0771-1763008
Newsletter
Seguici su

 

FIORITURA DELLA LAVANDA IN PROVENZA

DLT Club

Francia - Provenza

Sanremo

Sanremo è la capitale della Riviera dei fiori. Apprezzata fin dal 1800 per il fattore climatico, non è altrettanto conosciuta per le bellezze artistiche che possiede, perché ha in sé quello spirito ligure, così schivo ai riflettori e timido al primo contatto. Eppure la città di Sanremo ha scorci stupendi e nell’insieme architettonico, paesaggistico è un vero gioiello dell’Italia, un lembo di terra con le radici protratte fino in Francia.Nell’antichità era chiamata Matuzia in ricordo della casa patrizia di Caio Matuzio costruita a ovest dell’odierno centro cittadino ma secondo una credenza popolare invece in omaggio alla Dea Matuzia divinità del mare e dell’aurora. Principi leggendari, personaggi insigni della cultura, della scienza e dell’industria mondiale hanno soggiornato a Sanremo affascinati dal mare azzurro e dal profumo intenso dei fiori. 

Arles

Arles è il più grande comune della Francia, con un territorio superiore a quello di Parigi. I monumenti più importanti, però, sono a pochi passi l'uno dell'altro, nel centro storico di questa bella cittadina che vivacchia placida sulle sponde del Rodano. Ha un passato glorioso, di cui conserva l'Arena e il Teatro Romano, a cui bisogna aggiungere il portale e il chiostro della Chiesa di St. Trophime, tutti entrati a far parte del Patrimonio mondiale dell'Umanità tutelato dall'Unesco. Arles è punto di passaggio obbligato durante una visita in Provenza, soprattutto per chi vuole visitare la Camargue.

Avignone

Avignone è la città in cui si rifugiarono i papi in fuga dalla corruzione di Roma durante il XIV secolo. Il palazzo che costruirono, Le Palais des Papes, (palazzo dei papi), è il più grande edificio gotico al mondo. Nel corso dei secoli è stato praticamente svuotato e nelle grandi sale sono rimasti quasi solo vecchi affreschi, ma è ancora imponente. I Bastioni stessi sono stati eretti per tenere fuori la peste e turbolenti invasori durante il Medioevo , quando Avignone apparteneva al papato e non alla corona francese.La storia della città è però molto più antica dei papi. Avignone occupa una posizione strategica per diversi motivi - è alla confluenza di due fiumi: il Rodano, ancora oggi uno dei più grandi fiumi in Francia, e il fiume Durance, oggi in gran parte chiuso da dighe. Entrambi erano importanti vie di commercio e comunicazione anche in tempi preistorici. Inoltre sul Rodano si trova una lunga isola che ha permesso il trasporto di persone e merci andando ad accrescere l'importanza del fiume.Oggi ad Avignone vivono circa 200.000 persone, 16.000 delle quali entro le mura costruite nel XIV secolo.La città è ricca di edifici e monumenti che testimoniano le varie fasi della sua storia millenaria.

Grignan

Borgo di origine medievale è situato nel cuore della Drôme provenzale ed è circondato da campi di lavanda

Nizza

Nizza è la capitale della Costa Azzurra, rinomata per il suo clima soleggiato e per la sua ineguagliabile vita mondana. Fondata dai Greci, ma colonizzata subito dopo dai Romani, Nizza è la città più visitata della Francia del Sud. Meta di villeggiatura dei nobili fin dall’Ottocento, Nizza non ha perduto nel tempo il suo fascino élitario. Incastonata tra le Alpi e la Baia degli Angeli, nel punto esatto in cui il fiume Paillon incontra il mare, Nizza si trova a metà strada tra Monaco e Cannes ed è la più mediterranea delle città della Costa Azzurra. Qui l’aria profuma di salsedine e i colori sono esaltati dalla luce che splende sulla città per oltre 300 giorni all’anno. E fu questa luminosità, unita al blu del mare, al giallo ocra delle case e al verde brillante dei giardini, che fece innamorare di Nizza il pittore Henri Matisse. La città vecchia, la Vieux Nice, è arroccata su una collina chiamata Le Château dove, in un dedalo di stradine medievali, si incontrano chiese, monumenti, ristoranti di classe e locali notturni. A est rispetto al fiume si è sviluppata, invece, la parte moderna della città, con l’elegante quartiere Cimiez dove hanno sede numerosi musei. La famosa immagine da cartolina della città è però quella della Promenade des Anglais che, con la sua forma di mezzaluna e le sue caratteristiche sedie blu sulle quali godersi la brezza marina e i romantici tramonti, collega il porto con la parte occidentale della città. Il centro di Nizza è Place Masséna, costruita nel Settecento, ma il cuore della città vecchia è Cours Saleya, che durante il XVIII secolo era la passeggiata dell’alta società e oggi sede del coloratissimo mercato dei fiori di Nizza, uno dei più belli della Costa Azzurra. Ma Nizza è anche e soprattutto, una città balneare rinomata per le sue spiagge ghiaiose, tutte pubbliche e molto pulite, e per l’esuberanza della sua vita notturna animata dai molti giovani che frequentano la sua prestigiosa università. Tra palazzi in stile Belle Epoque e locali di design, Nizza appare un riuscito cocktail di antichità e modernità: quel riuscitissimo stile nizzardo capace do di fare tendenza in tutto il mondo.
Voto medio:
voto-1 voto-1 voto-1 voto-1 voto-5

da , alle 19:37
Viaggio piacevoloissimo, luoghi incantevoli , guide preparate ed entusiaste ottima la compagnia.Sono stata molto bene e spero di fare un altro viaggio con voi. Un grazie al simpatico autista Francesco ed a Marco, coordinatore attento, premuroso e sempre cordiale.


da , alle 15:59
Ho viaggiato malissimo! All'atto della prenotazione avevo chiesto se era possibile riservarmi due posti in terza fila perchè soffro molto a viaggiare dietro. Mi era stato garantito. Prima di salire sul pulman, senza che io lo chiedessi, l'accompagnatore, leggendo sulla lista, mi ha detto che avevo i posti riservati. Appena salita, visto chei posti erano occupati, ho atteso l'accompagnatore che ha ricontrollato la lista e mi ha detto che per me non c'era nessuna prenotazione. Che altro dire? Ho dovuto prendere dei sedativi per non rinunciare al viaggio, ma non ho potuto apprezzare quant'altro mi si offriva! Di certo non potrò programmarne altri con voi dato che abito a Roma e non potrei salire quando il bus è ancora vuoto. Peccato, perchè avete tante belle proposte ed ora che mio marito ed io siamo in pensione vogliamo dedicarci il più possibile a viaggi. Cordialmente


da , alle 14:38
Tutto bene, tranne il menù, che forse andava concordato prima come immagino si sia fatto negli alberghi italiani. Grazie e alla prossima


da , alle 17:25
Tutto bene, pienamente soddisfatto. Sia l' autista Francesco che l' accompagnatore Marco son stati bravissimi, ha lasciato un po a desiderare l'ultimo soggiorno ( Castellaro Golf ), buono il ristorante buoni gli alloggi

ma difficile raggiungerlo ( Francesco è stato bravissimo ), isolato da centri abitati.

.Cordiali saluti



da , alle 14:25
il mio commento non può essere che positivo.

buona l'organizzazione. belle le mete scelte. ma soprattutto un clima amichevole creatosi con il resto del gruppo merito delle capacità della guida Marco.

un commento a parte per Francesco che intrepido ci ha scarrozzati per tutto il tour con capacità ed esperienza.

voto molto buono. alla prox.

cristiana e mauro


da , alle 13:21
Viaggio all'insegna della scoperta e del divertimento. Bravissimo il nostro accompagnatore (Marco) e simpatia allo stato puro per l'autista del bus (francesco). Ho visitato bei posti in compagnia di un gruppo di persone piacevoli: Monica, Rosalba, Mena, Anna, Antonio, Luca, Tommaso, Antonella e tutti gli altri. Il prossimo anno spero di poter prenotare con la stessa agenzia...unico neo negativo: I FRANCESI!


da , alle 11:23
sono stata sostanzialmente bene; capogruppo ed autista perfetti. Due suggerimenti. 1) dotare le guide locali di voip e i partecipanti di auricolari perché è davvero difficile seguire le spiegazioni en plein air. 2) conosco bene la Francia ed ho sempre mangiato bene, non questa volta, ma presumo a causa di un budget troppo basso (ho visto le portate destinate ad altri ospiti dell'albergo). Suggerisco quindi di aumentare un po' la quota totale al fine di avere più budget per il cibo, o di lasciare l'opportunità di avere la cena libera. Grazie


da , alle 09:09
Trattandosi della fioritura della lavanda, avrei gradito visitare più \"campi\". Purtroppo in gran parte era stata già tagliata. Per il resto tutto ok. L'accompagnatore Marco simpatico e abbastanza disponibile. Le strutture alberghiere soddisfacenti, i menù assolutamente no!

Newsletter
Seguici su

DISCLAIMER
Le foto mostrate hanno un valore puramente illustrativo. Prezzi, disponibilità ed informazioni possono essere soggette a modifiche.
Daylight Tour di Robytour s.r.l. è responsabile per i contenuti delle inserzioni, per l’organizzazione, il coordinamento viaggio e per la gestione di eventuali reclami.

Informativa sulla Privacy   |   Utilizzo dei cookies

Robytour s.r.l.
Partita IVA 02286100595 SDI: KRRH6B9
Cap.Soc. 200.000,00 € interam. versato
Licenza n° 25-33794 del 19/05/2008 Rilasciata dalla Provincia di Latina

Sede Principale:
via Appia Lato Napoli 220
04023 - Formia - LT