Struttura
La struttura in una piacevole e incantevole posizione tra il verde degli ulivi e l'azzurro del Mar Tirreno, consiste in un moderno complesso alberghiero che vanta una suggestiva vista dello stretto di Messina fino alle Isole Eolie ed alle coste della Sicilia
Distanza dal mare
Dista appena 2 km dal caldo e limpido mare della Costa Viola, splendida insenatura naturale dalla lunga e dorata spiaggia e a 10 km dal leggendario monte S. Elia da dove si può ammirare una suggestiva vista sul mare,dello stretto di Messina fino alle Isole Eolie ed alle coste della Sicilia
Camere
Tutte le camere dispongono di servizi privati con vasca , vasca idromassaggio o doccia , frigobar- aria condizionata, tv ,cassaforte
Servizi
Reception 24 ore su 24, check-in e check-out express, deposito bagagli, lustrascarpe, spazi per riunioni/banchetti, fax/fotocopiatrice, piscina semiolimpica coperta e riscaldata, piscina esterna, sala bar, sala ristorante con aria condizionata, sale convegni, ampio parcheggio custodito all’interno del complesso, servizio carburante anche con self-service notturno , servizio fax, internet point, servizio wi-fi in tutta la struttura, mpia e confortevole Hall
Centro Benessere
A disposizione degli ospiti sauna, bagno turco, idromassaggio e piscina coperta riscaldata
Amici degli animali
Ammessi gratuitamente di piccola taglia previa segnalazione al momento della prenotazione
Condizioni
Check in: dalle ore 14.00 alle ore 24.00
Check out: dalle ore 5.00 alle ore 12.00
Palmi
Con le vicine spiagge della Marina di Palmi e del Lido di Palmi, la città è un importante stazione balneare anche grazie al suo paesaggio, che ha portato scrittori e poeti a definirla la "terrazza sullo Stretto". In funzione di ciò, gran parte del territorio palmese è vincolato poiché «per le sue incantevoli e varie vedute, per l'incomparabile bellezza panoramica incorniciata dal verde degli ulivi e per i suggestivi tratti di scogliere degradanti sul mare, costituisce un quadro naturale di particolare bellezza»
Oltre ad essere il principale polo amministrativo, direzionale e scolastico del versante tirrenico della provincia, Palmi è anche un centro agricolo e commerciale nonché sede degli uffici di curia della Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi.Da secoli la città è anche uno dei centri culturali della Calabria[13] nel campo letterario, musicale, storico e archeologico. Ha dato i natali, tra gli altri, al compositore Francesco Cilea ed al letterato Leonida Repaci ed ospita il complesso museale della Casa della cultura ed il Parco Archeologico dei Tauriani, sulle rovine dell'antica città bruzia di Tauriana. In quest'ultima visse san Fantino, santo più antico della Calabria e la cripta, che contenne le sue spoglie, è attualmente il luogo di culto cattolico più antico della regione.Inoltre a Palmi vengono celebrate due festività di rilevanza nazionale. I due eventi sono la Varia di Palmi, inserita nel Patrimonio orale e immateriale dell'umanità dell'UNESCO, e la festa di San Rocco con il "corteo degli spinati".
da VALERIO R. - 22/08/2014 , alle 08:39