Fiuggi
Il borgo medievale di Fiuggi, costruito probabilmente intorno al Mille, è un susseguirsi di vicoli, piazzette, ripide scalinate e case costruite una sull’altra. Dalla piazza, attraverso via V. Emanuele, percorrendo i vicoli del borgo, il turista noterà antichi palazzetti come “Le Case Grandi”, “Martini” e “Alessandri”. Quest’ultimo si riconosce per la presenza di una scala in pietra con a lato un piccolo bastione, che forse anticamente era a guardia della porta Castello. Nel palazzo De Medici si trova il “pozzo delle vergini”, dove secondo la leggenda venivano gettate le ragazze che rifiutavano di assoggettarsi allo ius primae noctis imposto dal feudatario.Dalla piazza Castello si scende nella piazzetta Falconi, così denominata per l’antico palazzo che vi si affaccia. Anche palazzo Falconi custodisce una storia curiosa. Nella vana attesa di Napoleone, che avrebbe dovuto fermarsi proprio qui per una breve sosta, un pittore passò la notte a decorare una stanza con il ritratto del condottiero. Che non passò mai da Fiuggi ma lasciò la sua ombra, come raccontò l’artista, in quella che oggi si chiama la “Sala di Napoleone”. Meritano una visita a sé le numerose chiese del centro storico come la Collegiata di San Pietro, in via Maggiore, la chiesa di Santo Stefano e Santa Maria del Colle, due templi pagani trasformati in chiese intorno al XV secolo. Ancora la chiesa della Madonna della Vittoria e, infine, la chiesa di San Biagio, patrono di Fiuggi. Negli ultimi anni il centro storico è diventato anche un punto d’incontro per gustare dei piatti tipici locali, infatti durante il percorso si incontrano cantine accuratamente sistemate a locanda
Natale a Fiuggi
Dall'8 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018, il venerdì, sabato e domenica dalle ore 10:00 alle ore 19:30, si tiene Fiuggi… Borgo di Babbo Natale.
Fiuggi diventa Borgo di Babbo Natale con il Magico Palazzo di Babbo Natale all’interno dell’Antico Palazzo de Medici, una location intrisa di storia e di leggenda, con luci ed addobbi realizzati anche con materiale di riciclo, nel Cuore del Borgo Medievale, in uno scenario che conserva inalterata la fisionomia dei tempi più antichi.All’interno dell’Antico Palazzo de Medici una location intrisa di storia e di leggenda, con luci ed addobbi realizzati anche con materiale di riciclo, dove piccoli ed adulti saranno accolti dal padrone di casa e dai suoi amici elfi e potranno ammirare il Regno di Frozen, scrivere la letterina, visitare la stanza di Babbo Natale con la fantastica sala del trono, la stalla di Rudolf, il regno del Mago Merlino, la stanza della Befana, il mondo dei bambini con animazione.Inoltre tra vicoli: artisti di strada, animazione per bambini e spettacoli natalizi e il caratteristico Mercatino di Natale con hobbisti, artigianat, oggetti, decori natalizi, prodotti enogastronomici tipici.