Strutture nelle vicinanze
Nel cuore della Lunigiana la struttura, in posizione collinare, coniuga la tradizione di una cordiale ospitalità familiare e la modernità del comfort
Confortevoli e spaziose le camere dispongono tutte di: telefono, aria condizionata (su disponibilità), televisione, servizi privati, connessione internet wi-fi, minibar, asciugacapelli, cassaforte. Le camere multiple dispongono di letti a castello
Reception, servizio facchinaggio, ascensore, ristorante, deposito biciclette, sala tv, bar, internet point, giardino, terrazza, sala congressi, parcheggio, dispositivi per portatori di handicap e sedie a rotelle, area giochi, piscina scoperta con lettini ed ombrelloni, piscina per bambini, campi da tennis, noleggio biciclette, solarium
Ammessi di piccola taglia previa segnalazione al momento della prenotazione. Previsto un supplemento di € 10 al giorno da pagare in loco
Check in: dalle ore 14.00 in poi
Check out:entro le ore 11.00
La Lunigiana, dall’Appennino tosco emiliano al mare, è una terra da viaggiare, scoprire, assaporare, per vivere una vacanza di qualità in armonia con la natura. Lungo la Via Francigena, uno degli itinerari più antichi (citato per la prima volta dall’arcivescovo di Canterbury Sigerico nel 994) e, per secoli, più frequentati per raggiungere Roma, pellegrini, mercanti ed eserciti hanno lasciato tracce del loro passaggio in castelli, pievi e borghi murati che caratterizzano tutt’oggi un paesaggio naturale intatto e quasi inespugnabile. Castelli e castellari, pievi e chiese romaniche, borghi medievali e costruzioni gentilizie si susseguono in un viaggio tra storia ed ospitalità che regala forti emozioni in tutta la Lunigiana: impianti sportivi estivi ed invernali, cure termali, possibilità escursionistiche e di interesse speleologico, alternati a folklore e tradizioni locali sono gli ingredienti per arricchire le attrattive turistiche di un lembo di terra sospeso tra le montagne ed il mare, affiancato dalle Cinque Terre della Liguria e dalle città d’arte della Toscana, immerso in una natura intatta ed incontaminata.
Mulazzo è un borgo di origine bizantina che divenne capitale dei Malaspina dello Spino Secco. Da vedere: Torre ottagonale, detta “di Dante”, poiché in essa soggiornò, ospite dei Malaspina, Dante Alighieri, resti del castello malaspiniano (sec. XIII-XV), imponenti arcate dell’antico acquedotto (sec. XV); Centro Studi Alessandro Malaspina, navigatore del ’700 . Nei dintorni: sulla strada per Gavedo, sede di un castello del ’500, si può visitare l’antica chiesa romanica di S. Martino (Sec. VIII); Montereggio: caratteristico paese immerso nei castagni e patria dei librai erranti; il Monastero medievale della Madonna del Monte con icona mariana del trecento.
Robytour s.r.l.
Partita IVA 02286100595 SDI: KRRH6B9
Cap.Soc. 200.000,00 € interam. versato
Licenza n° 25-33794 del 19/05/2008 Rilasciata dalla Provincia di Latina
Sede Principale:
via Appia Lato Napoli 220
04023 - Formia - LT
da Federica C. - 25/08/2021 , alle 08:42
Persone super gentili,ottima cucina e un posto davvero dove ti puoi rigenerare!