Sanremo è la capitale della Riviera dei fiori. Apprezzata fin dal 1800 per il fattore climatico, non è altrettanto conosciuta per le bellezze artistiche che possiede, perché ha in sé quello spirito ligure, così schivo ai riflettori e timido al primo contatto. Eppure la città di Sanremo ha scorci stupendi e nell’insieme architettonico, paesaggistico è un vero gioiello dell’Italia, un lembo di terra con le radici protratte fino in Francia.Nell’antichità era chiamata Matuzia in ricordo della casa patrizia di Caio Matuzio costruita a ovest dell’odierno centro cittadino ma secondo una credenza popolare invece in omaggio alla Dea Matuzia divinità del mare e dell’aurora. Principi leggendari, personaggi insigni della cultura, della scienza e dell’industria mondiale hanno soggiornato a Sanremo affascinati dal mare azzurro e dal profumo intenso dei fiori.
Arles è il più grande comune della Francia, con un territorio superiore a quello di Parigi. I monumenti più importanti, però, sono a pochi passi l'uno dell'altro, nel centro storico di questa bella cittadina che vivacchia placida sulle sponde del Rodano. Ha un passato glorioso, di cui conserva l'Arena e il Teatro Romano, a cui bisogna aggiungere il portale e il chiostro della Chiesa di St. Trophime, tutti entrati a far parte del Patrimonio mondiale dell'Umanità tutelato dall'Unesco. Arles è punto di passaggio obbligato durante una visita in Provenza, soprattutto per chi vuole visitare la Camargue.
Avignone è la città in cui si rifugiarono i papi in fuga dalla corruzione di Roma durante il XIV secolo. Il palazzo che costruirono, Le Palais des Papes, (palazzo dei papi), è il più grande edificio gotico al mondo. Nel corso dei secoli è stato praticamente svuotato e nelle grandi sale sono rimasti quasi solo vecchi affreschi, ma è ancora imponente. I Bastioni stessi sono stati eretti per tenere fuori la peste e turbolenti invasori durante il Medioevo , quando Avignone apparteneva al papato e non alla corona francese.La storia della città è però molto più antica dei papi. Avignone occupa una posizione strategica per diversi motivi - è alla confluenza di due fiumi: il Rodano, ancora oggi uno dei più grandi fiumi in Francia, e il fiume Durance, oggi in gran parte chiuso da dighe. Entrambi erano importanti vie di commercio e comunicazione anche in tempi preistorici. Inoltre sul Rodano si trova una lunga isola che ha permesso il trasporto di persone e merci andando ad accrescere l'importanza del fiume.Oggi ad Avignone vivono circa 200.000 persone, 16.000 delle quali entro le mura costruite nel XIV secolo.La città è ricca di edifici e monumenti che testimoniano le varie fasi della sua storia millenaria.
Grignan
Borgo di origine medievale è situato nel cuore della Drôme provenzale ed è circondato da campi di lavanda
Nizza
Nizza è la capitale della Costa Azzurra, rinomata per il suo clima soleggiato e per la sua ineguagliabile vita mondana. Fondata dai Greci, ma colonizzata subito dopo dai Romani, Nizza è la città più visitata della Francia del Sud. Meta di villeggiatura dei nobili fin dall’Ottocento, Nizza non ha perduto nel tempo il suo fascino élitario. Incastonata tra le Alpi e la Baia degli Angeli, nel punto esatto in cui il fiume Paillon incontra il mare, Nizza si trova a metà strada tra Monaco e Cannes ed è la più mediterranea delle città della Costa Azzurra. Qui l’aria profuma di salsedine e i colori sono esaltati dalla luce che splende sulla città per oltre 300 giorni all’anno. E fu questa luminosità, unita al blu del mare, al giallo ocra delle case e al verde brillante dei giardini, che fece innamorare di Nizza il pittore Henri Matisse. La città vecchia, la Vieux Nice, è arroccata su una collina chiamata Le Château dove, in un dedalo di stradine medievali, si incontrano chiese, monumenti, ristoranti di classe e locali notturni. A est rispetto al fiume si è sviluppata, invece, la parte moderna della città, con l’elegante quartiere Cimiez dove hanno sede numerosi musei. La famosa immagine da cartolina della città è però quella della Promenade des Anglais che, con la sua forma di mezzaluna e le sue caratteristiche sedie blu sulle quali godersi la brezza marina e i romantici tramonti, collega il porto con la parte occidentale della città. Il centro di Nizza è Place Masséna, costruita nel Settecento, ma il cuore della città vecchia è Cours Saleya, che durante il XVIII secolo era la passeggiata dell’alta società e oggi sede del coloratissimo mercato dei fiori di Nizza, uno dei più belli della Costa Azzurra. Ma Nizza è anche e soprattutto, una città balneare rinomata per le sue spiagge ghiaiose, tutte pubbliche e molto pulite, e per l’esuberanza della sua vita notturna animata dai molti giovani che frequentano la sua prestigiosa università. Tra palazzi in stile Belle Epoque e locali di design, Nizza appare un riuscito cocktail di antichità e modernità: quel riuscitissimo stile nizzardo capace do di fare tendenza in tutto il mondo.
da ROBALBA M. - 07/08/2018 , alle 19:37
da maria lea m. - 27/07/2018 , alle 15:59
da Maria Antonella S. - 25/07/2018 , alle 14:38
da Tommaso S. - 23/07/2018 , alle 17:25
ma difficile raggiungerlo ( Francesco è stato bravissimo ), isolato da centri abitati.
.Cordiali saluti
da cristiana c. - 23/07/2018 , alle 14:25
buona l'organizzazione. belle le mete scelte. ma soprattutto un clima amichevole creatosi con il resto del gruppo merito delle capacità della guida Marco.
un commento a parte per Francesco che intrepido ci ha scarrozzati per tutto il tour con capacità ed esperienza.
voto molto buono. alla prox.
cristiana e mauro
da Monica G. - 20/07/2018 , alle 13:21
da Mariagrazia Q. - 20/07/2018 , alle 11:23
da Laura P. - 20/07/2018 , alle 09:09