico con il mare.E proprio il mare, con i suoi tumulti e le sue leggende, è ciò che ha forgiato più di tutto lo spirito del luogo, proprio come l’incessante lavorio delle onde modella lentamente la battigia. Punto di incontro fra le acque dello Stretto e l’abitato è la spiaggia di Capo Peloro, la “Punta”, come viene definita dai bagnanti, fiore all’occhiello di una Riserva naturale, quella della Laguna di Capo Peloro, che si estende su una superficie di 68,12 km e ospita più di 400 specie acquatiche, di cui almeno dieci endemiche.Considerata come una delle più belle spiagge della Sicilia, e quindi del mondo, l’arenile di Capo Peloro offre ai bagnanti molteplici biodiversità sia nella flora che nella fauna, alternando parti sabbiose e ciottolato fino a zone costiere di un substrato duro e naturale chiamato “Beach Rock”, un conglomerato che ospita comunità di organismi acquatici del tutto originali ed estese formazioni di biotipi protette a livello comunitario, un unicum in tutto il mar Mediterraneo.
Robytour s.r.l.
Partita IVA 02286100595 SDI: KRRH6B9
Cap.Soc. 200.000,00 € interam. versato
Licenza n° 25-33794 del 19/05/2008 Rilasciata dalla Provincia di Latina
Sede Principale:
via Appia Lato Napoli 220
04023 - Formia - LT
da Luisa R. - 11/10/2021 , alle 10:37
da Daniela F. - 04/10/2021 , alle 21:49
da Alfia R. - 01/10/2021 , alle 11:33
da vincenzo v. - 24/09/2021 , alle 09:24
da salvatore s. - 24/09/2021 , alle 08:40
da Serafino D. - 23/09/2021 , alle 10:39
da Alfredo Ivan M. - 17/09/2021 , alle 09:25
da Antonino F. - 17/09/2021 , alle 06:03
da Rosaria C. - 16/09/2021 , alle 10:22
da Jean marc S. - 16/09/2021 , alle 09:12
da salvatore r. - 13/09/2021 , alle 12:05
da Alessandro A. - 10/09/2021 , alle 07:51
da Melissa Maria F. - 10/09/2021 , alle 07:27
da Vincenzo G. - 08/09/2021 , alle 00:52
da Agata Grazia B. - 06/09/2021 , alle 08:38
da Maria m. - 05/09/2021 , alle 06:32
da Raffaele M. - 23/07/2021 , alle 08:49
da Antonino S. - 22/07/2021 , alle 09:20
da Orazio f. - 19/07/2021 , alle 09:30
da Giovanni F. - 18/07/2021 , alle 09:33