Lourdes
Lourdes è una cittadina nel sud-ovest della Francia, ai piedi dei Pirenei. È famosa in tutto il mondo per il santuario di Nostra Signora di Lourdes, un importante luogo di pellegrinaggio cattolico. Ogni anno, milioni di visitatori si recano alla grotta di Massabielle dove si dice che, nel 1858, la Vergine Maria sia apparsa a una donna locale. I pellegrini possono bere o bagnarsi nella sorgente d'acqua che sgorga dalla grotta. Le chiese comprese nel santuario di Lourdes includono la basilica sotterranea di San Pio X, che può ospitare fino a 25.000 persone, e la neo-gotica Notre-Dame de l’Immaculée-Conception. In un poggio roccioso al centro della città sorge il castello Château Fort de Lourdes, ciò che rimane delle mura difensive medievali di Lourdes. Oggi è sede del Musée Pyrénéen, che ripercorre la cultura locale attraverso costumi, dipinti e arti decorative. Sentieri escursionistici a piedi o in bicicletta si snodano per le colline. Una funicolare sale alla vetta del Pic du Jer, che offre vedute sulla città e sulle vicine cime pirenaiche. Lourdes è la città dei miracoli, meta per eccellenza dei pellegrini di tutto il mondo, questa piccola cittadina di poco più di 16mila abitanti, situata ai piedi dei Pirenei, nel sud ovest della Francia, è una destinazione molto in voga. Merito della religione cattolica e dei miracoli avvenuti che hanno reso questo posto un vero e proprio santuario a cielo aperto. Ogni anno sono più di 5 milioni i viaggiatori che raggiungono questa località: si tratta principalmente di malati, che sperano di essere guariti dalle acque sante. La fama di questo posto è collegata alle cosiddette Visioni Mariane, ovvero alle apparizioni della Madonna, nella seconda metà del 1800, alla giovane (al tempo 14enne) Bernadette Soubirous. Il credo cattolico racconta che l'11 febbraio del 1858 la Vergine apparve per la prima volta a Bernadette. In quello stesso anno le apparizioni alla giovane furono ben 18, durante una di queste la Madonna fece sgorgare acqua dalla roccia sovrastante le grotte Massabielle: da allora questo posto è sacro e pochi anni dopo venne creata la Basilica dell'Immacolata Concezione, chiamata anche Basilica Superiore. Sebbene la gran parte del turismo sia legato alla religione, non si può negare che Lourdes presenti attrazioni di altro tipo. La città è solitamente divisa in due: da un lato c'è la zona spirituale, con le chiese e le grotte delle apparizioni, dall'altro c'è la Lourdes classica, una ridente località francese con la sua piazza principale e il bel Palazzo del Comune. Chi crede di arrivare qui e di respirare una spiritualità intima e condivisa, sappia che resterà deluso: Lourdes negli ultimi anni si è trasformata sempre di più in un centro commerciale a luogo aperto, dove tutto esprime il concetto di commercializzazione della religione. Ciò non toglie, però, che per i fedeli questo resti un luogo di indubbio valore.Legati alle acque sacre della grotta di Lourdes ci sono 67 miracoli riconosciuti dalla Chiesa Cattolica: guarigioni improvvise e tanto altro si racconta sia successo a Lourdes. Oggi esiste un ufficio di controllo, che fa capo alla Chiesa, che verifica che quelli che sono presentati dai viaggiatori miracoli siano davvero tali. Quest'acqua salvifica viene offerta gratuitamente a tutti i pellegrini che attraversano questa città.
Tolosa
Tolosa, capoluogo della regione della Linguadoca-Rossiglione-Midi-Pirenei, nella Francia Meridionale, è attraversata dal fiume Garonna e si trova vicino al confine spagnolo. La città è nota anche come "La Ville Rose" (La Città Rosa) a causa dei mattoni di terracotta utilizzati nella costruzione di molti dei suoi edifici. Il Canal du Midi, del XVII secolo, collega la Garonna al Mediterraneo, e può essere percorso in barca, in bicicletta o a piedi. Il centro storico di Tolosa si sviluppa intorno alla Place du Capitole, popolare luogo d'incontro sede dell'Hôtel de Ville (municipio) e del teatro dell'opera. La basilica romanica di San Saturnino è una nota tappa del cammino di Santiago di Compostela. Il Musée des Augustins, ospitato all'interno di un convento del XIV secolo, possiede non solo un'importante collezione di sculture, ma anche dipinti di Manet e Toulouse-Lautrec.