Struttura
La struttura a conduzione familiare, affacciata sul lungomare di Senigallia, in frazione Marzocca, è il luogo adatto ad una vacanza dedicata al sole, allo sport e alla buona cucina marchigiana
Distanza dal mare
La struttura si affaccia direttamente sulla spiaggia di sabbia finissima e di sassi carattestici della zona di Marzocca
Camere
Accoglienti e luminose le camere, arredate in modo semplice ed essenziale, dispongono tutte di : aria condizionata, telefono, televisione, servizi privati con doccia, asciugacapelli, cassaforte, vista mare
Servizi
Reception 24h, ascensore, ristorante, bar, bar in spiaggia, internet point, terrazza, disponibilità di baby-sitter service, area giochi, servizio spiaggia (con lettini ed ombrelloni)
Ristorante
La cucina della struttura caratterizzata, all’utilizzo di prodotti tipici della tradizione marchigiana, propone ogni giorno pietanze di pesce e squisiti primi piatti a base di pasta fresca fatta in casa. Una ricca colazione per iniziare la giornata e poi a pranzo e cena a scelta tra diversi piatti nel menù accompagnati da buffet di verdure sempre fresche. Sempre disponibili inoltre dolci artigianali.Possibilità di menù adatti ad intolleranze alimentari. Particolare attenzione viene rivolta alle esigenze del menù dei bambini con proposte adatte e ad orari flessibili concordati con le mamme
Amici degli animali
Non ammessi
Condizioni
Check in: entro le ore 12,00
Check out: entro le ore 09.00
Senigallia
La città di Senigallia, è una delle principali località turistiche della regione Marche. Ogni anno richiama visitatori da ogni parte d’Italia e d’Europa. La spiaggia di Senigallia è nota come Spiaggia di Velluto per via della sua soffice sabbia.
Il centro storico di Senigallia ha un’impostazione urbanistica romana. Da visitare gli scavi archeologici oltre alle pregiate architetture religiose e civili. Fra le tante ricordiamo il Foro Annonario, i Portici Ercolani, la Rocca Roveresca, il Palazzo del Duca, Piazza Roma, Area archeologica la Fenice, la Rotonda a Mare oltre a diverse chiese e musei.Senigallia è conosciuta anche per grandi personalità legate alla città, alcuni: la famiglia Della Rovere, Papa Pio IX, Alfredo Panzini, Sergio Anselmi, Mario Giacomelli, Fabri Fibra, Mauro Uliassi, Alfredo Cedroni.
Dal 1997 a Senigallia viene assegnata la Bandiera Blu, riconoscimento assegnato dalla FEE (Foundation for Environmental Education). La Bandiera Blu viene rilasciata alle località balneare come Senigallia che garantiscono alcune caratteristiche, quali la qualità delle acque di balneazione, attenzione alla gestione ambientale, informazione all’utente, servizi e sicurezza in spiaggia.
Senigallia è una città ricca di eventi, famosi a livello nazionale ed internazionale.
Di grande richiamo è Il Summer Jamboree, festival internazionale della musica e della cultura anni cinquanta, che si svolge ogni anno nel mese di agosto e richiama turisti da tutta Europa.
Dal giugno 2006 Senigallia ospita il CaterRaduno, manifestazione estiva della popolarissima trasmissione radiofonica di Radio 2 Caterpillar, condotta da Massimo Cirri e Filippo Solibello. L’evento è di grande rilievo a livello nazionale, e attira in città numerosi ascoltatori del programma. Durante la manifestazione, si svolgono dirette radiofoniche dalla “Spiaggia di Velluto” con numerosi appuntamenti musicali, di varietà e teatrali.
Possibili escursioni:
RIVIERA DEL CONERO
La riviera del Conero, nel cuore delle Marche, sorge poco a sud di Ancona alle pendici del Monte Conero. Sirolo, Portonovo e Numana creano uno dei tratti di costa più belli e frastagliati dell’Adriatico.
Senigallia – Conero 50km
URBINO
Situata tra le valli dei fiumi Metauro e Foglia, Urbino sorge su due colli a 451 metri sul livello del mare, dai quali si gode un vasto panorama. Dal 1998 il centro storico di Urbino è patrimonio dell’umanità Unesco.
Senigallia – Urbino 68km
LORETO
Centro di culto e pellegrinaggio sorge sulla sommità d’una dolce collina, con un’ampia campagna attorno. Capitale del culto Mariano, il borgo è famoso nel mondo perché all’interno della sua Basilica conserva il Santuario della Santa Casa.
Senigallia – Loreto 58km
CORINALDO
Città natale di Santa Maria Goretti, è un piccolo borgo,fra i più belli d’Italia, situato a pochi km da Senigallia, immerso nel verde delle colline marchigiane; circondato dalle sue mura riconosciute come le più intatte, imponenti, fortificate e lunghe della regione Marche e tra le meglio conservate di tutto il centro Italia.
Senigallia – Corinaldo 20km
GROTTE DI FRASASSI
Situate presso il Comune di Genga, le Grotte di Frasassi sono uno dei complessi ipogei più belli d’Europa. Imperdibile meta di turismo sia per le meraviglie sotterranee che per le ricchezze naturali, ambientali, artistiche, culturali della zona.
Senigallia – Grotte di Frasassi 72km
RECANATI
Recanati è un celebre comune che sorge nelle Marche, precisamente in provincia di Macerata. Il luogo è universalmente noto per aver dato i natali al sommo poeta Giacomo Leopardi, oltre che per la magnificenza dei suoi paesaggi.
Senigallia – Recanati 65km
FABRIANO
Fabriano è famosa nel mondo per la produzione cartiera fin dal XIII secolo. La lavorazione della carta al tino Fabriano è una delle pochissime città al mondo dove ancora oggi si fabbrichi carta a mano.
Senigallia – Fabriano 63km
da Manuel Z. - 04/09/2015 , alle 10:57
da Domenico S. - 23/07/2015 , alle 10:28
Posto ideale per una bella e spensierata settimana di vacanza in famiglia.
da Roberta M. - 08/05/2015 , alle 17:10
La posizione dell'hotel permette di raggiungere diverse mete da visitare