L'Avana
Il nome completo è San Cristobal de l’Habana ed è la città più grande dei Caraibi: L’Avana è uno dei centri urbani più ricchi di cultura del mondo. La sfilata di castelli, cattedrali, palazzi e musei è testimonianza del suo ricco passato coloniale ed il quartiere storico de La Vieja Habana è stato decretato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità con oltre 900 monumenti. A questo si aggiungono le altre caratteristiche che rendono la città davvero speciale: la musica e la danza in ogni dove, l’amore per la cultura e i libri con cinema, teatri, gallerie d’arte e negozi di libri sparsi ovunque, i 15 chilometri di spiagge bellissime con i reef corallini che possono essere ammirati sia sopra che sotto l’acqua. A ridosso della Baia c’è l’Habana Vieja, che si estende per circa 5 chilometri: tra edifici storici, piazze e musei interessanti, strade acciottolate e le suggestioni dello splendore perduto si vive tutto il fascino della città. Plaza de la Catedral dominata dalla Cattedrale, Plaza de Armas e Plaza de San Francisco sono i punti principali. Allo sbocco della Baia de l’Habana si trovano due fortificazioni storiche, tra le più imponenti dell’America del Sud: El Morro, un castello fortificato dalle possenti mura che si erge sulle coste rocciose, e la Cabana, ancora più maestosa del primo e ricca di fascino, fatta costruire sull’altra parte della baia. Alcune calle segnano il confine tra città vecchia e il centro de L’Avana: Calle Monserrate, Calle Agramonte, il Prado, il luogo del passeggio per eccellenza, ma anche il Parque Central. Il quartiere Cerro si inerpica su una collina, mentre ad ovest del centro si trova il quartiere di Vedado, che prosegue oltre il colossale Cementerio Colon prendendo il nome di Nuevo Vedado, ricco di case residenziali. La zona de La Rampa è particolarmente elegante e il lungomare Malecon è il luogo più importante di questa parte della città poiché qui si trova la Plaza de la Rivolucion con la gigantesca immagine di Che Guevara che campeggia sui muri esterni del Palazzo de la Revolucion. Per chi cerca il relax in spiaggia Playa Bacuranao, Playa el Megano, Playa Santa Maria e Playa Guanabo sono le più affascinanti.
Varadero
La penisola di Hicacos, meglio conosciuta come VARADERO, è la più grande e una delle più famose località balneari di Cuba. La sua incontaminata spiaggia di sabbia bianca lunga 21 km è considerata da molti una delle più belle del mondo.
Migliaia di visitatori vengono a Varadero ogni anno per rilassarsi e godersi le calme acque turchesi e il caldo sole di questo paradiso caraibico, ma Varadero ha molto altro da offrire oltre a una spiaggia meravigliosa . Nonostante manchi un po 'dell'autenticità e dell'ambiente ricco di cultura che si trovano nelle città coloniali come l'Avana o Santiago de Cuba, Varadero offre ancora un assaggio della cultura cubana con le sue numerose gallerie d'arte, musei, cabaret, bar e caffè pittoreschi, mercati di artigianato , musica dal vivo, negozi di sigari e rum, ecc. Visita le nostre sezioni Attrazioni e attività e Tour ed escursioni per saperne di più su cosa fare e vedere a Varadero e nelle vicinanze. Gli sport acquatici, come le immersioni, lo snorkeling, la vela, la pesca, la crociera in catamarano, il kite surf, la barca con fondo di vetro, ecc., Sono ovviamente un settore predominante di attività offerte tutto l'anno. Gli amanti della natura possono anche fare una pausa dalla spiaggia per godersi sentieri, grotte, antiche pitture murali, e la fauna e la flora della Riserva Ecologica Varahicacos . Varadero è anche sede di uno degli unici due campi da golf del paese, l'altro è a L'Avana. Varadero si rivolge anche a persone che cercano una vita notturna più festosa , con i suoi numerosi bar, discoteche, caffè e cabaret.
Cayo Largo
L’isola di Cayo Largo è un lembo di terra completamente circondato dalle acque del Mar dei Carabi, che si trova poco a est della Isla de la Joventud, nella parte occidentale dell’isola di Cuba. Cayo Largo, completamente circondata dalla barriera corallina, è caratterizzata da uno splendido mare e da un clima mite durante tutto l’arco dell’anno. Anticamente l'isola era occupata dagli indiani Tainos ed inoltre sono state riesumate numerose tracce della civiltà Siboney. Nel 1494, durante una spedizione, Cristoforo Colombo visitò l'isola calcarea. In seguito Cayo Largo è stata spesso visitata da pirati e corsari, i quali nascondevano in questi luoghi i tesori rubati. Alcuni schiavi in fuga dalle piantagioni di zucchero nella provincia di Matanzas navigarono in canoa verso sud ed approdarono sull'isola.
Cayo Santa Maria
Cayo Santa María è una piccola isola al largo della costa settentrionale cubana. È celebre per le spiagge e gli sport acquatici. Playa Gaviotas, nel nord-est, è incorniciata dalla rigogliosa vegetazione del parco faunistico di Cayo Santa María, che ospita una grande quantità di uccelli. Il complesso di Pueblo La Estrella, in centro, offre mercati di prodotti artigianali, ristoranti e bar. L'Acuario Delfinario Cayo Santa María propone spettacoli con delfini e leoni marini.