0771-1763008
Newsletter
Seguici su

 

Domenica 07 Agosto 2016

DLT Club

Abruzzo - Villetta Barrea (AQ)

Nessun offerta disponibile

Al momento questa struttura non presenta offerte disponibili

Strutture nelle vicinanze

Villetta Barrea e dintorni

Villetta Barrea (990 m. slm.) è un piccolo borgo con una popolazione comunale di circa 600 abitanti, situato nell'antico Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, all'estremità occidentale del lago di Barrea. La zona, circondata dai monti più alti del Parco e attraversata da numerosi corsi d'acqua che alimentano il fiume Sangro, è un autentico Eden di grandissimo interesse turistico e naturalistico, dove vivono rare specie faunistiche come il Camoscio d'Abruzzo, l'Orso bruno Marsicano, il Lupo Appenninico e l'Aquila reale. Nelle vicinanze del paese si trova l'antico "tratturo" proveniente da Pescasseroli.Il centro storico di Villetta Barrea è caratterizzato da eleganti palazzi gentilizi del XVII secolo che testimoniano la sua antica prosperità, legata soprattutto alla fiorente industria della pastorizia. La parte alta del paese conserva i resti di un antico torrione circolare. Sono da vedere la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta e le altre due chiese di S. Michele e S. Rocco.Nel Centro Internazionale del Parco Nazionale d'Abruzzo si possono visitare interessanti mostre naturalistiche.

La Camosciara

La Camosciara "nasce" come riserva reale di caccia verso la fine dell'800, per tutelare alcune specie animali in pericolo già allora, come l'Orso Bruno Marsicano e il Camoscio d'Abruzzo.Dopo varie vicissitudini, la riserva, viene abolita nel 1912, ma ormai si andava già affermando in Italia l'idea di realizzare in Abruzzo un Parco Nazionale. Così nel 1921 l'associazione "Pro Montibus" riceve in affitto, per realizzarvi un'area protetta, 500 ettari di territorio che andranno a costituire il primo nucleo del futuro Parco Nazionale d'Abruzzo, che verrà successivamente ampliato prima della sua istituzione nel 1922 e riconusciuto ufficialmente come Ente Pubblico nel 1923, con un primo Presidente: il deputato Erminio Sipari, nativo di Pescasseroli e riconosciuto come il fondatore del Parco.Quel primo nucleo, erano i monti della "Camosciara", che per l'enorme valore naturalistico, divennero in seguito un simbolo della protezione ambientale in Italia. Da un punto di vista morfologico, la Camosciara si presenta come un meraviglioso anfiteatro roccioso costituito da calcari e "dolomie", le stesse rocce che costituiscono le Dolomiti, che grazie alla loro impermeabilità consentono all'acqua di scorrere veloce attraverso i pendii, formando così quello stupendo scenario di balzi, cascate e torrenti che attraversano secolari foreste di faggio e pino nero, scendono a valle, realizzando così un ambiente unico, da ammirare in silenzio, come un vero "gioiello della natura"
Newsletter
Seguici su

DISCLAIMER
Le foto mostrate hanno un valore puramente illustrativo. Prezzi, disponibilità ed informazioni possono essere soggette a modifiche.
Daylight Tour di Robytour s.r.l. è responsabile per i contenuti delle inserzioni, per l’organizzazione, il coordinamento viaggio e per la gestione di eventuali reclami.

Informativa sulla Privacy   |   Utilizzo dei cookies

Robytour s.r.l.
Partita IVA 02286100595 SDI: KRRH6B9
Cap.Soc. 200.000,00 € interam. versato
Licenza n° 25-33794 del 19/05/2008 Rilasciata dalla Provincia di Latina

Sede Principale:
via Appia Lato Napoli 220
04023 - Formia - LT