Partenza: Formia - Cassino - Frosinone - Roma
CARNEVALE DI FANO
Dal 03 al 05 Febbraio 2024
Prezzo per persona 260,00 euro
Supplemento Camera Singola: 50,00 euro
Programma
1° GIORNO: FORMIA - PESARO
Ritrovo dei partecipanti a Formia (Molo Vespucci) ore 06:00, incontro con accompagnatore DLT Viaggi e partenza in bus GT per Pesaro. All'arrivo, sistemazione nelle camere e pranzo in hotel. Nel pomeriggio visita guidata della città, con il suo grazioso centro storico ricco di reperti archeologici romani, mura medievali e palazzi rinascimentali. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: FANO E IL CARNEVALE
Prima colazione in hotel e partenza per Fano, chiamata anche città della fortuna. Visita guidata della Corte Malatestiana che racchiude tra le sue mura tanta storia, e dell'ex chiesa di San Francesco, oggi suggestivo e affascinante monumento. Proseguimento per la visita della Basilica Cattedrale e possibilità di immergersi nella Fano sotterranea (facoltativo). Pranzo libero e pomeriggio libero per assistere al corso mascherato del Carnevale più dolce d’Italia, con il getto di dolciumi sulla folla, caratteristica unica al mondo. Un viaggio all’insegna della stravaganza e della musica, con grandiose sfilate di carri allegorici per le vie della città, gruppi folcloristici e musicali. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: URBINO - FORMIA
Prima colazione in hotel e partenza per Urbino, città di Raffaello, nonché uno dei centri più importanti del rinascimento italiano.Visita guidata della città. Al termine della visita pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per il rientro previsto a Formia in serata.
La quota comprende
Trasferimento in bus GT
N. 2 pernottamenti in hotel 3* a Pesaro, con trattamento di mezza pensione (prima colazione e cena bevande incluse ai pasti)
N. 1 pranzo in ristorante bevande incluse
Visite guidate e ingressi come da programma
Accompagnatore DLT Viaggi per tutta la durata del viaggio
La quota non comprende
Tutto quanto non specificato nel paragrafo "La quota non comprende"
Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco
Mancia obbligatoria (3 euro per persona)
Partenze da: Formia (Molo Vespucci) ore 06:00, Cassino (area Varlese) ore 06:40, Frosinone (bar Canarino) ore 07:30, Roma (uscita metro Anagnina) ore 08:30
Fano è una nota località balneare nel nord delle Marche, famosa per il suo Carnevale, il più antico d'Italia. Si festeggia con carri allegorici, maschere e costumi e alla fine dei festeggiamenti con fuochi d'artificio. Tra gli elementi tipici che caratterizzano il Carnevale di Fano vi sono: il getto, ovvero il lancio di quintali di dolciumi dai carri allegorici; la musica arabita, un gruppo di musicisti che oltre ai normali strumenti utilizza oggetti di vario genere per produrre la musica; e le sfilate dei carri, imponenti costruzioni di cartapesta e gommapiuma alte sino a 16 metri e che percorrono circa 2 km. Nel centro storico l’attrazione di maggiore interesse è il monumentale Arco di Augusto, da sempre simbolo della città di Fano e porta dell’antica Via Flaminia; costruito sul punto in cui la via Flaminia s'innesta nel decumano massimo della città, il monumento si data, tramite l'iscrizione del fregio, al 9 d.C. Altri siti da non perdere sono: la cinquecentesca Fontana della Fortuna, l'ottocentesco Teatro della Fortuna, con sala a ferro di cavallo, tre ordini di palchi, loggione a balconata e capace di 595 posti; la Rocca Malatestiana, delimitata da cortine scarpate con robusti torrioni angolari e con il Mastio; la Corte Malatestiana, sede del Museo Civico e della Pinacoteca, che vanta, tra le altre, opere di opere del Domenichino, Guido Reni, Guercino, Guerrieri, Mattia Preti; la Cattedrale, che conserva un pulpito e la barocca Cappella Nolfi del XVII secolo; la Chiesa di Santa Maria Nuova, la Chiesa barocca di San Pietro in Valle, la Chiesa di Sant’Agostino e le Tombe dei Malatesta, un vero e proprio capolavoro di arte neogotica, ospitate nel sottoportico della Chiesa di San Francesco. Da visitare, nei dintorni, il caratteristico Eremo camaldolese di Monte Giove e la località termale di Carignano.
Strutture nelle vicinanze
da CONCETTA M. - 07/03/2019, alle 14:49
da ANTONIO L. - 01/03/2019, alle 12:28