Struttura
La struttura, affacciata sul corso centrale di Sanremo, è facilmente raggiungibile in auto e grazie alla posizione privilegiata permette di dominare tutta la costiera e godere di un rilassante soggiorno a Sanremo, in tutte le stagioni.
Camere
Con una suggestiva vista collina, le camere dispongono tutte di: telefono, servizi privati, minibar, asciugacapelli, aria condizionata, cassaforte, televisore
Servizi
Reception, internet point, connessione wi-fi, ristorante, bar, sala tv, ascensore, terrazza, aria condizionata, garage (a pagamento su richiesta)
Amici degli animali
Ammessi gratuitamente di piccola taglia previa segnalazione al momento della segnalazione
Condizioni
Check in: dalle ore 14.00 in poi
Check out: entro le ore 12.00
Sanremo e dintorni
Con oltre cinquanta hotel Sanremo è la meta turistica più gettonata della provincia di Imperia.
L’appellativo di Città dei Fiori deriva dalle famose coltivazioni di garofani, che elevarono il nome di Sanremo in ambito floreale, per merito di alcuni intraprendenti e lungimiranti produttori, che seppero specializzarsi anche in rose e verde ornamentale. Ancora oggi, ogni anno, sono i fiori di Sanremo ad adornare, nella capitale austriaca, la Sala d’Oro del Musikverein, da dove viene trasmesso in mondovisione il celeberrimo Concerto di Capodanno dell’Orchestra Filarmonica di Vienna.
Dal romanico al barocco, dal neoclassico al liberty, Sanremo presenta una combinazione equilibrata di stili architettonici, che raccontano le vicende di questa storica località. Palazzi e ville, torri e monumenti, chiese ed edifici di diversi culti non solo abbelliscono la città, ma contribuiscono al suo carattere internazionale e multiculturale.
Chiesa Russa Ortodossa, situata all’ingresso di Sanremo, è l’esempio concreto dell’apertura e della tolleranza, che da sempre contraddistinguono la Città dei Fiori. Insieme alle palme della vicina Passeggiata Imperatrice, dono della zarina Maria Aleksandrovna, la Chiesa Russa costituisce una preziosa eredità dell’Ottocento, quando Sanremo era luogo di villeggiatura e di cura per la nobiltà europea, grazie al suo clima temperato dal mare.
La Pigna, ovvero il cuore storico, ancora vivo e pulsante della Città dei Fiori, guarda il mare dalla collina, dove si posa ad anelli concentrici. Il labirinto dei tipici carruggi e gli edifici, che incorniciano le piazze, la fanno assomigliare ad una casbah, come scriveva Italo Calvino, che a Sanremo trascorse l’infanzia e l’adolescenza. La Scarpetta, com’è soprannominata la Pigna, è animata da un’atmosfera multiculturale, fatta di realtà differenti, che si arricchiscono a vicenda.
Affascinante è l’entroterra di Sanremo: un “tuffo” fra natura, storia e magia:
Bussana Vecchia è stata ribattezzata il Villaggio Internazionale degli Artisti. Rifugio di pittori, scultori, ceramisti, musicisti e poeti, italiani e stranieri, dalla fine degli anni cinquanta. Furono proprio loro a farsi protagonisti della rinascita del borgo medievale, dopo il terremoto del 1887, che ne causò la distruzione e l’abbandono. Oggi il paese, con scorci mozzafiato sul mare, è l’ideale per una passeggiata fra storia ed eccellenze artigiane.