0771-1763008
Newsletter
Seguici su

 

RECANATI La città della poesia E LORETO

DLT Club

Marche - Recanati (MC)

Recanati

Situata al centro della Regione Marche,in una posizione strategica, tra costa e l’entroterra, Recanati è la tipica "città balcone" per l'ampio panorama che vi si scorge. Qui nacquero Giacomo Leopardi, uno dei più grandi poeti italiani della letteratura italiana e Beniamino Gigli, noto cantante lirico. Recanati è candidata a Capitale Italiana della Cultura 2018. Tra i principali siti di interesse turistico spiccano i luoghi leopardiani: la piazzetta "Sabato del villaggio", su cui si affacciano il settecentesco Palazzo Leopardi, casa natale del poeta, che custodisce la preziosa Biblioteca contenente oltre 20.000 volumi e la “Casa di Silvia; il “Colle dell’Infinito” ( il cui muro è stato lesionato dal sisma del 2016), la sommità del Monte Tabor che ispirò l'omonima poesia composta dal poeta a 21 anni, con l'antico orto del monastero delle suore clarisse e il Centro Mondiale della Poesia e della Cultura, il Centro Nazionale Studi Leopardiani, punto di riferimento per tutte le iniziative leopardiane, sia in Italia che nel mondo, la “Torre del Passero Solitario”, ubicata nel cortile del chiostro di Sant'Agostino, Palazzo Antici Mattei, casa della madre di Giacomo. Nel 2014 il film "Il Giovane Favoloso", incentrato sulla vita del poeta, è stato girato per gran parte a Recanati. Gli edifici di architettura religiosa più rilevanti sono: la Chiesa e il convento dei frati Cappuccini, risalenti al 1600, la Chiesa di Santa Maria Morello, nel cui fonte battesimale fu battezzato Giacomo Leopardi, la Chiesa di San Vito dalla facciata vanvitelliana, la Chiesa di Sant’Agostino con il bel portale in pietra d’Istria, opera di Benedetto da Maiano (1485), la Chiesa di San Domenico, che conserva il“San Vincenzo Ferrer in gloria “ affresco eseguito da Lorenzo Lotto, la Chiesa di Sant’Anna e la Concattedrale di San Flaviano, impreziosita dal bellissimo soffitto a cassettoni in legno, che custodisce il sarcofago di Papa Gregorio XII ivi sepolto e l’adiacente Museo Diocesano nel Vecchio Episcopio con le suggestive carceri pontificie. Attrazione di architettura civile sono: Piazza Leopardi e il neoclassico Palazzo Comunale, costruito alla fine dell'Ottocento in occasione del centenario della nascita di Giacomo Leopardi; la Torre del Borgo, costruita nella seconda metà del secolo XII come simbolo della fusione in un unico Comune degli antichi castelli, ora riaperta al pubblico; il Teatro Persiani, inaugurato nel 1840, che ospita al secondo piano il Museo dedicato a Beniamino Gigli, con costumi di scena, fotografie e cimeli del grande tenore recanatese; Palazzo Venieri, fatto costruire dal cardinal Venieri su disegno di Giuliano da Maiano e Villa Colloredo Mels, sede della Pinacoteca Comunale, la cui la sezione rinascimentale raggruppa quattro tra le più significative opere di Lorenzo Lotto.
Tipicità della zona sono i "piccicasanti", una sorta di minestra collosa, i secondi piatti preparati con gli animali da cortile, i prodotti derivati dalla lavorazione del maiale e l'olio extra vergine di oliva. Ad accompagnare questi piatti vi sono due vini: il Rosso Piceno DOC e i Colli Maceratesi DOC, bianco e rosso. Tra gli eventi da non perdere sono: Lunaria, rassegna di concerti che si svolgono a luglio in piazza Leopardi; “Amantica”, che si svolge a luglio nel quartiere di Castelnuovo e propone un programma incentrato sulla musica tradizionale e sullo strumento dell'organetto; la Festa di San Vito, patrono di Recanati che ha luogo il 15 giugno
 

Loreto

Sulla cima della collina che ospita la città sorge la Santa Casa di maria. Non solo una delle principali mete di pellegrinaggio nel mondo, ma anche paese con una vista su tutta la Riviera.
Tra le colline della Riviera del Conero su un colle maestoso sorge la città di Loreto che, tra fede e storia saprà regalarvi una giornata diversa dal solito. Importante meta di pellegrinaggi Loreto custodisce uno dei tesori più importanti della cristianità: la Santa Casa di Maria di Nazareth. Tra le umili pietre di questa modesta dimora Maria ha ricevuto l’annuncio della venuta di Gesù. E’ qui che ha avuto inizio la storia dell’umanità…Attorno a questo luogo si raccolgono persone, preghiere, storie e suggestioni uniche. La tradizione vuole che la Santa Casa dalla Palestina sia giunta a Loreto portata in volo dagli angeli e poggiata su quel colle dove oggi sorge il Santuario. All’interno della Santa Casa è conservata poi la preziosa statua della Madonna di Loreto scolpita nel cedro del Libano che gli conferisce quella colorazione scura che l’ha resa celebre.Il Santuario di Loreto è la maestosa costruzione che in tre secoli, grazie alla collaborazione di una schiera di valenti artisti tra cui il Bramante e il Sansovino, è sorta per accogliere i pellegrini in un avvolgente abbraccio. Loreto è anche una città ricca di cultura e opere artistiche di grande pregio. Nel Palazzo Apostolico è allestita un'ampia Pinacoteca che espone lavori di mirabile finezza, tra cui i capolavori di Lorenzo Lotto e del Pomarancio. Il caratteristico centro cittadino si arrampica per stradine antiche sulle quali si affacciano negozi e botteghe artigiane. La Basilica di Loreto è una rarità anche dal punto di vista architettonico, si tratta di una vera a propria fortezza difesa da un sistema di camminamenti di ronda. 
Voto medio:
voto-1 voto-1 voto-1 voto-1 voto-2

da , alle 20:03
E' stata la mia prima esperienza con voi, è la prima volta che viaggio da sola. Ho 77 anni e debbo dire che mi sono trovata molto bene. L'accompagnatrice deliziosa, buona anche la guida. Ho socializzato subito con alcune persone con le quali sono rimasta in contatto. Mi piace molto viaggiare e sono sicura che farò altre cose con voi. Sono contenta di avervi conosciuto.


da , alle 16:41
La gita è stata molto piacevole,professionali sia l'accompagnatrice Donatella sia la guida locale Filippo.

Deludente la visita alla casa di Leopardi dove abbiamo visitato solo la biblioteca.L'hotel scelto ha avuto come unica pecca la colazione soltanto con prodotti dolci.


da , alle 10:12
Bellissimo viaggio !Bravo l'autista guida paziente e precisa ,tempi tranquilli buono l'hotel di fronte a Porto Recanati ottimo cibo dovunque. Quindi giudizio molto positivo!

Newsletter
Seguici su

DISCLAIMER
Le foto mostrate hanno un valore puramente illustrativo. Prezzi, disponibilità ed informazioni possono essere soggette a modifiche.
Daylight Tour di Robytour s.r.l. è responsabile per i contenuti delle inserzioni, per l’organizzazione, il coordinamento viaggio e per la gestione di eventuali reclami.

Informativa sulla Privacy   |   Utilizzo dei cookies

Robytour s.r.l.
Partita IVA 02286100595 SDI: KRRH6B9
Cap.Soc. 200.000,00 € interam. versato
Licenza n° 25-33794 del 19/05/2008 Rilasciata dalla Provincia di Latina

Sede Principale:
via Appia Lato Napoli 220
04023 - Formia - LT